Archivio blog

giovedì 30 aprile 2020

Analysis of the cultural dimensions present in the dialogue "How do you spend the day?"


Analysis of the cultural dimensions present in the dialogue "How do you spend the day?"


The dialogue in question between an interviewer and a lady starts with a simple question "how do you spend your day?" in which it is possible to imply a form of enhancement of the positive face of those who receive this question because it is possible to recognize the possibility of organizing one's time in the best possible way, also as a function of one's free time, intended as a central element of the quality of life in harmony with the cultural dimension called "satisfied".
 In fact, the lady with her initial "well" positively ratifies the application as legitimate and continues informing us of a widespread cultural behaviour in Italy, that is, the figure of the "commuter" worker, where the worker must travel for more than one hour in order to reach the job location. So the condition of the "commuter" worker is broadly in tune with the "restrain" cultural dimension because the working distance reduces the possibility of "free time" for a person.

The second question will be "and where does he have lunch?" as a typical question according with the relevance of catering and "eating" as the most widespread way in Italy to adhere to a "satisfied" cultural dimension and with the related possibility of enhancing one's positive face during the day. In essence, food is a fairly available way to experience "positive emotions" within Italian society. The reply of the lady highlights another Italian custom, namely to eat at the company canteen as a place where there is a tendency to emphasize group membership in harmony with the cultural dimension of "collectivism" but at the same time you can live this situation with a "weak avoidance of uncertainty" because the dishes in the canteen are generally less good then home or in a restaurant. In the same way, going to the canteen is a way to adhere to a dimension of "strong avoidance of uncertainty" because costs are reduced and therefore a form of clarity of costs is achieved.
The next question is "what job does your husband do?" preceded by "tell us about it?" as a way to report the costs incurred by the negative side of the interviewer because he cannot do his job completely without more details from the lady's reply. Therefore her question about "husband's job" is a way to adhere to a dimension of "strong avoidance of uncertainty" because I need clarity to do my job. The lady replies with a simple and laconically complete job description, that is " him work as an employee" is a way to protect her need for a negative face with a description that leaves little room for enhancing the positive face of her husband. The interview continues with the next question "What time him usually come back in the evening?" in order to obtain more details and not to pay costs for his need for a negative face inherent in the work of those who must carry out an interview. In the lady 's reply we see the situation of the commuter reappearing very clearly who finds himself losing his need for a negative face due to the fact of having to travel and go home always tired in harmony with a "constrained" cultural dimension where the absence of free time and above all a feeling that things do not depend on my will. In practice, "commuters" must accept a "strong avoidance of uncertainty" because it is necessary to keep the job even if this costs a lot of effort in a broad sense and therefore you live with little consideration for your well-being. This places the lady's husband in a "masculinity" dimension because work prevails over the family.

Then the questions are addressed to the lady but in truth it can be observed at the beginning of this interview how the lady spoke of her husband first as if she had assisted her person in the light of the relationship with her husband as happens in many cases for women because a gender difference prevails in terms of social and emotional representations.
Afterwards, the dialogue resumes with the following question "how does the lady spend the day?"

The lady's reply begins with "I wake up an hour later (than her husband) to signal her adhesion to a" family "in keeping with the" collectivism "dimension as well as" later "is a lexical expression for indicate the acceptance of having to pay costs to protect her negative face towards her husband. The description of her first daily activities are also a way to enhance her need for a "positive face" when she says that "I do a little makeup , I wake up the children, I dress the girl, we have breakfast and I take the children to school by car "and in the end I go to work too.

The lady's way of enhancing her positive face is in the "masculinity" dimension in which women have to take care of children as a social role. Hence adherence to this model allows this possibility of recognition of one's positive face in the role of "conscientious" mother within a "collectivist" type of "conscientious" us. At the end of these activities, the lady mentions that "I go to work too" so it is a form of balance between family life and work as within the "femininity" dimension. To do her job, the interviewer asks "what job do you do?" as a usual way of defending one's negative face as happened previously.

The job description is made in these terms "I work in the centre, I am a saleswoman, I work in a bookshop from 9 to 4 in the afternoon. In this answer we see how the lady highlights the workplace as a form of enhancement of the his positive face as well as working hours imply a good quality of life with a "weak avoidance of uncertainty" and a "satisfied" type because he creates a feeling of control over his life. The description of his work is instead in harmony with the simple style offered to describe her husband's work, that is, a clear defence of her negative face in terms of the absence of further details of her work. The interview continues with the lunch question "Do you have a lunch break?" to underline the importance of the break and the "lunch" as an important element to face life in harmony with a dimension of "weak avoidance of uncertainty" as well as a "satisfied" feeling because food is a means of saying happy . The lady specifies that she "has lunch" in a coffee place where she sometimes eats a sandwich, a salad or a first plate. In essence, the lady prefers a "light meal in a coffee place" as a way to be in line with a "satisfied" dimension with a feeling of control over one's life and the bar helps to remember positive emotions. Continuing the interview, the lady is asked "and her children? Who is it that withdraws them from school?" with the risk that this request represents a form of threat to protect the negative face of the lady. The reply will be " me" as a strong reply because the lady don't intend to pay any costs in terms of negative face from this question, which represents a form of interactional damage to the need for a positive face of the lady. The lady qualifies her answer saying "when I finish working, I go to pick up Viola at school. The other son Luigi has many activities to do that make the presence of the mother less important. In this way, the activities of his son Luigi are one form of mitigation of the mother's duties to protect her positive face. In practice, these activities aimed at children are intended to enhance the positive face of the mother when, for example, it is mentioned that "going to pick him up in the pool, at the oratory, prepare snack for children, let's do our homework. "Only after strengthening her positive face, is the lady willing to let the children do whatever they want, such as" playing, reading or watching TV ". These are activities that allow children to enhance their need for a positive face after an entire day in which their negative face is often under attack or on the defensive. The lady accepts these "recreational" activities of the children as costs for her negative face but they are benefits for the positive face of the "children" as a classic way of helping children in their eternal dimension of "little ones" to continue being a mother. "clucking" (protective) in harmony with one's need to recognize one's positive face as well as the strong avoidance of the uncertainty prevailing in the relationship between mother and children.

The interview continues with the weekend question as a question to signal the implicit adhesion of the family to a "satisfied" cultural dimension in which leisure time is important, with a feeling of control over one's life. The weekend is also a form of adherence to a cultural dimension of "weak avoidance of uncertainty" since we live with tranquillity and low anxiety, with a tendency to personal well-being and family well-being.

Over the weekend, the family "visits grandparents" as a way to emphasize belonging to an "extended family" in the sense of "collectivism" and to give importance to free time as a "weak avoidance of uncertainty". However, even at the weekend you can feel the presence of "tiredness" which pushes you to adhere to a "restrained" dimension because things do not depend on my will and therefore the family finds itself living with a "strong avoidance of uncertainty" because there is a lack of availability towards one's own well-being. Sunday is a day dedicated to the family, that is, to strengthen the sense of adhesion to an enlarged clan with a "conscious" type of us of this element in which relationships are important within the "collectivism" and enlarged dimension in some circumstances even when talking about friends. The "weak avoidance of uncertainty" dimension and the "satisfied" dimension are instead found when the lady and her husband go "to the cinema and to eat in a pizzeria".
It is interesting to see how within this couple we find the "masculinity" dimension when the lady says "my husband never goes shopping and rarely cooks" in line with a gender difference in terms of social roles but at the same time we find in this couple a balance within the family homework in line with a "femininity" dimension because the husband takes care of the children in the evening. Basically, the husband tries to reduce the costs incurred by his negative face due to his absence throughout the day by playing and caring for the children in the evening to obtain some form of reparation for his wife's negative face. In this way an attempt is made by the father to strengthen his positive face.

During the weekend, the "satisfied" dimension finds itself fully in terms of positive emotions and to make the most of the time with the lady's sports activities. These activities are connected to a dimension with a "long-term temporal orientation" because trying to feel good is a good thing as we find the dimension of "weak avoidance of uncertainty" with the possibility of living with a feeling of tranquillity and control of self.

In this dialogue on daily activities, apparently conflicting cultural dimensions such as the "femininity" and "masculinity" dimension in the management of the relationship between the two spouses appeared. The two dimensions are probably present in many couples as well as the fact that women are forced to adhere not only to the traditional model but also to the modern one in order to meet the expectations of the family as well as of society.





■ Come trascorrete la vostra giornata?



● Beh, mio marito è il primo ad alzarsi, si alza alle sei perché deve essere in stazione alle 7, prende il treno, va a lavorare a Milano. Lui arriva a Milano alle 8, poi prende la metropolitana per raggiungere il posto di lavoro e alle 8 e mezza comincia a lavorare.



■ E dov’è che pranza?
● Ha una pausa pranzo intorno all’una e... mangia solitamente nella mensa dell’azienda.
■ Ci racconti. Che lavoro fa suo marito?
● Lavora come impiegato. In una ditta che produce e vende pezzi di ricambio per auto.
■ E a che ora torna di solito la sera?
● Mhm... Lui finisce di lavorare alle 5 e mezza, riprende il treno e torna a casa alle 7 di sera. Quando arriva è molto stanco di solito sia per il lavoro che per il viaggio, perché fare il pendolare veramente è
molto faticoso.
■ E Lei invece come passa la sua giornata?
● Io invece mi sveglio un’ora più tardi, intorno alle 7, mi lavo, beh mi vesto, mi trucco un po’, preparo la colazione. Alle 7 e 30 sveglio i bambini, vesto Viola, Luigi invece ormai è indipendente, si veste da solo, e facciamo colazione. Poi porto i bambini a scuola in macchina e vado a lavorare anch’io.
■ E che lavoro fa Lei?
● Io lavoro in centro. Sono una commessa, lavoro in una libreria. Eh… dalle 9 fino alle 4 del pomeriggio.
■ Fa una pausa pranzo Lei?
● Sì, anch’io faccio una pausa pranzo, di solito pranzo in un bar, mangio un panino, un’insalata o un
primo piatto.



■ E i suoi bambini? Chi è che li ritira da scuola?
● Io! Alle 4, quando finisco di lavorare, passo a prendere Viola a scuola. Luigi invece un giorno alla settimana va a casa di amici, poi il martedì e il mercoledì va dai nonni che abitano abbastanza vicino alla scuola, il giovedì invece vado a prenderlo in piscina e il venerdì all’oratorio. Quando ritorniamo a casa preparo la merenda ai bambini, facciamo un’oretta di compiti, dopodiché li lascio liberi di fare quello che vogliono. Non so... possono giocare, qualche volta leggono, qualche volta guardano un po’ la televisione, così...



E il fine settimana che cosa fate?



■ Il sabato pomeriggio andiamo sempre a trovare i nonni, che sono contentissimi di vedere i loro nipotini.
Il sabato sera qualche volta usciamo, ma la maggior parte delle volte restiamo a casa perché siamo
molto stanchi e abbiamo bisogno di riposarci dalle fatiche della settimana.
● La domenica è invece la giornata dedicata alla famiglia: di solito facciamo qualcosa con i bambini, oppure andiamo a trovare amici. Qualche volta andiamo al cinema e poi in pizzeria. Mio marito non va mai a fare la spesa e raramente cucina. Ma è molto bravo con i bambini: li fa giocare,
li lava e li mette a dormire.
◆ Io sono molto sportivo: vado sempre a correre dopo il lavoro, due sere alla settimana vado in piscina e una volta alla settimana gioco a pallavolo in una squadra di serie C.

mercoledì 29 aprile 2020

Analysis of the cultural dimensions present in Umberto Eco's article "If you get a fine, accuse the policeman"

Analysis of the cultural dimensions present in Umberto Eco's article "If you get a fine, accuse the policeman"

The article examined the article of Umberto Eco intitled "If you get a fine, accuse the policeman" and appeared on the news magazine "Espresso" on 16 September 2013.

This article by Umberto Eco is very stimulating in order to understand how Italian society has changed in the last 20 years. The title "If you get a fine, accuse the policeman" is very well found because it makes it clear that if my negative face, in other words my right to be left alone, is hit or sanctioned in a very evident way, as in the case of the fine by the policeman, a form of acknowledgment does not take place in harmony with a dimension of the "individualism" where there is a "conscientious" approach and therefore the transgression of the law generates a feeling of guiltiness. In this case, the people adheres always more within a cultural dimension of "collectivism" with a non-conscientious nature in which this maintenance of harmony understood as a permanent "status quo" must not otherwise be affected. In this context "the fine" is perceived as a transgression by the State intended as a "collective face", which should "be ashamed" in sanctioning a citizen because of the numerous costs incurred permanently by the majority of Italian citizens in negative face because of the bad bureaucracy  of the Italian state. In essence, the dimension of "collectivism" has a strong mitigation function to reduce the impact of a "conscientious type" in a context where the citizens are perceived as incompetent. Your individual responsibility signalled by the fact that "you left the car in the third row and blocked traffic" is transferred to the social envy of those who do not join the same "in-group". This kind of reaction represents a sign of adhesion to a society with a high social distance between its components in which social space is perceived as the place of existential inequalities between people and where the avoidance of uncertainty is possible with a form of intolerance towards different ideas in the social space in complete harmony with the idea that our opinions are dictated by our belonging to a specific "in-groups".
The scholar Umberto Eco mentions that this situation has now entered in the Italian cultural landscape for twenty years becoming in that way an adherence to a form of permanent "short-term temporal orientation" in which there are universal lines on what is good or bad in situations, creating "de facto" for the strongest social groups a feeling of control over their life in harmony with a "satisfied" cultural dimension. For Eco it is very important to underline the full adhesion of Italy to this short-term temporal orientation in which the immobility of a country always equal to itself prevails, with bad traditions to be maintained and where the most relevant facts of the country are all occurred in the past. Since 1995, according to Umberto Eco's analysis, the tendency of the media to adopt an "ambiguous and allusive" style to protect the accused and to delegitimize the judges and the facts and at the same time prevails. In other words, the illustrious politicians accused have pushed the media towards a total adherence to a cultural dimension of "weak avoidance of uncertainty" as a way to live at ease in ambiguity and chaos, showing calm and with little stress in the face of the need to clarity as a privileged way to adhere to a cultural dimension of "strong avoidance of uncertainty" by judges and by an overwhelming majority of the population.

 In other words, journalists have tried in every way to enhance the need for positive face of these politicians by paying significant costs to the need to preserve their negative face by the judges. This has created important interactional benefits for politicians who have been able to create a description of the facts suited to their need for their permanent need of positive face at the expense of the judges, that is to say the "collective face" of the country. For Eco "A society in which, always and a priori, not only the accusation, but also the board of judges are systematically delegitimized, it is a society in which something does not work".
This thought of Eco can be translated as the "collective face" of the State and therefore of the citizens is delegitimized and therefore suffers high costs in terms of the absence of protection of its negative face by some "illustrious" politicians (see Berlusconi) who have pushed to make the whole system functional to this cultural dimension called "weak avoidance of uncertainty" while justice needs to function in harmony with a "strong avoidance of uncertainty". In this Italian society, the belonging of a party in which their opinions are dictated by their own reference group has been emphasized and the reality described by the other "out-groups" is totally irrelevant as occurs within a comunity with considerable social distance between its social bodies. In essence, the goal is to throw the process into the public opinion (created by the media) because it will be the public who will have to decide whether to dishearten the judge or the accused. This mechanism is possible because the length of the trial will never allow to produce a real guilty due to the terms of the prescription after 8 years of trial. Therefore, justice regarding these crimes related to the political world has turned into a form of popular jury as a substitute for the collective face delegated to justice and in particular to the judges. This popular jury, as a representative of public opinion, becomes the moral executor of the possibility or not of charging high or reduced costs in respect of the protection of the negative face of the judges or enhancement of the positive face of illustrious politicians in which the fault is a shame to suffer in harmony with the "collectivism" dimension. In these media processes the transgression of laws does not lead to feelings of guilt as it would be within the "individualism" dimension. For this reason, public opinion becomes a crucial actor to keep on one's side and therefore the role of the media serves to create a feeling of belonging to a given "in-group" where a sense of intolerance towards "out-group" people prevails "in terms of" collectivism "as well as" satisfied "type offering a feeling of control over one's life, with the possibility of listening via" procurement "a freedom of speech in line with my existential type" in-group ". In this Italian society, distinguished defendants contest the judges' right to judge them, that is, politicians join a society with a strong social distance because they see the legitimacy of the judges to do their job / duty as a completely irrelevant fact. In other words, the "collective face" of the nation behind the judges is irrelevant "de facto" and this is made possible through the combination of the cultural dimension of "high social distance" and "collectivism" by that large portion of the population that doesn't belong in the State. For Eco "If you can prove that your accuser is an adulterer, he has committed sins, lightness or crimes - even if it has nothing to do with the process - you have already won." In short, it is necessary to insinuate that the judge is a bizarre, unreliable or sick person to make him immediately unsuitable for his function. This is a mechanism that has already been operating for twenty years in Italy for illustrious politicians because the intent is to pay very high costs to the judge's need for a negative face by showing his weaknesses, namely his humanity in the broad sense as a element that would make him "incompetent" to carry out the process. In essence, "illustrious" politicians use their full adhesion to a "weak avoidance of uncertainty" dimension with their habit of living in ambiguity to push the judge, culturally linked to a clear adhesion to a type dimension "individual" because a "conscientious type" and a right to privacy are crucial, which are fought by the media pushing the judge into a dimension of "strong avoidance of uncertainty" where politicians have little consideration for the judge in terms of incompetence. This incompetence of the judge is brandished in defence of a "conscientious we" by a part of the population who must know that these judges cannot carry out their work. In this way the "conscientious self" of the judge and theoretically of the accused enter into conflict and an adhesion to a collectivism with an (in) -conscious "we" is imposed with the aim of emphasizing belonging to a given "group" distant from the world of judges.
This method, used for 20 years, with the use of insinuations tickles the worst instincts of the average Italian who always feels innocent in the face of unfathomably paranoid justice. These statements by Umberto Eco can be translated as the presence of a method used by corrupt politicians to pollute the country by introducing a short-term temporal orientation where things are always equal to themselves, with the use of a "weak avoidance" framework. uncertainty "with the insinuations to enhance the need for protection of the negative face of the average Italian who always feels" innocent "in the face of justice. Ultimately, the citizen does not intend to suffer further costs for having accepted this cultural context in which the consequences of this mechanism are important because they lead to the death of the facts, intended as representatives of a dimension of strong avoidance of uncertainty with the aid of clarity, through a reversal within the dimension of "weak avoidance of uncertainty" with the need to demonstrate the moral unreliability of our accuser as a form of obtaining ambiguity and chaos. All this has created a widespread culture of "preventive indulgence" within a country where it is practically impossible to be "perfect citizens" except for the price of leaving it to be able to live in a country where the "facts" have not yet died and buried. This "preventive indulgence" is a form of social behaviour that combines a dimension of "strong avoidance of uncertainty" because I don't want to have problems in general and therefore I am aware of a "conscientious type of us" in which the maintenance of harmony as prevalent data for continuing to live with anxiety and nervousness within a social world fully inserted within the cultural dimension of "weak avoidance of uncertainty" in which it is necessary to live together calmly and with little stress towards the rampant ambiguity in the everyday life of this country.

The article of Umberto Eco can be read on this link:
 https://espresso.repubblica.it/opinioni/la-bustina-di-minerva/2013/09/16/news/se-prendi-la-multa-accusa-il-vigile-1.58721 

martedì 28 aprile 2020

L' Umanesimo Italiano di Eugenio Garin

https://kupdf.net/download/90420111-garin-l-umanesimo-italiano_58e21cb1dc0d60a0258970db_pdf

SAPIENZA DEGLI ANTICHI ITALICI DI GIANBATTISTA VICO

https://online.scuola.zanichelli.it/lezionidifilosofia/files/2010/01/U9-L01_zanichelli_Vico.pdf

ITALIAN THEORY E LETTERATURA DI DAVIDE LUGLIO

http://italogramma.elte.hu/wp-content/files/Cultura_e_costruzione2014_143-155_Luglio.pdf

ITALIAN THEORY 1

Pensiero e territorio. 

La filosofia italiana come problema 


Vi è dunque un rapporto fra pensiero e territorio? Gilles Deleuze e Félix Guattari in Qu’est-ce que la philosophie? affermarono a chiare lettere: «pensare non è né un filo teso tra un soggetto e un oggetto, né una rivoluzione dell’uno intorno all’altro. Il pensare si realizza piuttosto nel rapporto fra il territorio e la terra»12. Tuttavia, proprio l’ammissione di tale rapporto fra pensiero e territorio sembra minare le pretese di universalità che la filosofia possiede per sua natura. Lo stesso Garin aveva ben chiara questa difficoltà quando scrisse nell’introduzione alla sua storia della filosofia italiana che la «pretesa antinomia fra “universalità” della filosofia e “particolarità” di un pensiero nazionale»13 è un falso problema. Infatti, la filosofia ha «un preciso aggancio a situazioni storiche definite, a condizioni e a limiti di fatto determinati o determinabili»14. La differenza, rispetto ad altri ambiti del sapere, è abbastanza marcata perché se, da un lato, «non c’è una matematica cinese, indiana, greca ma, semplicemente, la matematica»15, dall’altro lato, «la realtà storica del filosofare importerà sempre un riferimento a situazioni specifiche, entro dimensioni spazio-temporali»16. Il punto, abbastanza chiaro, è che le idee filosofiche non nascono per partenogenesi e che «il discorso filosofico è sempre, per usare un’espressione platonica, un discorso bastardo»17. Tuttavia, se ci fermassimo a questo rilievo, cadremmo in uno storicismo che riduce le idee alla loro storia. Invece, hegelianamente, la filosofia non è soltanto il proprio tempo appreso in pensieri, ma si occupa anche di ciò che è ed è eternamente. In altre parole, la genesi particolare di un’idea filosofica non inficia la sua validità universale. A tal proposito, Alain Badiou, parlando di filosofia francese, ha affermato: «senza rimettere in causa la vocazione universale della filosofia, da me sistematicamente difesa, bisogna comunque convenire del fatto che il suo svolgimento storico comporta delle discontinuità, sia temporali che spaziali»18; insomma «occorre pur riconoscere che esistono dei momentidella filosofia, delle localizzazioni singolari dell’invenzione a risonanza universale di cui essa è capace»19.Non storicismo, dunque, ma neanche rimozione della storia. Non è possibile studiare le idee né riducendole alla loro storia né prescindendo completamente dalla loro genesi storica. Tali affermazioni che sembrano ovvie e scontate, in realtà non lo sono nell’epoca 12 G. Deleuze e F. Guattari, Qu’est-ce que la philosophie, 1991; tr. it. Che cos’è la filosofia, a cura di C. Arcuri, Einaudi, Torino 20023, p. 77.13 E. Garin, Storia della filosofia italiana (1947), 3 voll., Einaudi, Torino 1978, vol. I, p. 22.14Ibidem.15Ibidem.16Ibidem.17Ibidem.18 Cfr. A. Badiou, L’aventure de la philosophie française, 2012; tr. it. L’avventura della filosofia francese. Dagli anni Sessanta, Derive Approdi, Roma 2013, p. 6.19Ibidem.

 http://www.giornalecritico.it/archivio/15-16/Claverini.pdf
Corrado Claverini - “La filosofia italiana come problema. Da Bertrando Spaventa all’Italian Theory”184odierna, ovvero l’epoca della cosiddetta fine della storia. La rimozione della storia oggi in atto implica un processo di naturalizzazione dell’elemento storico e sociale che rende impossibile ogni critica – laddove, chiaramente, la natura non può essere criticata, ma soltanto descritta. Tale processo va di pari passo con un altro di riduzione delle molteplici culture ad un’unica “cultura-mondo”. Ci riferiamo evidentemente alla globalizzazione. Ecco perché oggi ammettere l’esistenza di diverse tradizioni filosofiche nazionali sembra così difficile. La filosofia riflette questo duplice processo di rimozione della storia e di riduzione delle culture, adottando certi aspetti tipici della scienza: il cosiddetto “sguardo da nessun luogo”, la rimozione dell’elemento culturale e storico, il falsificazionismo e una concezione della verità come progresso. Al contrario, lo sguardo della filosofia non è from nowhere come quello scientifico, ma è situato e collocabile in un contesto culturale e storico al quale – come già accennato – non si riduce, ma da cui prende le mosse. Si potrebbe dire con un’equazione che lo spazio e il tempo stanno alla scienza come la cultura e la storia stanno alla filosofia. Si può certamente riflettere sulle conseguenze culturali e storiche di certe scoperte scientifiche, ma tale riflessione cade nell’ambito della filosofia e non della scienza. Infine, ultimo punto, la verità filosofica non è progressiva, non procede popperianamente per congetture e confutazioni (cfr. teoria epistemologica del falsificazionismo). La filosofia non ha alle spalle un cumulo di macerie, ma una ricca tradizione. In parole povere, Platone non è inferiore ad Hegel perché più antico. Questo concetto era chiaro all’epoca della famosa vicenda Bruno-Galilei. La condanna del primo e l’abiura del secondo non hanno solo a che fare con il coraggio del Nolano e l’“antieroismo” del fisico pisano, ma – come emerge in maniera limpida ne La fede filosofica di Karl Jaspers20 – con il diverso tipo di verità in gioco, filosofica da un lato, scientifica dall’altro. Questo, dunque, il primo ordine di problemi quando si parla di filosofia italiana e, in generale, di tradizioni filosofiche nazionali. Da una parte, si aprono questioni di tipo filosofico come quella della presunta antinomia fra particolare e universale, dall’altra vi è una difficoltà di tipo storico e culturale nell’affrontare questo genere di discorsi nell’epoca della globalizzazione, dell’end of historye della philosophia ancilla scientiae.Vi è un secondo ordine di problemi quando si parla di tradizioni filosofiche nazionali: il pericolo del nazionalismo. Tuttavia, chi evoca tale pericolo probabilmente non fa le dovute distinzioni: il sentimento nazionale non ha nulla a che vedere con il nazionalismo. Il principio di nazionalità dovrebbe essere difeso dalle derive nazionalistiche così come il principio dell’internazionalismo dovrebbe essere difeso dalle derive globalizzanti. Il sentimento nazionale è la consapevolezza della peculiarità storica di un popolo con la sua lingua, la sua cultura, le sue tradizioni. Tale sentimento diventa nazionalismo soltanto nel momento in cui il popolo in questione, proprio in virtù della coscienza di possedere determinate peculiarità, proclama la sua superiorità rispetto agli altri popoli. Il genuino principio di 20 K. Jaspers, Der philosophische Glaube (1947); tr. it. La fede filosofica, Cortina, Milano 2005.Giornale Critico di Storia delle Idee - 15-16/2016185nazionalità non esclude né intende sottomettere le altre nazioni, ma le riconosce come legittime. Per questo motivo, tale principio richiama subito l’altro dell’internazionalismo cui abbiamo fatto riferimento poco sopra. Il genuino internazionalismo implica il rapporto inter nationes, l’incontro fra culture differenti e la loro eventuale traduzione in qualcosa di nuovo, di inedito. Nella globalizzazione, invece, l’incontro fra diverse culture avviene per riduzione ad un’unica “cultura-mondo” che, in quanto tale, non ha più nulla di culturale. Infatti, cultura implica per definizione pluralità e, dunque, traduzione e non riduzione.Chiarito questo punto, si giunge infine ad un terzo ordine di problemi. Abbiamo parlato di tradizioni filosofiche e, in particolar modo, di quella italiana. Tuttavia, a questo punto, la domanda sorge spontanea: qual è il significato da dare al termine “italiana”? In questo caso prendiamo la filosofia italiana, ma – detto per inciso – si tratta soltanto di uno dei possibili esempi: lo stesso discorso è valido per tutte le altre tradizioni filosofiche (francese, tedesca, inglese, spagnola, ecc.).Evidentemente non ci si riferisce allo Stato. Chi ammette l’esistenza di una precisa tradizione filosofica italiana, è anche d’accordo nell’individuare l’inizio di tale filosofia prima della nascita dello Stato italiano. Vi fu una nazione italiana anche prima della nascita dello Stato e vi sarà anche dopo l’eventuale dissoluzione di esso. Lo Stato è un’entità politica, la nazione – con o senza Stato – è un’entità culturale. Quando Spaventa, Gentile, Garin o, più recentemente, Michele Ciliberto21 affrontano il tema della filosofia italiana, ne parlano in senso nazionale, anche se poi – in particolare Spaventa e Gentile dove il particolare è momento dell’universale – non si fermano al mero principio nazionale e sottolineano il valore universale del pensiero filosofico. Anche Esposito, nella sua ricostruzione del pensiero filosofico italiano, non comincia la sua analisi dalla costituzione dello Stato nel 1861, ma a partire dal Rinascimento. Anzi, secondo quanto argomentato in Pensiero vivente, essendo la filosofia italiana nata e sviluppatasi per lungo tempo in assenza di uno Stato, è facile capire il motivo per cui oggi, nell’epoca della globalizzazione e della progressiva dissoluzione dei vecchi Stati nazionali, vi sia un rinnovato interesse per tale tradizione filosofica. Tuttavia, Esposito non utilizza il criterio nazionale, bensì il concetto geofilosofico di territorio, per tre ordini di motivi: in primo luogo per il cosmopolitismo che ha da sempre caratterizzato la cultura italiana a partire dalla Scolastica e dall’Umanesimo e per la natura meramente retorica delle invocazioni patriottiche di autori che vanno da Petrarca a Foscolo, da Machiavelli a Gioberti; in secondo luogo per sottolineare la portata universale del discorso filosofico sempre tendente alla “deterritorializzazione”; in terzo luogo, per evitare a priori le possibili derive nazionalistiche che abbiamo visto essere una delle questioni problematiche da chiarire quando si parla di tradizioni filosofiche nazionali. Tuttavia, non credendo che appelli patriottici come quello di Machiavelli siano meramente 21 Cfr. M. Ciliberto (a cura di), Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2012.Corrado Claverini - “La filosofia italiana come problema. Da Bertrando Spaventa all’Italian Theory”186letterari22 e avendo spiegato la differenza che intercorre fra il principio di nazionalità e il nazionalismo, possiamo continuare ad usare tranquillamente il concetto di nazione che esprime meglio il senso culturale che attribuiamo all’intero discorso sulla filosofia italiana.Dunque, né Stato né territorio, bensì nazione: ma in che senso? La nazionalità ha in primisa che fare con la lingua che è più di un semplice mezzo di espressione. Abbiamo già rilevato come, con la globalizzazione, sia in corso la riduzione delle culture ad un’unica cultura mondiale. Questo processo riguarda anche la diversità linguistica che è in costante diminuzione. La riduzione delle lingue è una tragedia anche perché i linguaggi non sono perfettamente traducibili l’uno nell’altro. Vi è sempre un margine di intraducibilità in cui risiede ciò che rende una lingua una risorsa e non un ostacolo. Una lingua veicolare va bene in ambito scientifico, dove vale il simplex sigillum veri, ma non in ambito culturale, dove la verità non è logica e formalizzabile, non ha a che fare con il vero e il falso. Per capire veramente una cultura occorre studiarne innanzitutto la lingua. Questo è uno dei motivi per cui una storia della filosofia italiana dovrebbe includere anche una storia della letteratura italiana. Fra l’altro questi due generi letterari sono nati insieme: curiosamente, il primo storico della filosofia italiana (Bertrando Spaventa) e il primo storico della letteratura italiana (Francesco De Sanctis) sono nati e morti nello stesso anno (1817-1883). Anzi, vi è anche chi – come Ermanno Bencivenga23 – ha sottolineato come una delle principali caratteristiche specifiche della filosofia italiana sia sempre stata quella di esprimere i concetti in uno stile peculiare e riconoscibile e, dunque, nell’intreccio di filosofia e letteratura. Non a caso certi protagonisti della letteratura italiana sono considerati anche grandi filosofi e certi importanti filosofi italiani non possono non essere considerati quando si parla di letteratura italiana. Oggi la filosofia italiana non deve abbandonare questa sua caratteristica perché esprimersi in un’unica lingua e in un unico stile comporta inevitabilmente un unico pensiero

Analysis of linguistic politeness and cultural dimensions present in Rocco Scotellaro's poetic text "Noi che facciamo?"

The poem of Rocco Scotellaro submitted to the analysis is called "Noi che facciamo?"

The tools used to perform this analysis are those of linguistic politeness with the use of the concept of negative and positive face present in the works of Brown and Levinson (1987) as well as the works of Hofstede (2011) in order to identify the cultural dimensions present inside of the text of Rocco Scotellaro.


This poetic text begins with the pronominal particle "ci" as an element present in a society with a strong social distance between its members and various social groups. This "  ci" allows us not to say "them" to speak of the bosses as "out-group" and the "cross" as a metaphor for sacrifice in Catholic culture represents a total adaptation to the cultural dimension of "restrain" dimension as an indelible feature of the proper skin.

In this beginning of poetry one could denote a parallelism between the world of the "cross" and the "bosses" who push to accept one's life condition in consonance with a cultural dimension of the "short-term temporal orientation" where people are always equal,  the traditions are sacrosanct and there is good and bad in every life situations. This beginning of poetry offers a cultural framework in which a strong feeling of social distance as a cultural trait prevails because power does not feel the need to legitimize its choices because in that given society there is a considerable economic gap between human groups. This social distance brings power to be autocratic in all its manifestations and is based on co-optation as a way of reproducing power. People live in full adhesion with a cultural dimension of "strong avoidance of uncertainty" while power largely prefers to live in shelter within the dimension of "weak avoidance of uncertainty". In other words, the population fights threats of uncertainty with great force by living without giving weight to their well-being and with a certain intolerance towards different ideas.
People are used to looking after themselves in extended families, others are considered as "in-group" or "out-group" members just as our opinions are dictated by our world of belonging. Maintaining good relationships is important within this world especially with one's "in-group" but also with other "out-groups" in order to try to reduce the impact of probable threat towards the negative face of the most fragile.

 Basically it is a "masculinity" typology of society because women and men have historically had different social and emotional roles, in which it was the father who managed the facts and the mothers managed the emotions related to the decisions made. In a social context with scarce economic resources, the temporal orientation as a cultural dimension is almost always in "short-term" as a cultural horizon because the relevant facts in people's lives are often placed in the past and the life of family often has its imperatives. Furthermore, the poorest population is accustomed to adhering to the cultural dimension of " constraint" because the parameter of "being happy" almost does not exist and things do not depend on my will, freedom of speech has never been important (except in some historical moments of rebellion suffocated in repression), little importance for leisure and little inclination to remember positive emotions. Surely this dimension can be turned upside down for those who adhere to a dimension of social closeness with power in harmony with a "satisfied" cultural dimension with a feeling of control over one's life and with a tendency to remember positive emotions. At the beginning of the poem we see the verb "shouted ( gridata)" as a verb with considerable illocutionary force as well as a strong degree of imposition in terms of linguistic politeness or better to say of possible linguistic  impoliteness towards those who are deprived of all protection towards their negative face, understood as the right to protect and preserve an intimate space of dignity and autonomy from other "out-groups".
The "cross" represents the perfect symbol of one's cultural condition totally inserted in the cultural dimension of  "constraint" because it is not allowed to be happy because "everything that happens" is attributed by the bosses to the farm hands as a way to adhere to a dimension cultural with "strong avoidance of uncertainty" towards these people perceived as "out-group". In an exemplary way, we see how in the poetic text the guilt is attached to the farm hands even in the case of natural disaster in harmony with a "collectivist" cultural dimension because it is always the fault of the others "out-groups" but also as a form of response by the divine in harmony with a cultural dimension where strong social distance also represent the relationship with the divine.

The poet Scotellaro often uses a rhetorical question such as "what are we doing ( noi che facciamo)?" in which "we" becomes a way to emphasize belonging to a certain "in-group" in terms of "collectivism" type with the addition of the verb "do ( fare)" as a way to get out of immobility. The verb "to do" becomes the motor to reverse all the cultural parameters mentioned above. Scotellaro highlights throughout the poem a description capable of highlighting the many costs incurred without any form of repair to the need of the farm laborers to protect their negative face.

Scotellaro mentions "
All’alba stiamo zitti ( at sunrise we are silent " to indicate how the days start very early, with the silence in the squares to be "bought", ie the condition of "day laborer" represents a form of slavery perpetrated in the " square o Piazza" where we usually hear the noise of life as in the "squares" of the country. Instead the peasants offer silence as an answer to the fact of being "bought", that is to say being excluded from the human comunity because of a total acceptance of their "restrained" destiny.
The difficulty of this situation is described when in opposition to dawn we have the description of the evening in these terms: "the evening is the return in the ranks escorted by men on horseback" (la sera è il ritorno nelle file scortati dagli uomini a cavallo, ).

This description makes it clear that the farm laborers are "escorted" as if they were criminals through the image of being in "file" which suggests the bosses understanding the dangers coming from the laborers because of too many costs incurred in their need for dignity . In terms of linguistic politeness, dignity can be translated as the possibility of exercising our right to autonomy and protection of one's own intimate space as a person even in front of "out-groups" who are scarcely interested in our material and spiritual well-being. Scotellaro later changed the notion of person of the laborers making them become "comrades" as a way to indexicalise the social context differently, showing the similarity between the peasant condition and that of the laborers reduced to pure "animality" because they were forced to "lie down in the cold  with the sheep" (
coricati all’addiaccio con le pecore ). This description of the real represents a set of perlocutive linguistic acts (understood as the consequences of the bosses actions) which are very severe in terms of loss of negative face and total obligation to adhere to a culturally "restrain" type of life. Their only way to obtain some form of positive face, understood as a form of recognition for their person, is through "massing and singing, reading the printed sheets where they are written well about us"  ( ammassarci a cantare, neppure leggerci i fogli stampati dove sta scritto bene di noi! ). These are perceived by bosses as very dangerous costs for their need  in term of negative face as well as their desire to stay in line with a cultural dimension of "weak avoidance of uncertainty". With these acts they find themselves "the bosses" in the dimension of "strong avoidance of uncertainty". The poet Scotellaro, part of this "in-group" of farm laborers, describes a "we are the weak of the distant years" (Noi siamo i deboli degli anni lontani). In other words, our "constrained" cultural condition dates back to the past as the result of a context in full adherence to a cultural dimension of "short-term temporal orientation" due to a "castle" as a metaphor for talking of the bosses who literally set fire the villages of the "farm laborers". In this description it is clarified how the maintenance of this social distance has been possible with the violence with the burning of the villages to obtain the continuation of this society in term of "collectivism" where there are "in-group" and "out-group "who must remain forever inside the cultural dimension of "costrained" in order to live according to the traditions of the place where the rich are rich and the poor must accept their "cross ". The "Castle" as a metaphor represents the power of the masters who does not feel the need to legitimize his work because the social hierarchy is equivalent to an existential inequality between people. Scotellaro continues his description by speaking of "we are children of fathers reduced in chains" (Noi siamo figli dei padri ridotti in catene), that is to say, the faults of the fathers for their immobility are paid by the children because "the fathers who live in slavery" carry a very heavy weight for the denied need in term of the "positive face" inherent for the children. Scotellaro's poem emphasizes a "we" always emphasize the need to belong to a certain "in-group" where the day laborers-peasants become "comrades" as a possible operation only after reading "the printed sheets".
Scotellaro highlights his rhetorical question "what are we doing  ( Noi che facciamo?) as if it were yet another sign of adherence to this cultural dimension of" restriction" where our living is not in our hands. For example, when the poet points out that "they still call us brothers in churches but you have your noble chapel from where you look at us" (Ancora ci chiamano fratelli nelle Chiese ma voi avete la vostra cappella gentilizia da dove ci guardate). In this further description, the farm laborers pay very high prices for their need to protect their negative face when they are called "brothers in the churches" by these "out-group" members, clearly highlighting how the religious space has been used as a space to legitimize the social relationships present in that given community described by Scotellaro. In essence, the religious space becomes the place where the "symbolic" reduction of the social distance is granted because "we are all children of God" offering a possibility of reducing the costs inflicted on the negative face of the farm workers. This attempt is rejected by the poet because it highlights how the "bosses" have their "noble chapel" as a perpetual repeated way of signalling that they are always in any case "out-groups". The chapel as a space of distinction also in the "ultra-earthly" world as a way to signal the perennial existential inequality also in the cemetery world in order to make more clear and regulate for future generations the nature of the social relations present in that given local community. Very interesting is the analysis of the ocular "habitus" (Bourdieu, 1980) of the master class described very effectively by Scotellaro "And stop that eye, stop the threats, even the herds flee the snow" ( E smettete quell’occhio smettete la minaccia, anche le mandrie fuggono l’addiaccio per qualche stelo fondo nella neve ). In this description, the relationships of social distance and the will to ignore the need for protection of their negative face by the farms workers is exemplified with the gaze and the threat, which represent the way of the "dominant" masters to adhere to a dimension of "strong avoidance of uncertainty" showing their intolerance towards the well-being of others and in the face of the "presumed" incompetence of the  working farmers. This gaze must emphasize existential inequality. These threats aimed at the negative face of the hand farmers find a limit with the comparison with the "herds" ( le mandrie) as a form of docile "out-group" which at some point refuses to pay further costs for its need to defend its negative face, to say their dignity in this case. The poet continues putting forward as "you would feel our hard part on that day that we were hardened in that same saddened castle" (Sentireste la nostra dura parte
in quel giorno che fossimo agguerriti in quello stesso Castello intristito.
). For Scotellaro this search for a possible dignity with the struggle would lead to a real strengthening of our positive face with our ability to be "fierce" as a way to reduce the social distance between social bodies and to reduce the costs of living always and in any case within the "constrained" cultural dimension.
To take this step, the hand laborers will have to live with little fear as a momentary adhesion to a dimension of "weak avoidance of uncertainty" because it is precisely the fear of uncertainty that pushes people to accept a certain type of life. For once, the poor must live at ease in ambiguity and chaos if they intend to "do something" to change the course of their human condition.

Becoming "hardened" ( agguerriti) for Scotellaro is a way to create a long-term temporal orientation because traditions are modifiable and make it possible to finally reduce that feeling of abandonment because things do not depend on my will. However, the fundamental operation is to reduce this social distance with their feeling of existential inequality with their historical irrelevance as "laborers" who have always been exploited. Note how the "Castle" is referred as "saddened" twice in the text as to signal that the world of the "masters" is sad and therefore with little inclination to remember positive emotions while the laborers in the evening "sing" as way to remember the positive emotions by adhering at that moment to a "satisfied" cultural dimension. In fact, Scotellaro warns that the hand workers reach a limit understood as "herds that are armed with the bosses' anger" (Anche le mandrie rompono gli stabbi per voi che armate della vostra rabbia). The anger expressed by the bosses is the combination of two cultural dimensions, namely a strong avoidance of uncertainty as well as the short-term orientation that re-emerges in moments of crisis between the class relationships between laborers and bosses. Anger is the consequence of intolerance towards the divergent ideas of the laborers who come into conflict with the primary interests of the bosses, who react by increasing their nervousness and their way of looking the laborers as incompetent (unable to understand their good) . At the same time the values ​​linked to a short-term temporal orientation re-emerge because there are universal lines to be respected in situations, traditions are sacrosanct and the life of one's "in-group" is guided by imperatives.
The poet continues to use his rhetorical question "what are we doing?" to continue his description of the facts when he says "let's sing your redemption", that is, the possibility of saying "satisfied" and adhering to a cultural dimension of "weak avoidance of uncertainty" in which freedom of speech becomes important fact and with the will to feel good through the "liberation" of the other forced to live without being able to remember positive emotions because of his unjust behaviour, which pushes him to live in the cultural dimension of "constraint".

 So for the working farmers, the social distance imposed by the bosses leads to a feeling of adhesion to a "constrained" dimension despite their condition of material ease.

 The direction of events desired by the " bosses" represents an "abyss, the edge", that is, a limit, an unbearable boundary for the last chance to defend one's negative face available by the hand farmers.

For Scotellaro, the farm labourers are "the wise sheep of our masters" (
Noi siamo le povere pecore savie dei nostri padroni ) as they are bound within a collectivism that lives within a short-term temporal dimension with its ability to live perpetually and stoically (savie) all these costs inflicted on their negative face without historically ever obtaining any form of reparation or benefits.

This "sine qua non" condition of living is strongly denounced in this poetic text, in which the poet's desire is to overcome this condition of social iniquity through a class awareness on the part of the labourers.


Noi che facciamo?
di Rocco Scotellaro
Ci hanno gridata la croce addosso i padroni
per tutto che accade e anche per le frane
che vanno scivolando sulle argille.
Noi che facciamo? All’alba stiamo zitti
nelle piazze per essere comprati,
la sera è il ritorno nelle file
scortati dagli uomini a cavallo,
e sono i nostri compagni la notte
coricati all’addiaccio con le pecore.
Neppure dovremmo ammassarci a cantare,
neppure leggerci i fogli stampati
dove sta scritto bene di noi!
Noi siamo i deboli degli anni lontani
quando i borghi si dettero in fiamme
dal Castello intristito.
Noi siamo figli dei padri ridotti in catene.
Noi che facciamo?
Ancora ci chiamano
fratelli nelle Chiese
ma voi avete la vostra cappella
gentilizia da dove ci guardate.
E smettete quell’occhio
smettete la minaccia,
anche le mandrie fuggono l’addiaccio
per qualche stelo fondo nella neve.
Sentireste la nostra dura parte
in quel giorno che fossimo agguerriti
in quello stesso Castello intristito.
Anche le mandrie rompono gli stabbi
per voi che armate della vostra rabbia.
Noi che facciamo?
Noi pur cantiamo la canzone della vostra redenzione.
Per dove ci portate
lì c’è l’abisso, l’ì c’è il ciglione.
Noi siamo le povere
pecore savie dei nostri padroni.
(1949)
Rocco Scotellaro - Tutte le poesie 1940-1953, a cura di Franco Vitelli; introduzione di Maurizio Cucchi. Mondadori Editori, 2004.  

Rocco Scotellaro (Italian poet, 1923-1953).

Lucano di Tricarico (MT) and humble origins (his father was a shoemaker and his mother was a housewife), Rocco Scotellaro was the best poetry interpreter of neorealism. At 21 he founded the section of the local Socialist Party, was later elected mayor and actively committed to reaffirming the dignity of the rural populations of the South. His works retraced the moments of his existence and began very early to write poetry, short stories and journalistic articles . In 1950 he was unjustly accused of fraud and criminal association by spending 45 days in prison. Then he left the political activity to devote himself only to the literary one. The publisher Vito Laterza suggests that he carry out a book-inquiry on the culture of southern peasants, and Scotellaro works assiduously with Southern peasants; book that, however, fails to complete. A fulminating heart attack catches him very young while he is in Portici to carry out an assignment at the local Observatory of Agricultural Economy.
All his books will be published posthumously. The unfinished sociological investigation of "Contadini del Sud" and the poems of his most important volume It is day, edited by his friend Carlo Levi, in 1954; in 1955, instead, the sketch of the novel L'Uva puttanella.
Corrado Alvaro, one year after his death, remembers him in the Corriere della Sera as one who "left a legend to his country and the example of how generous a genius can be in southern Italy"

lunedì 27 aprile 2020

TESTI POETICI DI ROCCO SCOTELLARO E' FATTO GIORNO

http://www.prodel.it/rabatana/wp-content/uploads/2016/01/E-FATTO-GIORNO-Parte-Prima-1940-1949.pdf

TESTI POETICI DI ROCCO SCOTELLARO L'UVA PUTTANELLA

http://www.prodel.it/rabatana/wp-content/uploads/2016/01/ROCCO-SCOTELLARO-LUVA-PUTTANELLA.pdf

domenica 26 aprile 2020

ANALISI DELLE DIMENSIONI CULTURALI PRESENTE NELL'ARTICOLO DI UMBERTO ECO: "Se prendi la multa, accusa il vigile"

L'articolo preso in esame di Umberto Eco si intitola " Se prendi la multa, accusa il vigile" ed è apparso sulle pagine dell'Espresso il 16 Settembre 2013.
Questo articolo di Umberto Eco è molto stimolante per capire come sia cambiata la società italiana negli ultimi 20 anni. Il titolo " Se prendi la multa, accusa il vigile" è molto ben trovato perché fa capire che se la mia faccia negativa, vale a dire il mio diritto ad essere lasciato in pace, viene colpita o sanzionata in modo molto evidente, come nel caso della multa da parte del vigile, non avviene una forma di presa d'atto in sintonia con una dimensione di tipo " individualismo" dove esiste un "io di tipo coscienzioso" pertanto la trasgressione della legge genera un sentimento di colpevolezza. In questo caso si aderisce sempre di più all'interno di una dimensione culturale di tipo " collettivismo" con un noi non di tipo coscienzioso ma piuttosto di natura " incosciente" in cui questo mantenimento dell'armonia inteso come "status quo" permanente non deve essere intaccato altrimenti " la multa" è percepita come una trasgressione da parte dello Stato inteso come "faccia collettiva", il quale dovrebbe "vergognarsi" nel sanzionare un cittadino per via dei numerosi costi subiti in modo permanente da parte della maggioranza dei cittadini italiani in termini di faccia negativa durante il pessimo operato di natura burocratica dello Stato italiano. In sostanza, la dimensione di "collettivismo" ha una funzione di forte mitigazione per ridurre l'impatto di un " io di tipo coscienzioso" in un contesto dove i cittadini di fondo sono percepiti come incompetenti. La tua responsabilità individuale segnalata dal fatto che "avevi lasciato l'auto in terza fila e bloccavi il traffico" viene trasferita verso l'invidia sociale di coloro che non aderiscono allo stesso "in-group". Questo genere di reazione rappresenta un segno di adesione ad una società ad alta distanza sociale tra i suoi componenti in cui lo spazio sociale è percepito come il luogo delle ineguaglianze esistenziali tra le persone e dove l'evitamento dell'incertezza è possibile con una forma di intolleranza verso le idee differenti nello spazio sociale in piena sintonia con l'idea che le nostre opinioni sono dettate dalle nostre appartenenze a determinati "in-group".  Lo studioso Umberto Eco menziona che tale situazione si è ormai introdotta nel panorama culturale italiano da venti anni diventando un'adesione ad una forma di "orientamento temporale a breve termine" permanente in cui esistono delle linee universali su ciò che è bene o male nelle situazioni, creando "de facto" per le fasce sociali più forti una sensazione di controllo della propria vita in sintonia con una dimensione culturale di tipo " soddisfatti". Per Eco è molto importante sottolineare la piena adesione dell'Italia a questo orientamento temporale a breve termine in cui prevale l'immobilismo di un paese sempre uguale a se stesso, con delle pessime tradizioni da mantenere e dove i fatti del paese più rilevanti sono tutti avvenuti nel passato. Dal 1995 secondo l'analisi di Umberto Eco prevale la tendenza dei media di adottare uno stile "ambiguo e allusivo" per proteggere gli accusati e per delegittimare i giudici e allo stesso tempo i fatti. In altri termini, gli accusati illustri hanno spinto i media verso una totale adesione ad una dimensione culturale di " debole evitamento dell'incertezza" come modo per vivere a proprio agio nell'ambiguità e caos mostrandosi tranquilli e con poco stress di fronte al bisogno di chiarezza come modalità privilegiata per aderire ad una dimensione culturale di " forte evitamento dell'incertezza" da parte dei giudici e di una stragrande maggioranza di popolazione.
 In altri termini, i giornalisti hanno cercato in ogni modo di potenziare il bisogno di valorizzazione della faccia positiva di questi politici facendo pagare costi notevoli al bisogno di preservare la propria faccia negativa da parte dei giudici. Questo ha creato benefici interazionali importanti per i politici che hanno potuto creare una descrizione dei fatti congeniale al loro bisogno di faccia positiva a discapito totalmente dei giudici, vale a dire alla "faccia collettiva" del paese. Per Eco "Una società in cui, sempre e a priori, non solo l'accusa, ma anche il collegio giudicante siano sistematicamente delegittimati, è una società in cui qualcosa non funziona ". Questo pensiero di Eco si può tradurre come la "faccia collettiva" dello Stato e quindi dei cittadini è delegittimata e pertanto subisce costi elevati in termini di assenza di tutela della sua faccia negativa da parte di alcuni politici "illustri" ( vedesi Berlusconi) che hanno spinto per rendere tutto il sistema funzionale a questa dimensione culturale detta "debole evitamento dell'incertezza" mentre la giustizia necessita di funzionare in sintonia con un "forte evitamento dell'incertezza". In questa società italiana, si è enfatizzata l'appartenenza di parte in cui le proprie opinioni sono dettate dal proprio gruppo di riferimento e la realtà descritta da parte degli altri "out-group" è totalmente irrilevante come avviene all'interno di una società con notevole distanza sociale tra i suoi corpi sociali. In sostanza, l'obiettivo è quello di buttare in piazza ( opinione pubblica creata dai media) il processo perché sarà il pubblico che dovrà decidere se sfiduciare l'inquirente o l'accusato. Questo meccanismo è possibile perché la lunghezza del processo non consentirà mai di produrre un colpevole per via dei termini della prescrizione dopo 8 anni di processo. Pertanto, la giustizia in merito a questi reati legati al mondo politico si è trasformata in una forma di giuria popolare come sostituto della faccia collettiva delegata alla giustizia e in modo particolare ai giudici.  Questa giuria popolare, come rappresentante della pubblica opinione, diventa l'esecutore morale della possibilità o meno di fare pagare dei costi elevati o ridotti nei riguardi della protezione della faccia negativa dei giudici o valorizzazione della faccia positiva dei politici illustri in cui la colpa è una vergogna da subire in sintonia con la dimensione di tipo " collettivismo". In questi processi mediatici la trasgressione delle leggi non porta a sentimenti di colpevolezza come sarebbe all'interno della dimensione di tipo " individualismo". Per questo motivo, l'opinione pubblica diventa un attore cruciale da tenere dalla propria parte e quindi il ruolo dei media serve per creare un sentimento di appartenenza ad un dato "in-group" dove prevale un senso di intolleranza verso le persone "out-group" in termini di "collettivismo" così come di tipo " soddisfatti" offrendo una sensazione di controllo della propria vita, con la possibilità di ascoltare via "procurazione" una libertà di parola in sintonia con il mio "in-group" di tipo esistenziale. In questa società italiana, gli imputati illustri contestano ai giudici il diritto di giudicarli, ossia i politici aderiscono ad una società con forte distanza sociale perché vedono la legittimità dei giudici di compiere il loro lavoro\dovere come un fatto del tutto irrilevante. In altre parole, la "faccia collettiva" della nazione presente dietro ai giudici è irrilevante de facto e questo è reso possibile tramite la combinazione della dimensione culturale di "alta distanza sociale" e di "collettivismo" da parte di quella grossa fetta di popolazione che non si rivede nello stato. Per Eco " Se riesci a dimostrare che il tuo accusatore è un adultero, ha commesso peccati, leggerezze o crimini - anche se nulla hanno a che fare con il processo - hai già vinto ". Insomma, è necessario insinuare che il giudicante sia una persona bizzarra, inaffidabile o malata per renderlo subito inadatto alla sua funzione. Questo è un meccanismo che funziona già da venti anni in Italia per i politici illustri perché l'intento è di fare pagare dei costi elevatissimi al bisogno di faccia negativa del giudicante mostrando le sue debolezze, vale a dire la sua umanità in senso ampio come un elemento che lo renderebbe "incompetente" per svolgere il processo. In sostanza, i politici "illustri" utilizzano la loro piena adesione ad una dimensione di tipo " debole evitamento dell'incertezza" con la loro abitudine nel vivere nell'ambiguità per spingere il giudice, culturalmente legato ad una netta adesione ad una dimensione di tipo " individuale" perché è cruciale un " io di tipo coscienzioso" e un diritto alla privacy, i quale vengono combattuti dai media spingendo il giudice dentro una dimensione di " forte evitamento dell'incertezza" dove prevale da parte dei politici una scarsa considerazione verso il giudice in termini di incompetenza. Questa incompetenza del giudice viene brandita in difesa di un " noi coscienzioso" da una parte della popolazione che deve sapere che tali giudici non possono svolgere il loro operato. In questo modo entrano in conflitto " l'io coscienzioso" del giudice e teoricamente dell'imputato e viene imposta un'adesione ad un collettivismo con un " noi" di tipo ( in)-cosciente con lo scopo di enfatizzare l'appartenenza ad un dato "gruppo" distante dal mondo dei giudici. Questo metodo, usato da 20 anni, con l'uso di insinuazioni solletica i peggiori istinti dell'italiano medio che si sente sempre innocente di fronte ad una giustizia insondabilmente paranoica. Queste affermazioni di Umberto Eco si possono tradurre come la presenza di un metodo utilizzato dai politici corrotti per inquinare il paese introducendo un orientamento temporale a breve termine dove le cose sono sempre uguali a se stesse, con l'uso di una cornice di "debole evitamento dell'incertezza" con le insinuazioni per potenziare il bisogno di tutela di faccia negativa dell'italiano medio che si sente sempre " innocente" di fronte alla giustizia. In definitiva, il cittadino non intende volere subire ulteriori costi per il fatto di avere accettato questo contesto culturale in cui le conseguenze di questo meccanismo sono importanti perché spingono alla morte dei fatti, intesi come rappresentanti di una dimensione di forte evitamento dell'incertezza con l'ausilio della chiarezza, tramite un capovolgimento dentro la dimensione di " debole evitamento dell'incertezza" con il bisogno di dimostrare l'inaffidabilità morale del nostro accusatore come forma di ottenere ambiguità e caos. Tutto questo ha creato una cultura molto diffusa di " indulgenza preventiva" all'interno di un paese in cui è praticamente impossibile essere " perfetti cittadini" tranne al prezzo di lasciarlo per potere vivere in un paese dove i "fatti" non sono ancora morti e sepolti. Questa "indulgenza preventiva" è una forma di comportamento sociale che combina una dimensione di "forte evitamento dell'incertezza" perché non voglio avere problemi in generale e pertanto sono consapevole di un " noi di tipo coscienzioso" in cui il mantenimento dell'armonia come dato prevalente per continuare a vivere con ansia e nervosismo all'interno di un mondo sociale inserito pienamente dentro la dimensione culturale di " debole evitamento dell'incertezza"  in cui occorre convivere con calma e poco stress nei riguardi dell'ambiguità dilagante nel paese.





Se prendi la multa, accusa il vigile

Sicuramente era invidioso della tua Bmw, per questo ti ha fatto la contravvenzione. Anche se avevi lasciato l'auto in terza fila e bloccavi il traffico. Questo è il ribaltamento a cui assistiamo in Italia. Mica da oggi: da vent'anni

Se prendi la multa, accusa il vigile

Qualcosa del genere lo avevo scritto in una Bustina del 1995, ma non è colpa mia se a distanza di diciotto anni le cose vanno nello stesso modo, almeno in questo paese. D'altra parte in un'altra Bustina avevo scritto di quando "Repubblica", per festeggiare il suo ventennale, aveva inserito nel numero di vent'anni dopo la copia anastatica del numero di vent'anni prima. Io avevo scambiato distrattamente il secondo per il primo, l'avevo letto con grande interesse e solo alla fine, vedendo che si davano solo i programmi di due canali televisivi, mi ero insospettito. Ma per il resto le notizie di vent'anni prima erano le stesse che mi sarei aspettato vent'anni dopo, e non per colpa di "Repubblica" ma dell'Italia.

Così nel 1995 mi lamentavo di un curioso andazzo di alcuni giornali che parteggiavano per alcuni illustri accusati ma che, invece di sforzarsi di dimostrarne l'innocenza, pubblicavano articoli ambigui e allusivi, quando non deliberatamente accusatori, intesi a delegittimare i giudici.

Ora, si noti, dimostrare che in un processo l'accusa è prevenuta o sleale, in sé sarebbe una bella dimostrazione di democrazia, e fosse stato possibile fare così in tanti processi messi in scena da dittature di vario colore. Ma questo si deve fare in situazioni eccezionali. Una società in cui, sempre e a priori, non solo l'accusa, ma anche il collegio giudicante siano sistematicamente delegittimati, è una società in cui qualcosa non funziona. O non funziona la giustizia o non funzionano i collegi di difesa.
Eppure questo è ciò a cui stiamo assistendo da qualche tempo. La prima mossa dell'inquisito non è di provare che le prove di accusa sono inconsistenti, ma di mostrare all'opinione pubblica che l'accusa non è immune da sospetti. Se l'inquisito riesce in questa operazione, l'andamento del processo è secondario. Perché chi decide, in processi ripresi alla televisione, è l'opinione pubblica, che sfiducia l'inquirente e tende a convincere ogni giuria che sarebbe impopolare dargli ragione.

Quindi il processo non riguarda più un dibattito tra due parti che presentano prove e controprove: riguarda, e prima ancora del processo, un duello massmediatico tra futuri imputati e futuri procuratori e membri del collegio giudicante, a cui l'inquisito contesta il diritto di giudicarlo.

Se riesci a dimostrare che il tuo accusatore è un adultero, ha commesso peccati, leggerezze o crimini - anche se nulla hanno a che fare con il processo - hai già vinto. E non è necessario dimostrare che il giudice abbia commesso un delitto. Basta (ed è storia) averlo fotografato mentre getta una cicca per terra (cosa che ovviamente non avrebbe dovuto fare, neppure in un momento di distrazione) ma che dico, che (come è accaduto) gira con improbabili calzini celesti, e subito il giudicante diventa giudicabile, perché si insinua che sia essere bizzarro e inaffidabile, affetto da tare che lo rendono inadatto alla sua funzione.
A quanto pare questo modo di fare, visto che vi si insiste da almeno vent'anni, funziona. E d'altra parte queste insinuazioni solleticano i peggiori istinti della persona media che, se è multata per aver parcheggiato in terza posizione, si lamenta dicendo che quel vigile non era normale, che nutriva sentimenti d'invidia verso chi aveva una Bmw, come accade di solito ai comunisti. In qualsiasi inchiesta tutti si sentono il K di Kafka, innocente di fronte una giustizia insondabilmente paranoica.

Dunque, dicevo già diciott'anni fa, ricordate, la prossima volta che vi coglieranno con le mani nel sacco, nell'istante in cui date una mazzetta al poliziotto che vi ha sorpreso mentre spaccavate il cranio di vostra nonna a colpi di scure, non preoccupatevi di lavare le tracce di sangue, o di dimostrare che a quell'ora eravate altrove, a colloquio con un cardinale.

Basta che dimostriate che chi vi ha sorpreso con le mani nel sacco (o sulla scure), dieci anni fa non ha dichiarato al fisco un panettone natalizio ricevuto in regalo da una qualche azienda (e meglio se all'amministratore delegato dell'azienda donante è sospettabile di essere stato legato un tempo da affettuosa amicizia).





https://espresso.repubblica.it/opinioni/la-bustina-di-minerva/2013/09/16/news/se-prendi-la-multa-accusa-il-vigile-1.58721