Frasi di Norberto Bobbio
“Questa società italiana appare putrefatta e moralmente fiacca. Tutta, non soltanto il governo e il sottogoverno: tra chi sta dentro il palazzo e chi sta fuori c'è una corrispondenza. La corruzione dei politici e dei loro manager è una costante della vita politica italiana e forse non soltanto italiana: nasce soprattutto dal bisogno di procurarsi...”
(continua a leggere)
-
“I nostri diritti non sono altro che i doveri degli altri nei nostri confronti.”
-
“I due mali contro cui la ragione filosofica ha sempre combattuto - e deve combattere ora più che mai - sono da un lato il non credere a nulla; dall'altro la fede cieca.”
-
“Oggi, più che mai, le persone colte hanno il dovere di seminare dubbi, non di raccogliere certezze.”
-
-
“Ho imparato a rispettare le idee altrui, a capire prima di discutere, a discutere prima di condannare.”
-
“Quando non si vede bene cosa c’è davanti, viene spontaneo chiedersi cosa c’è dietro.”
-
-
“Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi, non già di raccogliere certezze.”
-
“La maggior parte degli uomini di oggi non sono tanto atei o non credenti quanto increduli. Ma colui che è incredulo non è fuori dalla sfera della religione. Lo stato d'animo di chi non appartiene più alla sfera del religioso non è l'incredulità ma l'indifferenza in non saper che farsene di queste domande. Ma l'indifferenza è veramente la morte...”
(continua a leggere)
-
-
“I diritti dell'uomo, anche se sono stati considerati sin dall'inizio naturali, non sono stati dati una volta per sempre.”
-
“Se l'umanità non progredisce nella stessa misura in tutte le parti del mondo la responsabilità non è della scienza, ma dell'ignoranza dei benefici che se ne possono trarre e delle cattive scelte politiche.”
-
“Se vi è un elemento caratterizzante delle dottrine
e dei movimenti che si sono chiamati e sono stati riconosciuti
universalmente come sinistra, questo è l'egualitarismo, inteso, ancora
una volta, non come l'utopia di una società in cui tutti gli individui sono uguali in tutto, ma come tendenza a rendere eguali i diseguali.”
-
“Quando si mette in questione la cosiddetta avalutatività della scienza e si dice che la scienza è ideologica si dice un'idiozia. La scienza come tale non è né capitalistica né comunistica né feudale né borghese. Ciò che può essere capitalistico o comunistico è l'uso della scienza. La scienza è neutrale; lo scienziato può anche non esserlo.”
-
-
“Ho sempre considerato la sfera del diritto e quella della politica come due facce della stessa medaglia. Il mondo delle regole e il mondo del potere: il potere che crea le regole, le regole che trasformano il potere di fatto in un potere di diritto.”
-
“Se di due persone che osservano da lontano una figura, uno dice che è un uomo, l'altro che è un cavallo, prima di congetturare che entrambi non sappiano distinguere un uomo da un cavallo, è lecito pensare che abbiano visto un centauro (semmai si potrebbe sostenere che siccome il centauro non esiste, si sono sbagliati tutti e due).”
-
“Diffidate di un filosofo che sa di sapere.”
-
“Fra i malanni della nostra democrazia l'estensione sempre più ampia di zone di potere occulto non è dei meno gravi.”
Aucun commentaire:
Enregistrer un commentaire