In questo dialogo concentrato sugli atti linguistici utili per
richiedere delle informazioni nell'ambito di una vista turistica si
cercherà di stabilire quali dimensioni culturali sono coinvolte
durante lo scambio interazionale tra l'impiegato e il cliente.
Il dialogo inizia con un saluto come “ Buongiorno” che
potrebbe essere inteso come una forma di adesione alla dimensione
culturale con un orientamento temporale a breve termine perché
essere al servizio degli altri è un dato importante. La replica sarà
incentrata sul bisogno di ottenere delle informazioni tramite una
domanda, la quale può essere una forma di adesione ad un debole
evitamento dell'incertezza perché è accettato il principio di non
conoscere le risposte. La domanda nasce in una dimensione di tipo
debole evitamento dell'incertezza per raggiungere in seguito una
dimensione di “ forte evitamento dell'incertezza” perché
l'obiettivo è quello di ottenere chiarezza nel proprio agire.
La capacità di rispondere dell'impiegato implica un'adesione
reciproca al bisogno di forte evitamento dell'incertezza con il
principio che l'impiegato conosca tutte le risposte.
La replica del cliente è quella di una maggiore adesione ad una
dimensione di forte evitamento dell'incertezza con la domanda “
quali isole?” perché si vuole avere maggiore chiarezza nella
propria azione quotidiana. L'impiegato, offrendo una maggiore
completezza alle sue risposte, farà intendere di aderire ad un basso
indice di distanza sociale perché la spiegazione è una forma di
legittimità del proprio ruolo di detentore di potere in questa data
situazione.
Il cliente risponderà con un “ Ah che bello” per dimostrare
la sua adesione ad una dimensione di tipo “ soddisfatti” con la
tendenza nel dare importanza alle proprie emozioni positive così
come al ruolo del tempo libero nella propria vita. Tuttavia chiedendo
se fosse possibile visitare tutto in un giorno si rimane ancorato
alla dimensione di forte evitamento dell'incertezza e allo stesso
tempo ad una dimensione temporale a breve termine perché i fatti
devono avvenire quanto prima possibile.
Il cliente prosegue sulla dimensione di forte evitamento
dell'incertezza con la domanda “ quanto costa?” come atto
linguistico portatore di un bisogno di chiarezza e di lottare contro
l'ambiguità.
La capacità dell'impiegato di rispondere colloca il suo agire
linguistico nella dimensione culturale di tipo forte evitamento
dell'incertezza in linea con il parametro che indica la capacità di
fornire tutte le risposte come un tratto rilevante di questa
dimensione culturale.
Il cliente pronunciando un “ benissimo” significa accettazione
una dimensione di tipo “ soddisfatti” mettendo in rilievo la
rilevanza del tempo libero così come una sensazione di ricordare le
emozioni positive. Inoltre possiamo annotare la presenza della
dimensione culturale con un orientamento temporale a breve termine
con il principio che è cosa buona spendere dei soldi per la vita
sociale e il consumo.
In conclusione, il cliente pronuncia “ è stata molto gentile”
come modalità per riconoscere la sua adesione ad una dimensione di
tipo “ individualismo” perché i compiti sono più importanti
delle relazioni durante lo svolgimento delle mansioni.
Dialogo " Ed ora si parte!"
i Impiegato c cliente
I Buongiorno.
C Buongiorno. Vorrei alcune informazioni, per piacere, sulle gite
da fare sul lago Maggiore.
I Bene, questo è un depliant con gli orari del traghetti per le
isole.
c Ma quali isole ci sono?
i Da Stresa si possono visitare le tre isole Borromee: l'isola
Bella, l'isola Madre e l'isola dei Pescatori.
c E cosa c'è da vedere sulle isole?
Dunque: sull'isola Bella c'è un bellissimo palazzo Barocco del
1600 e uno splendido giardino all'italiana. Sull'isola Madre c'è un
giardino botanico con piante esotiche e animali in libertà.
L'isola dei Pescatori è l'unica ad essere abitata: si può
visitare il borgo, con le vie strette e le case caratteristiche dei
pescatori.
c Ah, che bello! Ed è possibile vederle tutte e tre in un giorno?
I Certamente. C'è un traghetto che collega le isole velocemente,
in pochi minuti. Potete partire qui da Stresa, la mattina.
C Quanto costa il biglietto?
I Il biglietto costa dodici euro e collega tutte e tre le isole.
c Benissimo, grazie per i consigli, allora. E' stato molto
gentile. Arrivederci.
i Arrivederci e buon divertimento.
Aucun commentaire:
Enregistrer un commentaire