I principi di Kim sulle costrizioni interazionali.
Impegno nel divieto/evitare di ferire i sentimenti dell’ascoltatore , ossia in Brown e Levinson la faccia positiva dell’ascoltatore.
Impegno nel divieto/evitare di imposizione, ossia faccia negativa dell’ascoltatore
Impegno nel divieto di valutazione negativa dell’ascoltatore ( faccia positiva dell’ascoltatore)
Impegno per la chiarezza di Grice nella massima della maniera
Impegno per l’efficienza ( Canary and Spitzbergs, 1989, raggiungere lo scopo/compiere il proprio compito.
Due categorie nei principi di sociopragmatica interazionale
Scopi comunicativi
Risoluzione del problema/ realizzazione del proprio scopo
Minimizzazione di problemi o inconvenienti per se stessi
Minimizzazione di problemi o inconvenienti per l’altra persona
Mantenimento o rafforzamento della propria faccia
Mantenimento o rafforzamento della faccia dell’altra persona
Minimizzazione del conflitto e mantenimento di cordiali relazioni
Riconoscimento dei propri diritti
Riconoscimento dei diritti dell’altra persona
Raggiungimento delle proprie necessità
Raggiungimento tramite le altre persone delle loro necessità
Archives du blog
-
▼
2011
(24)
-
▼
décembre
(14)
- Politeness in Gu 1990
- le massime di cortesia di Leech (1983)
- Grice, Paul (1975) Logic and conversation
- I principi di Kim sulle costrizioni interazionali.
- Il metodo SPEAKING di Dell Hymnes
- LA SOCIOPRAGMATICA DI SPENCER-OATEY
- CORTESIA LINGUISTICA E ARTICOLO 18
- Analyse pragmatique: Sénégalais vers politiciens d...
- interazione tra esponente della comunità senegales...
- ANALISI PRAGMATICHE: Immigrati uccisi a Firenze
- ANALISI PRAGMATICA DELLE PAROLE DEL MINISTRO RICCARDI
- analisi di agenzie Ansa
- analisi pragmatica: FIAT versus Mezzogiorno-Italia
- ANALISI PRAGMATICHE: TABU' versus Civiltà
-
▼
décembre
(14)
Aucun commentaire:
Enregistrer un commentaire