Accenniamo a questo punto a quali possono essere le tecniche didattiche più adatte alle diverse fasi dell’unità di acquisizione (rimandando a un quadro più completo e alla spiegazione di tutte le tecniche didattiche almodulo ad esse dedicato). È fondamentale che l’insegnante sappia distinguere quali sono le attività piùmirate a raggiungere gli obiettivi previsti per ogni fase dell’unità d’acquisizione affinché sia perseguito un tipo di apprendimento efficace efinalizzato allo scopo.
Globalità-elicitazione:
attività per estrarre le preconoscenze (brainstorming –spidergram) -esplorazione delle parole chiave (analisi del paratesto)
-guida alla comprensione (scelta multipla, incastro, accoppiamento,transcodificazione)
Analisi
-completamento-incastro (di frasi, parole)
-riordino (di frasi, parole, lettere)
-dettato-dettato completamento (dettato con delle parti già date)
Sintesi
-ripetizione
-completamento
-composizione
-dialogo-dialogo aperto (con presenti le battute di un solo personaggio)
-drammatizzazione (ripetere un dialogo)
-role taking (assumere ruoli già previsti da un dialogo)
-role making (massima libertà nei dialoghi)
-role play (eseguire degli ordini)
Riflessione
-esplicitazione (sottolineature, collegamenti segnalati con frecce o colori)
-inclusione
- esclusione-seriazione (riordino in base a un parametro)
-griglie
-manipolazione (volgi al...)
Controllo
-scelta multipla
-griglia
-domande
-transcodificazione (cambio del genere testuale: da testo a dialogo, daracconto a disegno, ecc.)
-incastri
-cloze test (riempimenti in cui è tolta una parola ogni sette)
-monologo-composizione
Rinforzo
-ripetizione
-drammatizzazione
-esercizi strutturali
-completamento
-griglie
Recupero
- domande inferenziali
-completamento
-incastri
-dialoghi aperti
-riassunti
Aucun commentaire:
Enregistrer un commentaire