Archivio blog

giovedì 25 marzo 2021

STRUMENTI PER L'ANALISI DEL DISCORSO

 

ALCUNI ELEMENTI DI ANALISI DEL DISCORSO.

Si può analizzare una poesia come se fosse una stella ma non si può analizzare un discorso senza considerarlo facente parte di una costellazione. » (D. Lévy).


Queste poche note sintetiche hanno la funzione di offrire elementi di analisi dei testi di stampa e dei discorsi politici per approfondire la comprensione del panorama mediatico francese al di là della sua semplice decodificazione linguistica e della presa di conoscenza degli elementi. Questi strumenti di analisi sono inoltre translinguistici e si applicano ugualmente al discorso politico italiano, in una prospettiva di analisi comparata.


Sources:

Patrick Charaudeau: Grammaire du sens et de l’expression, Paris: Hachette, 1992.

Patrick Charaudeau: Le discours politique, Paris: Vuibert, 2005

www.etudes-litteraires.com/caracteriser-texte.php#ii

Alpha Ousmane Barry, Les bases théoriques en analyse du discours, 2002, www.er.uqam.ca/nobel/ieim/IMG/.../metho-2002-01-barry.pdf




Lingua vs parola o discorso


La lingua è un'istituzione sociale, un codice comune di una data comunità linguistica: la lingua è codificata nei dizionari (semantica e ortografia fonetica), nelle grammatiche (sintassi e ortografia grammaticale).
La parola è un atto individuale, un uso della lingua in una situazione particolare il cui prodotto è un testo (orale o scritto).
La parola di un oratore, la sua performance, rivela quindi la sua competenza linguistica.
Il discorso è l'implementazione della parola nell'espressione o nella comunicazione in un contesto sociale singolare, la performance discorsiva rivela la competenza pragmatica (capacità di utilizzare la lingua in contesto sociale).



L'analisi dei discorsi


Gli enunciati non si presentano come frasi o sequenze di frasi ma come testi. Ora, un testo è un modo di organizzazione specifico che bisogna studiare come tale riferendolo alle condizioni in cui è prodotto. Considerare la struttura di un testo riferendolo alle sue condizioni di produzione significa considerarlo come un discorso (A. O. Barry)


Enunciato, enunciatore, enunciazione



L’
enunciato è ciò che viene detto o scritto.
L'enunciazione è l'insieme dei procedimenti che rivelano la presenza dell'emittente dell'enunciato o dell'enunciatore all'interno stesso del suo enunciato.

Una domanda di base: qual è l'intenzione comunicativa del parlante?
Parlare, scrivere rispondono sempre ad un progetto, ad un'intenzione comunicativa. La comunicazione, che consiste nell'uscire da se stessi per andare verso l'altro, obbedisce ad una finalità utilitaria che si tratta di interpretare.



Da un punto di vista pragmatico (dell'uso del linguaggio in contesto).


Il discorso è, secondo un obiettivo pragmatico, definito come l'uso di enunciati nella loro combinazione per l'esecuzione di atti sociali. Il discorso ha tre funzioni:
- una funzione proposizionale (come dicono le parole);
- una funzione illocutoria (cosa che si fa con le parole: accusare, ordinare, chiedere un'informazione, ecc...); con l'atto illogico si instaura una relazione, un rapporto tra i soggetti che interagiscono;
- una funzione perlocuttoria (lo scopo previsto), agire o cercare di agire sull'interlocutore.


Osservare le modalità dell'enunciazione.
Nell'enunciazione, il soggetto che parla è:
- rispetto all'interlocutore
- rispetto al mondo circostante
- rispetto a quello che dice.


i distingue tra:
- l'atto
allocutivo: il parlante coinvolge l'interlocutore, cerca di imporre il contenuto del suo discorso
- Modalità in cui: l'arresto, l'ingiunzione, l'autorizzazione, l'avvertimento, la proposta, l'interrogazione...
- l'atto el
ocutivo: il locutore fa riferimento a se stesso, rivela la sua posizione su ciò che dice.
- modalità enunciative: l'opinione, la valutazione, il sapere, la promessa, l'obbligo, la proclamazione...
- l'atto
delocutivo: il parlante lascia prevalere l'argomento come se non ne fosse responsabile.
- modalità enunciative: l'affermazione, il discorso riportato...


La tipologia testuale


Secondo le classificazioni, si identificano da sei a otto tipi di testi secondo la finalità dominante del messaggio:
- raccontare eventi, storie: testo narrativo
- descrivere oggetti, luoghi, caratteri: testo descrittivo
- persuadere, convincere, criticare: testo argomentativo
- informare, spiegare: testo esplicativo o didattico
- consigliare, pregare, ordinare, volere agire sul destinatario: testo ingiuntivo o prescrittivo
- esprimere emozioni, sentimenti: testo espressivo
- creare un effetto estetico, giocare con le parole: testo poetico
- riportare commenti: testo dialogale




6. Analisi discorsiva (metodologia)


6.0. Ricostruire lo schema comunicativo complessivo (relatore, interlocutore, messaggio, canale, contesto) Qual è il contratto di comunicazione che il soggetto comunicante con quale interlocutore cerca di instaurare? Qual è l'intenzione comunicativa complessiva mostrata dal relatore?


6.1. Analisi del contesto del discorso Come si inserisce il discorso nel suo contesto, in relazione ad altri testi, a monte e a valle? - il contesto istituzionale, storico e sociale - collocare il discorso nel suo contesto storico e sociale - distinguere il contesto di produzione e il contesto di ricezione del discorso - la situazione della comunicazione: - condizioni per l'esecuzione dell'atto linguistico: aspetti extraverbali, messaggio iconico associato, contesto sonoro - situazione interlocutiva: percezione delle reazioni dell'interlocutore, necessità di mantenere il contratto di scambio, riferimenti ad un ambiente comune, uso di intonazioni e gesti (funzione fatica) - situazione monolocutiva: nessuno scambio quindi costruzione progressiva, organizzazione logica e programmata, messa in scena controllata - il contesto discorsivo: gli altri discorsi in cui si inserisce il testo, a cui si riferisce - riferimenti e citazioni espliciti, riferimenti impliciti ad altri testi - tipo di discorso in uso nella situazione comunicativa, tipi testuali codificati, cultura discorsiva di una certa comunità o società - il contesto linguistico: la scelta della lingua, l'ambiente verbale (il co-testo), Il contesto, come insieme di conoscenze e rappresentazioni condivise (o meno) che gli interlocutori manifestano nella comunicazione, condiziona il discorso ma il discorso trasforma anche il contesto, in particolare il discorso politico che è orientato all'azione


6.2. Analisi testuale: il testo stesso

 Quali sono le strategie (enunciative, testuali, retoriche, lessicali, ecc.) Utilizzate dal parlante nel suo discorso per realizzare la sua intenzione comunicativa? - identificare il genere testuale dominante o per parte del testo e gli effetti corrispondenti - descrittivo / esplicativo: effetto della conoscenza, realtà, oggettività; lo scienziato, che costruisce il mondo senza tempo - narrativa: distinguere autore / narratore, vero lettore / lettore in fabula; ruoli attanziali dei personaggi; lo storico che ordina il mondo in successione - ingiuntivo: effetti allocutivi; la guida, le strategie per conquistare potere sugli altri e l'autolegittimazione, il ricorso all'interesse generale - argomentativo: ragionamento persuasivo mediante processi semantici, discorsivi o di composizione vocale: effetti retorici; l'avvocato che serve la causa - poetico: scelta nella lingua per selezione (asse paradigmatico) e combinazione (asse sintagmatico) quindi effetti poetici; il poeta fa appello alla sensibilità, all'estetica. Così espressivo, attraente per le emozioni. - analizzare l'enunciato Individuare la modalizzazione, il modo in cui il parlante si situa in relazione al suo interlocutore, in relazione a se stesso e al suo soggetto (atto elocutivo, allocutivo, delocutivo) e quindi la presenza dell'enunciatore e del destinatario (vs parlante- interlocutore) nel testo. Come viene costruito il destinatario nel progetto del discorso dal parlante. L'oratore costruisce anche un carattere enunciatore. - analizzare le strategie retoriche: quale ethos di se stesso costruisce l'oratore? Che pathos mette in scena per muoversi? A quale immaginazione fa appello? - esaminare gli strumenti retorici utilizzati nel discorso eloquente - analizzare il piano lessicale: - la denotazione: il significato codificato nella lingua - connotazione: o carica culturale condivisa (R. Galisson)





Nessun commento:

Posta un commento