Il test PLIDA di livello A2 ha l’obiettivo di verificare se il candidato
riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di
immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti,
geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono
solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce
a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed
elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
(Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, p. 32)
Produzione orale
È in grado di descrivere e presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di
lavoro, compiti quotidiani, di indicare cosa piace o non piace ecc. con semplici espressioni e
frasi legate insieme, così da formare un elenco.
(Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, p. 73)
Produzione scritta
È in grado di scrivere una serie di semplici espressioni e frasi legate da semplici connettivi
quali e, ma e perché.
(Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, p. 77)
Comprensione orale
È in grado di comprendere espressioni riferite ad aree di priorità immediata (ad es.
informazioni basilari sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale e lavoro), purché
si parli lentamente e chiaramente.
(Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, p. 83)
Comprensione di un testo scritto
È in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto,
formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni o sul lavoro.
(Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, p. 87)
Interazione orale
È in grado di comunicare in attività semplici e compiti di routine, basati su uno scambio di
informazioni semplice e diretto su questioni correnti e usuali che abbiano a che fare con il
lavoro e il tempo libero. Gestisce scambi comunicativi molto brevi, ma raramente riesce a
capire abbastanza per contribuire a sostenere con una certa autonomia la conversazione.
(Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, p. 93)
Interazione scritta
È in grado di scrivere brevi e semplici appunti, relativi a bisogni immediati, usando formule
convenzionali.
(Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, p. 102)
Aucun commentaire:
Enregistrer un commentaire