Archivio blog

martedì 14 aprile 2020

MANGIARE TUTTI A TAVOLA

MANGIARE
C O M M U N I C A T I V E G O A L S

188 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
gasata, frizzante carbonated
non gasata, senza gas, noncarbonated
naturale
con ghiaccio, senza with ice, without ice
ghiaccio
dolce sweet
salato salty
ordinare to order
A AL BAR
A.1 ! Si dice così
il bar café
il/la barista bartender, counterperson
il banco counter
la colazione, la prima breakfast
colazione
la merenda, lo spuntino snack
lo zucchero sugar
il tavolino café table
Al banco in un bar del centro
Un bar è un luogo dove consumare un caffè, qualcosa
da bere o da mangiare, generalmente in piedi al banco.
È necessario pagare prima alla cassa. Poi si va al banco e si
ordina al barista, presentando lo scontrino. È gentile lasciare
degli spiccioli di mancia (tip).
Lo sapevi
che…
?

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 189
A T T I V I T À
5.1 Qualcosa non va! Trovare l’elemento che non va con gli altri.
1. cappuccino, espresso, caffè macchiato, cioccolata calda
2. gasata, frizzante, naturale, spremuta
3. il caffè, l’amaro, l’aperitivo, il cornetto
4. la bibita, il tramezzino, la brioche, il cornetto
5. il bar, il banco, la colazione, il barista
6. il tè, il tramezzino, la focaccia farcita, il panino

5.2 Come fanno gli Italiani? Completare il brano con le parole date. Ci sono
due parole extra.
aperitivo banco cassa cappuccino espresso
ghiaccio naturale scontrino tavolino zucchero
In generale, quando gli Italiani vanno al bar, stanno in piedi al
_______________ e non si siedono (sit down) al _______________.
È necessario pagare prima alla _______________ e poi presentare lo
_______________ al barista.
Bevono il _______________ al mattino quando fanno colazione e
mai (never) dopo cena. Dopo pranzo e dopo cena prendono il caffè, che è
anche chiamato _______________. Normalmente gli Italiani mettono lo
_______________ nel caffè. Un’altra abitudine caratteristica è quella di
non mettere mai il _______________ nell’acqua minerale perché diventa
troppo fredda!
5.3 Preferenze personali. Fare le seguenti domande ad un altro studente/
un’altra studentessa.
1. Cosa bevi normalmente al mattino quando fai colazione?
2. Quando hai freddo, cosa bevi? e quando hai caldo?
3. Bevi il caffè? Lo prendi con il latte? con lo zucchero?
4. Ti piace bere l’acqua con molto o poco ghiaccio? o la bevi senza ghiaccio?
5. Come preferisci il tè, al limone o al latte? con zucchero o senza? caldo
o freddo? Hai mai bevuto il tè freddo alla pesca?
190 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
In Italia, si beve per lo più
l’acqua minerale, non
l’acqua dal rubinetto (faucet), e
ci sono molti tipi di acqua. Alcuni
tipi aiutano la digestione o hanno un
effetto diuretico. L’acqua può essere
gasata, cioè frizzante, o liscia, cioè senza
gas. Gli Italiani credono che le bevande
ghiacciate facciano male allo stomaco,
perciò non servono l’acqua e altre bibite
con ghiaccio!
Lo sapevi
che…
?

Alla cassa
UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 191
A.2 ! Incontro
Colazione al bar. Isabella e Giorgio entrano in un bar.
ISABELLA: Che ne dici di prendere un bel cappuccino? Ti va?
GIORGIO: Veramente preferisco qualcosa di più fresco.Forse un tè freddo alla pesca.
ISABELLA: Io invece prendo un cappuccino. Ne ho proprio bisogno. Qui lo
fanno molto bene, con molta schiuma°.Ti va di prendere qualcosa
da mangiare?
GIORGIO: Perché no? Prendo un panino al prosciutto.
ISABELLA: Ho una fame da lupi! Mi ordini un cornetto con la
marmellata mentre vado alla cassa a pagare?
GIORGIO: Stai brava! Offro io!
ISABELLA: Va bene. Stiamo al banco o preferisci andare a quel tavolino?
GIORGIO: Ma scherzi! Mi va benissimo stare in piedi—abbiamo fretta,
e poi bisogna stare attenti ai soldi.Vado alla cassa...
froth
LA CASSIERA: Mi dica, signore...
GIORGIO: Un tè freddo e un cappuccino per piacere, e un panino al
prosciutto... Grazie!
ISABELLA: E il mio cornetto?
GIORGIO: Scusami, Isabella! Me lo sono dimenticato!° I forgot it!
A T T I V I T À
5.4 Ascoltiamo! Ascoltare l’Incontro e indicare se le seguenti frasi si
riferiscono a Giorgio (G) o ad Isabella (I).
G I
1. Offre qualcosa al bar. _______ _______
2. Forse prende un tè freddo. _______ _______
3. Preferisce il cappuccino con molta schiuma. _______ _______
4. Le piacciono i cornetti. _______ _______
5. Ha una fame da lupi. _______ _______
6. Preferisce stare al banco perché non ha tempo. _______ _______
7. Va alla cassa a pagare. _______ _______
8. Ha dimenticato di ordinare il cornetto. _______ _______

192 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
stai bravo/a! be good!
ti va di... are you up for . . .
avere una fame da lupi to be hungry enough
to eat a horse
stare attento/a ai soldi, to watch (my) money,
alla linea, ecc. (my) figure, etc.
In altre
parole
5.6 La risposta logica. Trovare nella colonna a destra la risposta appropriata a
ogni frase nella colonna a sinistra.
1. Ti va di prendere un gelato? a. No, grazie, devo stare attento alla linea.
2. Dai! Prendi un pasticcino! b. Stai bravo! Offro io.
3. Che caldo oggi! Ho sete! c. Ancora no, e ho una fame da lupi!
4. Hai fatto colazione stamani? d. Ti va di prendere un tè freddo al
5. Vado alla cassa a pagare... limone con un po’ di ghiaccio?
e. Con questo freddo? No, andiamo
al bar a prendere qualcosa di caldo.
5.5 Prendiamo un caffè al bar. Guardare bene il disegno e con il compagno/
la compagna fare una breve descrizione della scena. Chi sono queste persone?
Dove sono? Che cosa fanno?

A.3 ! Punti grammaticali
I pronomi complemento oggetto indiretto
— Offri un caffè a me? — Mi offri un caffè? — Will you treat me to
a coffee?
— Sì, offro un caffè a te. — Sì, ti offro un caffè. — Yes, I will (treat you to
a coffee).
Angela telefona a Marco. Angela gli telefona. Angela telephones him.
Scrivi a Luisa? Le scrivi? Are you writing to her?
Lei pensa a voi. Lei vi pensa. She thinks about you.
Lui parla con noi. Lui ci parla. He’s speaking with us.
Compro un gelato ai Compro loro I buy ice cream for them.
bambini. un gelato.
UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 193
5.7 Cosa devo fare? Come rispondi ai tuoi amici se ti dicono le seguenti
frasi? Rispondere come nell’esempio.
Esempio: — Ho una fame da lupi!
— Ti va di prendere un panino al prosciutto crudo?
Li fanno bene in questo bar.
1. Accidenti! Ho una fame da lupi e in casa non c’è niente da mangiare.
2. Guarda come sono ingrassato!
3. Mio fratello ha preso la mia macchina. Ora che faccio?
4. Sono proprio nervosa. Sono due giorni che non dormo.
5. Non so dove andare in vacanza.
5.8 Ordinare in un bar. Due studenti sono i clienti al bar. Un altro è il/la
barista. Creare una scenetta in cui i clienti ordinano qualcosa da bere e qualcosa
da mangiare dal listino prezzi (price list) a pagina 189. Il/La barista
prende le ordinazioni, prepara le consumazioni e le porta ai clienti. Uno dei
clienti deve pagare alla cassa e prendere lo scontrino. Quanto deve pagare?
1. The indirect object of a verb indicates a person or thing indirectly affected
by the action of the verb and answers the question to whom? or for whom?
In English, an indirect object may or may not be preceded by to or for, but in
Italian, a preposition is always used before an indirect-object noun.An indirectobject
pronoun can replace an indirect object: I am giving the pen to Mark; I am
giving him the pen. The forms of indirect-object pronouns are as follows.
singolare plurale
mi to / for me ci to / for us
ti to / for you vi to / for you
Le to / for you (formal m. & f.)
gli to / for him gli, loro to / for them
le to / for her

194 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
2. Indirect-object pronouns are identical to direct-object pronouns except in the
third-person singular and plural forms: gli, le, Le, and loro. In spoken Italian,
gli is often used for both the singular to him and the plural to them, instead
of loro.
Offro un caffè a Paolo e Gina. I offer Paolo and Gina coffee.
Offro loro un caffè. / Gli offro un caffè. I offer them coffee.
3. The position of indirect-object pronouns is the same as that of direct-object
pronouns: they generally precede a conjugated verb or may attach to an
infinitive, which then drops the final e. However, loro always follows the
verb and never attaches to an infinitive.
Gli offro un panino. I’m offering him a sandwich.
Hai qualcosa da dirmi? Do you have something to
say to me?
Devo parlargli. / Gli devo parlare. I have to speak to him.
Voglio telefonarle. / Le voglio I want to call her.
telefonare.
Offro loro un panino. I’m offering them a sandwich.
Devo parlare loro. I have to speak to them.
4. The past participle does not agree with the indirect-object pronoun in the
passato prossimo and other compound tenses. Compare the following:
Hai visto Maria? Sì, l’ho vista.
Hai telefonato a Maria? Sì, le ho telefonato.
5. Indirect-object pronouns are commonly used with the following verbs:
dare to give portare to bring
dire to say preparare to prepare
domandare to ask prestare to lend
insegnare to teach regalare to give a gift to
mandare to send restituire to return to
mostrare to show rispondere to answer
offrire to offer scrivere to write
piacere to be pleasing telefonare to telephone
Se mi presti i soldi, ti restituisco i If you lend me the money, I will return
soldi domani. the money to you tomorrow.
Il professore ha insegnato loro come The professor taught them how to write
scrivere bene. well.
Se ci scrivete, vi rispondiamo. If you write to us, we’ll answer you.

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 195
A T T I V I T À
5.9 Tutti insieme al bar! Riscrivere le seguenti frasi con un pronome
complemento oggetto indiretto come nel modello.
Esempio: Giovanna ordina un cappuccino per sua mamma.
Giovanna le ordina un cappuccino.
1. Chiara compra un panino per Enrico.
2. Pietro offre un gelato ai suoi amici.
3. Il barista prepara un caffè espresso alle signore.
4. La cassiera dà il resto a me.
5. Il cameriere porta il tè alla signora.
6. Francesco ordina i pasticcini per noi.
7. I tramezzini piacciono a te.
8. Presto i soldi per un gelato a voi.
5.10 Mangiare, mangiare. Rispondere alle seguenti domande sostituendo le
parole in corsivo con un pronome complemento indiretto, secondo il modello.
Esempio: Telefoni a Luisa stasera?
Sì, le telefono stasera.
1. Prepari la pizza per la tua amica?
2. Puoi portare il caffè ai nonni?
3. Insegni ai tuoi cugini a fare le lasagne?
4. Vuoi cucinare i tortellini per i tuoi amici?
5. Vuoi comprare un gelato per Marco?
6. Prepari un panino per Elisa?
7. Puoi offrire un cappuccino a me?
8. Il barista mostra i pasticcini ai suoi clienti?
Ora, sottolineare le parole che sono l’oggetto complemento diretto in ogni
frase. Sono tutte cose da mangiare o da bere!
La Liguria è la regione
italiana con la più alta densità
di popolazione. Genova, il
capoluogo, divide la regione in
due parti. La Riviera di Levante è a
est di Genova (Levante significa “dove
si leva il sole”) ed è famosa per la sua
bellissima costa rocciosa (rocky). La Riviera
di Ponente è a ovest di Genova (Ponente
significa “dove si pone il sole”) ed ha delle
lunghe spiagge di sabbia.
Lo sapevi
che…
?
Il porticciolo di Camogli

196 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
In Italia, la prima colazione è molto semplice e veloce:
un caffè, un tè o una tazza di caffellatte, con biscotti, pane,
burro e marmellata. Il pranzo, consumato di solito verso
l’una, è spesso un panino veloce, un’insalata o un piatto di
pasta al bar. Un tempo, il pranzo era il pasto più importante della
giornata e consisteva di un primo e un secondo. Ora la cena è il
pasto principale, consumato verso le otto di sera. Normalmente il pranzo
e la cena si concludono con un caffè espresso.
Lo sapevi
che…
?
5.11 Una brava professoressa. Sostituire le parole in corsivo con dei pronomi.
Fare attenzione all’uso corretto dei pronomi oggetto diretto e indiretto.
Per la professoressa Gribaudi i suoi studenti sono importantissimi.Aiuta
i suoi studenti ad imparare. Consiglia agli studenti metodi utili per studiare.
Dà agli studenti esempi originali e quando assegna i compiti, spiega molto
chiaramente i compiti. Piace a noi il suo modo di insegnare perché considera
noi dei colleghi, non tratta noi come bambini.
Quando uno studente va a trovare la professoressa in ufficio, lei
domanda sempre allo studente come sta, e chiede allo studente se ha capito
la lezione di quel giorno. È sempre disponibile (available), e ha detto a
noi che possiamo telefonare a lei in qualsiasi momento (at any time),
anche a casa sua!
5.12 Regali. Discutere con un altro studente/un’altra studentessa i regali che
fate alle persone indicate e perché. Seguire il modello.
Esempio: Carla / una penna
— Che cosa regali a Carla?
— Le regalo una penna perché le piace scrivere.
1. i genitori / un libro di Italo Calvino
2. Mirella / un profumo di Armani
3. Giorgio / una bici
4. Sandra e suo marito / una cena al ristorante
5. la mamma / un libro di cucina
6. Gina e Andrea / dei CD di musica rock
7. tuo fratello / cinque chili di caffè
8. me / cento euro

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 197
B IN TRATTORIA
B.1 ! Si dice così
In Italia ci sono diverse categorie di ristoranti. Un
ristorante è più formale e più costoso di una trattoria.
La trattoria offre un ambiente più rilassato e semplice.
La pizzeria è un
locale informale che
offre un menù meno
vario—ovviamente la pizza
e spesso un menù limitato di
primi e secondi. Secondo la
tradizione italiana, la vera
pizza italiana deve essere
cotta in un forno a legna
(wood-burning oven). In
una tavola calda si possono
comprare piatti già fatti,
pronti da portare a casa.
Lo sapevi
che…
?
la birra beer
il cameriere/ waiter/waitress
la cameriera
il coperto cover charge
il servizio service
il conto bill, check
la mancia tip
pranzare to eat lunch
cenare to eat dinner
il pasto meal
il pranzo lunch
la cena dinner
il menù menu
l’antipasto appetizer
il primo (piatto) first course
il secondo (piatto) second course
il contorno side dish
il dolce dessert
il vino rosso, red wine,
bianco white wine
Una pizza appena sfornata dal forno a legna... che bontà!

198 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
UTRATTORIA
“Il Veliero”
A T T I V I T À
5.13 Cosa prendere? Consultare il menù. Indicare la parola o espressione che
completa logicamente la frase.
1. Come antipasto prendo (prosciutto e melone / la crostata).
2. Come primo piatto prendo (gli scampi / gli gnocchi).
3. Per secondo prendo (risotto ai frutti di mare / pollo allo spiedo).
4. Come contorno prendo (le trenette / le patate).
5. Prendo (le vongole / il tiramisù) come dolce.
6. Da bere preferisco il vino (rosso / fritto).
7. Alla fine della cena arriva, purtroppo, il (brodo / conto).
8. Quando pago la cena, lascio una piccola (mancia / birra) sul tavolo.

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 199
5.14 Il pesce? Lo adoro! Completare le frasi con un vocabolo adatto.
Esempio: Giulia adora il pesce, e quindi (and so) ha preso l’antipasto
di mare.
1. Io adoro ________________, e quindi ho preso la crostata di mele.
2. Mio fratello adora ________________, e quindi ha preso la macedonia.
3. Noi adoriamo ________________, e quindi mangiamo sempre la bistecca.
4. Lei adora ________________, e quindi ha preso il prosciutto e melone.
5. Loro adorano ________________, e quindi prendono sempre spinaci o
fagiolini come contorno.
6. Io adoro ________________, e quindi al ristorante mangio sempre
il primo.
5.15 Preferenze personali. Intervistare un altro studente/un’altra studentessa
per sapere
• se esce spesso per mangiare fuori. Con chi? Quando?
• che tipo di ristorante preferisce (elegante / pizzeria / fast food).
• che tipo di cucina gli/le piace di più.
• il ristorante preferito. Perché? Qual è la
specialità del ristorante?
• se lascia sempre una mancia. Quanto?
5.16 È arrivato il conto! Tu e due tuoi amici
avete appena finito di mangiare una cena modesta
nella trattoria “Il Veliero”. Creare una conversazione
secondo i seguenti suggerimenti.
Denominazione, residenza o domicilio, ubicazione esercizio, cod, fisc, partita IVA
TRATTORIA “ IL VELIERO”
di Ratti D. & M. s.n.c.
P.zza Bastreri, 2 - Tel. 901670
PORTOV ENE R E (SP)
part. IVA 00764150112
QUANTITÀ DESCRIZIONE IMPORTO
COPERTI
VINO-BIRRA
ACQUA MINERALE
PIZZA
PASTI PREZZO FISSO
ANTIPASTI
PRIMI PIATTI
SECONDI PIATTI
CONTORNI
FORMAGGI
FRUTTA
DOLCI - DESSERT
CAFFÈ -LIQUORI
TOTALE
CONTEGGIO
IVA______%
Imponibile
Imposta
TOTALE
( IVA compresa)
Data
RICEVUTA FISCALE - FATTURA
P 2833469 / 02
QUA N D T E I ST CI À M TRO PI ZO I R O C TO I P E R
V I N O - B I R R A
AC UA Q M I N E R A L P I Z Z A
PA A S T P I R E Z Z O F A AN S T T I I P
P R T I T M I I P I A
S E CT OT I N D I P I A
C O O R N N T I
F OG RG IM A
F U RA T T
D O TL C I - D E S CA F U F OÈ R - L I I Q
T ALE O T
C O N T E G G I O
IVA_ _ _ _ _ _ %
I m p o n i b i l e
I m p o s t a
T ALOE T
AI V e c s o a m) p r
D a t a
R
I
C
E
V
U
T
A
F
I
S
C
A
L
E
-
F
AT
T
U
R
A
2 8 3 0 3 24 S1 e S2: Uno di voi ha ordinato gli spaghetti
alle vongole con un secondo di pollo allo
spiedo. L’altro ha preso l’antipasto misto e
gli scampi alla griglia. Avete anche preso
una bottiglia di acqua minerale e due
caffè. Quando il cameriere vi porta il
conto, vedete che c’è un errore.Chiedere al
cameriere di spiegare il totale.
S3: Sei il cameriere nel ristorante. Quando
porti il conto (a destra) ai due clienti,
hanno qualche domanda per quanto
riguarda (about) il totale. Rispondere alle
loro domande.
Alcune espressioni utili:
C’è stato un errore.
Il conto è sbagliato.
Mi dispiace moltissimo.

200 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
B.2 ! Incontro
Una cena fra amici. In trattoria alle otto di sera. Sandra e Piero aspettano i loro
amici.
SANDRA: Ah, eccoti finalmente!
PIERO: Ciao, Sandra, scusa il ritardo... il traffico è pazzesco a quest’ora.
SANDRA: Non ti preoccupare! Ma non sono ancora arrivati Giorgio e la
sua amica!
CAMERIERE: Buonasera, signori. In quanti siete?
PIERO: Veramente siamo in quattro. Gli altri arrivano fra poco.
CAMERIERE: Benissimo. C’è un tavolo libero vicino alla finestra, con la vista
sul mare.Vi va bene?
SANDRA: Sì. Ci porti il menù per cortesia, e anche dell’acqua minerale
gasata.
CAMERIERE: Sissignora.Ve li porto subito°!
SANDRA: Non conosco la nuova amica di Giorgio.
PIERO: Nemmeno io.° Ma me ne ha parlato a lungo l’altro giorno—
deve essere una persona davvero speciale!
SANDRA: A me non ha detto niente. Io gli ho chiesto pure°...
CAMERIERE: Volete ordinare, signori?
PIERO: Sì, va bene. Cosa c’è di buono stasera?
SANDRA: Piero, dai, vergognati! Aspettiamoli ancora cinque minuti!
PIERO: Ma ho fame! (al cameriere) Scusi, senta, mi può dire che cosa c’è
di primo, per favore?
CAMERIERE: Abbiamo le trofie al pesto e i pansoti con salsa di noce...
SANDRA: Oh, guarda, sono arrivati i ritardatari°. Finalmente!
PIERO: Ha una faccia simpatica la nuova amica di Giorgio...
SANDRA: Ma io la conosco! È Isabella!!! Ciao, Isa!!!
In Italia, ristoranti e trattorie fanno pagare un coperto.
È una somma nominale (di solito tra 2 e 3 euro) che copre
la spesa dell’uso della tovaglia e del pane. Il coperto è anche
un’indicazione di quanto sia costoso il locale.
Lo sapevi
che…
?
right away
Neither do I.
even
latecomers

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 201
A T T I V I T À
5.17 Ascoltiamo! Ascoltare l’Incontro e scegliere la risposta che completa la
frase in modo giusto. Poi, sottolineare la sillaba dove si mette l’enfasi.
1. Piero arriva in ritardo per via del (traffico / lavoro).
2. Stasera sono (in cinque / in quattro) a mangiare.
3. Mangiano ad un tavolo (sulla veranda / vicino alla finestra).
4. Il cameriere porta (il menù e dell’acqua gasata / del vino e
dell’acqua gasata).
5. Sandra e Piero (non ordinano subito / non aspettano i ritardatari).
6. Come primo ci sono (gli spaghetti alla carbonara / le trofie al pesto).
7. La nuova amica di Giorgio ha (una faccia simpatica / conosce il
cameriere).
5.18 Una cena in trattoria. Incontri tre amici in trattoria per festeggiare il tuo
compleanno. Come rispondi al cameriere quando ti dice:
— Buonasera, signore/signora. In quanti siete?
— Questo tavolo vicino alla finestra va bene?
— Prendete un antipasto?
— E per primo cosa desiderate? E come secondo?
— Da bere, signori?
— Vi serve altro?
— Ecco il conto. Come desidera pagare?
Il pesto è un piatto tipico
della Liguria. È molto
semplice fare il pesto: ci
vogliono il basilico, l’aglio,
l’olio d’oliva e tanto parmigiano
buono! I pinoli sono un ingrediente
speciale! Il basilico ligure è particolarmente
profumato perché cresce vicino al mare...
o almeno si dice così!
Lo sapevi
che…
?
pazzesco crazy, insane
scusa il ritardo sorry I’m late
siamo in quattro, in due there are four of us, two of us
non ti preoccupare don’t worry
vergognati! shame on you!
In altre
parole

202 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
La parola osteria è una parola antica. Durante il
Medioevo, i viaggiatori potevano fermarsi in un’osteria per
mangiare e anche per dormire la notte. L’atmosfera era
accogliente e l’oste serviva del buon vino. In tempi più recenti,
quando un ristorante si chiama con la parola osteria, per esempio
“Osteria della Vecchia Lanterna”, generalmente vuol dire che il
locale è di moda e spesso anche costoso. Come cambiano le cose!
Lo sapevi
che…
?
5.19 Cosa dici? Cosa dici nelle seguenti situazioni?
1. Un’amica ti aspetta al bar alle otto. Per via del traffico, arrivi alle 8.35.
Cosa le dici?
2. Tu e la tua amica andate insieme in una trattoria. Quando entrate e il
cameriere vi chiede in quanti siete, cosa gli dici?
3. Alla fine della cena la tua amica scopre che non ha soldi e non sa come
pagare la sua parte della cena. Cosa le dici?
4. La tua amica ha detto che ha dimenticato il compleanno di sua madre.
Che cosa le dici?
5. Il tuo amico racconta di una cena dove ha mangiato tre primi, due
secondi, quattro contorni e una torta con gelato. Cosa gli dici?
5.20 Che bravo cameriere! Andate in un’osteria sulla costa ligure. Il locale è
molto popolare e rinomato (renowned) per il pesce.Creare una conversazione
in cui due clienti entrano nell’osteria e salutano il cameriere. Poi, scelgono
un tavolo e ordinano la cena, secondo i seguenti suggerimenti.
S2: Per te la cosa più importante è mangiare
con una bellissima vista sul mare.
S1: Sei il cameriere/la cameriera dell’osteria.
Stasera c’è solo un tavolo libero, vicino alla
cucina.Cerchi sempre di accontentare i clienti
ma stasera sembra impossibile.
S3: Tu adori il pesce, ma la vista sul mare
non è importante.
Esempio: — Buonasera, signori. In quanti siete?
— Buonasera. Siamo in due e desideriamo...

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 203
+ lo + la + li + le + ne
mi me lo me la me li me le me ne
ti te lo te la te li te le te ne
ci ce lo ce la ce li ce le ce ne
vi ve lo ve la ve li ve le ve ne
gli / le / Le glielo gliela glieli gliele gliene
Note that mi, ti, ci, and vi change to me, te, ce, and ve. But the third-person
singular and plural indirect-object pronouns gli, le, and Le all change to gliebefore
the direct-object pronoun is attached, forming one word.
Offri la Coca-cola a Roberto? Sì, gliela offro. I offer it to him.
Offri la Coca-cola a Giulia? Sì, gliela offro. I offer it to her.
Mi consegni il compito? Sì, professoressa, Yes, professor, I turn
glielo consegno. it in to you.
2. The indirect-object pronoun loro is extremely formal. Loro always follows the
verb and cannot combine with a direct-object pronoun.
Porto loro il caffè sul terrazzo. Lo porto loro sul terrazzo.
Lascio loro la chiave della macchina. La lascio loro.
3. The position of double-object pronouns is the same as that of single-object
pronouns: they generally precede a conjugated verb and may attach to an infinitive.
— Devi scrivere la — Sì, gliela devo scrivere. / Sì, devo scrivergliela.
lettera a tuo fratello?
— Puoi passarmi il sale? — Certo, te lo posso passare. / Certo, posso passartelo.
B.3 ! Punti grammaticali
I pronomi doppi
Mi dai la tua penna? Will you give me your pen?
Me la dai? Will you give it to me?
Ti offro la cena. I’ll offer you dinner.
Te la offro io. I’ll offer it to you.
Compro il gelato a Gino. I’m buying the ice cream for Gino.
Glielo compro. I’m buying it for him.
Dai i tortellini ai bambini? Are you giving tortellini to the children?
Glieli dai? / Li dai loro? Are you giving them to them?
Ti ha parlato della sua amica? Did he speak to you about his girlfriend?
Te ne ha parlato? Did he speak to you about her?
1. When the same verb has both a direct and an indirect object, certain combinations
of pronouns (pronomi doppi) can be used to replace both objects.

204 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
4. When a direct-object pronoun precedes a compound verb, such as the
passato prossimo, the past participle agrees in gender and number with the
direct-object pronoun.
Paolo mi ha regalato le carte. Me le ha regalate.
Ho indicato la strada a quel signore. Gliel’ho indicata.
Abbiamo scritto tre lettere a mia zia. Gliene abbiamo scritte tre.
5. When the adverb ci (there) is used in conjunction with the pronouns mi, ti,
and vi, the combinations are as follows: mi ci, ti ci, and vi ci.
— Mi porti al cinema? — Mi ci porti? — Will you bring me there?
— Sì, ti porto al cinema. — Ti ci porto. — I will bring you there.
Ci raggiungi all’osteria? Vi ci raggiungo. I will meet you (pl.) there.
Note that there is no ci ci combination.
Mario ci porta al cinema. Mario is taking us to the cinema.
Il gelato italiano è
buonissimo ed è famoso
in tutto il mondo. Una
coppetta o un cono con
due o tre gusti è la
merenda ideale!
A T T I V I T À
5.21 Tante richieste! Alcune persone hanno bisogno delle seguenti cose e le
chiedono a te. Dici sempre di sì!
Esempio: Giovanni: Mi presti (la bicicletta, i soldi)?
— Mi presti la bicicletta?
— Certo, te la presto!
— Mi presti i soldi?
— Va bene. Te li presto.
1. Donatella: Mi offri (un caffè, la cena, il gelato, dell’acqua minerale)?
2. Il professore: Mi dà (i compiti, il tema, una penna, l’esame)?

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 205
5.23 Regali particolari. Formulare frasi logiche con un soggetto dalla colonna A,un
verbo dalla colonna B,un oggetto diretto dalla colonna C e un oggetto indiretto
dalla colonna D. Infine ripetere la frase sostituendo gli oggetti con dei pronomi.
Esempio: Eva offre una mela ad Adamo. Eva gliela offre.
A B C D
Il mago di Oz dare una mela ai francesi
I bravi genitori offrire 41 sorprese a Giulio Cesare
Lucrezia Borgia regalare la verità al Leone
George Washington dire l’Egitto ai figli
Bruto e Cassio del buon vino al suo papà
Cleopatra il coltello a Marco Antonio
Eva il coraggio ad Adamo
Maria Antonietta i soldi agli invitati
Lizzie Borden la torta alla madre
5.24 Non ti preoccupare, mamma! La madre di Stefano ha molte cose da fare,
allora chiede aiuto al figlio. Formulare le risposte di Stefano alla mamma,
secondo il modello.
Esempio: — Devi dire a tuo fratello di studiare di più!
— Non ti preoccupare, mamma, glielo dico.
1. Devi regalare una cravatta a tuo padre! È il suo compleanno!
2. Devi portare il cane al parco!
3. Devi scrivere una lettera alla zia Teresa!
4. Devi prestare dei soldi a tua sorella! Ne ha bisogno!
5. Mi devi accompagnare al supermercato! Sono senza uova!
6. Devi dare le uova fresche alla nonna!
7. Devo andare a teatro con la mia amica! Ci puoi accompagnare?
8. Devi dare dei cioccolatini ai bambini!
1. Abbiamo fatto il tiramisù per te.
2. Ho preso il gelato per te.
3. Silvana ha portato questi
pasticcini per voi.
4. Ho scritto la lettera ai nonni.
5. Ho promesso una torta a
Margherita.
6. Barbara ha parlato a me della
nuova trattoria.
7. Piero ha portato un aperitivo
agli amici.
8. Rosa ha preparato i funghi per
suo marito.
3. Un amico: Mi presti (le chiavi della macchina, un libro, gli appunti)?
4. Uno studente all’insegnante: Mi spiega (i pronomi, l’espressione, il
passato prossimo, queste parole), per piacere?
5.22 L’ho fatto! Riscrivere le frasi con i pronomi appropriati. (Attenzione agli
accordi!)
Esempio: La mamma ha preparato gli spaghetti per noi.
La mamma ce li ha preparati.

206 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
5.25 Rapporti familiari. Fare al compagno/alla compagna le seguenti domande.
Nelle risposte usare i pronomi diretti, indiretti o doppi, dove possibile.
1. Parli spesso ai genitori? Parli loro di quello che fai? Spieghi loro i tuoi
problemi? Dici loro che vuoi bene a loro? E loro, cosa dicono a te?
2. Fai regali ai vari membri della tua famiglia? A chi li fai? Quando glieli fai?
3. Scrivi lettere ai parenti? Mandi biglietti di auguri ai nonni? Telefoni loro
ogni tanto?
4. Nella tua famiglia, a chi chiedi consigli? Quando glieli chiedi? Ti dà
sempre buoni consigli questa persona?
L’Italia produce più vino di tutti gli altri paesi del mondo.
Il vino fa parte della cultura italiana: è bevuto regolarmente
a pranzo e a cena, e anche i ragazzi lo mescolano (mix) con
l’acqua. L’alcolismo non rappresenta un grave problema per la
società italiana, anche se in anni recenti i giovani hanno
cominciato a bere di più la birra e i super-alcolici fuori pasto.
Ogni regione ha i suoi vini. Alcuni dei più noti all’estero sono:
Toscana Chianti, Vino Nobile di Montepulciano, Brunello di
Montalcino (rosso)
Vernaccia di San Gimignano (bianco)
Piemonte Barolo, Barbera, Barbaresco, Dolcetto (rosso)
Gavi (bianco), Vermut (dolce, da aperitivo)
Veneto Amarone, Merlot (rosso)
Soave, Pinot Grigio (bianco)
Sicilia Nero d’Avola (rosso), Marsala, Passito (dolce)
Puglia Salice Salentino, Negroamaro, Primitivo di Manduria (rosso)
Lo sapevi
che…
?
C AL RISTORANTE
C.1 ! Si dice così
l’appetito appetite
la specialità specialty
lo spumante sparkling wine
la minestra soup, first course
la zuppa soup
il sugo sauce
al forno baked
alla griglia grilled
fritto fried
alla milanese breaded
bollito boiled
misto mixed

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 207
A T T I V I T À
5.26 Le parole mancanti. Completare le frasi con il vocabolo appropriato.
1. Una persona che mangia molti dolci è...
2. Gli spaghetti preparati con un sugo di carne e pomodoro sono...
3. “Cin cin!” è l’espressione tipica per...
4. Un’altra parola per descrivere un piatto delizioso è...
5. Un’altra parola per minestra è...
6. Una cosa cucinata in olio caldo è...
5.27 Che buoni questi piatti! Quali piatti puoi fare con i seguenti ingredienti?
1. una costoletta di vitello (veal cutlet), olio e pane grattuggiato
2. spaghetti, uova, pancetta e formaggio parmigiano
3. risotto, pomodoro, calamari, vongole e cozze (clams and mussels)
4. tortellini, pomodoro e carne macinata ( ground )
5.28 Stanlio e Ollio. Con un altro
studente/un’altra studentessa,
descrivere la scena nel disegno.
Chi sono queste persone? Che
cosa fanno?
L’espressione tipica per un brindisi in Italia è “Cin cin!”
Curiosamente, “Cin cin” è un’espressione di origine cinese
(ch’ing-ch’ing) che significa “prego”. Si usa con lo stesso
significato di “Alla salute!” oppure “Alla salute del cuoco/della
cuoca!”
Lo sapevi
che…
?
alla carbonara with eggs,
cheese, and
pancetta
alla bolognese, with meat sauce
al ragù
alla marinara in seafood sauce
ai frutti di mare with shellfish
delizioso delicious
squisito exquisite
sano healthy
essere goloso, a to have a sweet tooth
fare un brindisi, to offer a toast, to toast
brindare

208 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
C.2 ! Incontro
Una cena squisita. Daniele e Teresa cenano in un ristorante a Portofino per il
compleanno di Teresa.
DANIELE: Allora, tesoro, brindiamo al tuo compleanno! Cin cin!
TERESA: Lo spumante! Che bello! E che buon profumo! Ho l’acquolina
in bocca!
CAMERIERE: Buonasera, signori. Prego.
DANIELE: Che cosa ci consiglia come antipasto?
CAMERIERE: L’antipasto misto della casa. È tutto pesce.
TERESA: È fresco?
CAMERIERE: Si capisce! Poi, vi consiglio il risotto ai frutti di mare. È la ricetta
segreta del cuoco!
TERESA: Benissimo.
CAMERIERE: Come secondo, vi possiamo preparare un’orata alla griglia.
TERESA: Ottimo!
DANIELE: Invece per me un prosciutto e melone, gli spaghetti alla
carbonara ed una bistecca alla griglia.
TERESA: Ma, Daniele, siamo qui con la vista sul mare e non mangi il
pesce?
DANIELE: Io, il pesce, lo odio!
TERESA: Poverino! Mi dispiace.
DANIELE: Fa niente.
TERESA: Che cena squisita!
DANIELE: E il tiramisù non lo finisci?
TERESA: Basta! Non ce la faccio più!
DANIELE: Ci credo! Hai mangiato tantissimo! E ora, un digestivo ci vuole
proprio!
TERESA: Sono senza parole!
Alla fine della cena

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 209
A T T I V I T À
5.29 Ascoltiamo! Ascoltare l’Incontro e indicare cosa dice Daniele (D) e cosa
dice Teresa (T).
D T
1. Cin cin!
2. Ho l’acquolina in bocca!
3. Ottimo!
4. Fa niente.
5. Sono senza parole!
6. Ci credo!
7. Poverino! Mi dispiace.
8. Io, il pesce, lo odio!
si capisce! naturally!, of course!
avere l’acquolina in bocca to have one’s mouth watering
poverino! poor thing!
fa niente it’s nothing
basta! enough!
non farcela not to be able to make it,
handle it
essere senza parole to be speechless
In altre
parole
5.30 La risposta logica. Trovare nella colonna a destra le frasi che si abbinano
logicamente con le frasi a sinistra.
a. Fa niente.Anzi, preferisco
il vino.
b. Poverino! E ha studiato tanto!
c. Basta! Non ce la faccio più!
d. Che buono! Ho l’acquolina
in bocca.
e. Basta! Ti ho già preso dei CD
la settimana scorsa.
f. Non sapeva cosa dire.
È rimasta senza parole!
g. Si capisce! Sei mia moglie!
1. Dai, Gianna! Prendi ancora un po’
di torta!
2. Cosa ha detto Lucia quando le hai
dato il regalo?
3. Riccardo, tu mi vuoi veramente bene?
4. E dopo gli spaghetti alle vongole
ho mangiato una bella bistecca.
5. Hai sentito? Tommaso ha preso
un brutto voto all’esame.
6. Scusami,Antonella. Non c’è più acqua.
7. Mamma, mi compri quel CD nuovo?
5.31 Da Spizzico. Per il tuo compleanno, il tuo ragazzo/la tua ragazza ti ha
invitato a mangiare da Spizzico. Il giorno seguente, un tuo amico/una tua
amica ti chiede come hai festeggiato il tuo compleanno. Raccontagli/le
tutta la serata meravigliosa!
— Allora, come hai festeggiato il tuo compleanno?
— Siamo andati...

210 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
5.32 Tanti auguri! Volete organizzare una cena in un ristorante per festeggiare
il compleanno di un amico/un’amica comune. Discutere i particolari della
cena.
• i regali • la data e l’ora • il menù
• il ristorante • chi invitare • il brindisi
Poi presentare i vostri progetti alla classe.
Esempio: Noi organizziamo una festa al ristorante... per festeggiare il
compleanno di... La festa è il... alle...
Esistono più di trecento varietà di formaggi in Italia;
ogni regione, ogni piccola zona, ne produce un tipo
locale. Forse il formaggio più conosciuto e più diffuso è il
parmigiano, prodotto vicino a Parma, in Emilia-Romagna.
Alcuni formaggi italiani che si trovano facilmente all’estero sono
la mozzarella, usata sulla pizza, il gorgonzola e la ricotta.
Lo sapevi
che…
?
C.3 ! Punti grammaticali
Gli avverbi
Andrea balla divinamente. Andrea dances divinely.
Veramente, è la prima volta Really, it’s the first time
che mangio i carciofi. I’ve eaten artichokes.
Finalmente siete arrivati. Finally you’ve arrived.
Noi andiamo spesso in trattoria. We often go to the trattoria.
Grazia cucina semplicemente. Grazia cooks simply.
Robbie Williams canta bene; Robbie Williams sings well;
io invece canto male. I, on the other hand, sing badly.
1. An adverb modifies a verb, an adjective, or another adverb.Adverbs describe
how, when, where, and how often an action occurs.
— Come canta Dalla? — How does Dalla sing?
— Dalla canta bene. — Dalla sings well.
— Come guida Angelo? — How does Angelo drive?
— Angelo guida prudentemente. — Angelo drives carefully.
— È bella Monica Bellucci? — Is Monica Bellucci pretty?
— Sì, è molto bella. — Yes, she is very pretty.
— Come sta Giuseppe? — How is Giuseppe?
— Sta molto male. — He’s not at all well.

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 211
2. Many adverbs are formed by adding -mente to the feminine form of an
adjective.This form corresponds to English adverbs ending in -ly.
vero ! vera ! veramente (truly) raro ! rara ! raramente (rarely)
È una canzone lenta, It’s a slow song,
e la canta lentamente. and she sings it slowly.
La risposta di Marco è esatta; lui Marco’s answer is correct; he
ha risposto esattamente. answered correctly.
If the adjective ends in e, then -mente is added directly to the adjective.
semplice ! semplicemente (simply) dolce ! dolcemente (sweetly)
If the adjective ends in -le or -re, the e is dropped before -mente.
normale ! normalmente (normally) regolare ! regolarmente (regularly)
È una lezione facile, e l’abbiamo It’s an easy lesson, and we
completata facilmente. completed it easily.
3. An adverb normally follows the conjugated verb. Some adverbs relating to time
(già already, sempre always, mai never, ancora yet) are placed between the
auxiliary verb and the past participle in compound tenses.
Non hai mai mangiato You’ve never eaten porcini
i funghi porcini? mushrooms?
Ho sempre creduto nel destino. I’ve always believed in destiny.
Maria non è ancora arrivata. Maria hasn’t arrived yet.
4. Adverbs are invariable.They have only one form and do not agree in gender or
number with the subject.
5. The adverbs bene and male correspond to the adjectives buono and cattivo.
Mario è un buon giocatore; gioca Mario is a good player; he plays
bene a calcio. soccer well.
Io sono una cattiva ballerina; ballo male. I’m a bad dancer; I dance badly.
In Italia ci sono tanti dialetti, una
specie di lingua locale che usa parole
e costruzioni diverse dall’italiano
standard. Il dialetto genovese ha influenze
dal portoghese, dal francese e dall’arabo.
In genovese, la parola per soldi è palanche, e
la spazzatura (garbage) è rumenta. Le piccole
stradine tipiche della Liguria che scendono verso il
mare sono crêuza, celebrate nella famosa canzone
di Fabrizio De André, Crêuza de mä.
Lo sapevi
che…
?

212 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
Simona ha riso molto. Simona ha molto riso.
Molto e troppo
I tortellini sono molto buoni. The tortellini are very good.
La minestra è troppo calda. The soup is too hot.
As adverbs, molto (very, a lot) and troppo (too) are invariable.
Lei è molto brava. She is very good.
Gli spaghetti sono troppo piccanti. The spaghetti is too spicy.
Compare the following:
molto and troppo as adjectives molto and troppo as adverbs
Io ho molti amici. Ho amici molto simpatici.
I have many friends. I have very nice friends.
Lui ha mangiato troppi cioccolatini. I cioccolatini erano troppo dolci.
He ate too many chocolates. The chocolates were too sweet.

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 213
A T T I V I T À
5.33 Come l’hanno fatto. Trasformare l’aggettivo tra parentesi in un avverbio
e rispondere alle seguenti domande usando l’avverbio, come nell’esempio.
Esempio: Hai studiato per l’esame d’italiano? (chiaro)
Chiaramente, ho studiato molto!
1. Michele ti ha raccontato le sue avventure? (breve)
2. Vieni alla festa di Lorenza? (sicuro)
3. Com’era vestita la sposa? (semplice)
4. Fai dello sport? (regolare)
5. Esci di casa alle otto tutti i giorni? (normale)
6. In che modo ti ha parlato quel signore? (gentile)
5.34 Due brani. Creare avverbi dagli aggettivi elencati qui sotto. Poi sostituire
le parole in corsivo con gli avverbi di significato simile.
Esempio: gentile ! gentilmente
Mi ha detto in modo cortese che...
Mi ha detto gentilmente che...
accurato raro perfetto misterioso semplice
normale divino recente rapido
1. Di solito Cristina e Roberto passano la serata insieme a casa e non escono
quasi mai. Oggi, però,Roberto ha telefonato a Cristina al lavoro e le ha
parlato in modo molto strano. Le ha detto solo di essere pronta per uscire alle
sette e mezzo.Quella sera l’ha portata a mangiare all’osteria Zi’Rosella
dove si mangia in modo squisito.
2. Non molto tempo faAndrew è andato in Italia per seguire un corso intensivo
di lingua italiana.Ha studiato molto e ha imparato in poco tempo. Ora parla
bene l’italiano: non senza errori, si capisce,ma abbastanza in modo preciso.
5.35 Molto o troppo? Completare il brano con molto o troppo come
aggettivo o avverbio.
Quando sono a casa mangio bene. Mia madre è
brava in cucina e sa preparare
piatti che sono buoni ma che sono sani allo stesso
tempo. Poi mangiamo verdure e
frutta. Non mangiamo carne, anzi la nostra è una
dieta quasi vegetariana.
Quando esco con gli amici invece è tutta un’altra storia.Andiamo
spesso alla stessa pizzeria. La pizza lì non è male, ma ci
mettono olio. E poi ci piace mangiare nei fast food. Il
cibo lì non costa anche se tutti sanno che mangiare
spesso hamburger non fa bene alla salute!

214 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
5.36 Mai o sempre? Formulare domande da fare ad un altro studente/un’altra
studentessa. Rispondere usando mai, sempre, spesso, molto, poco, ecc.
Esempio: guardare una telenovela
— Hai mai guardato una telenovela?
— Sì, ho sempre guardato le telenovelas. / No, non ho mai
guardato le telenovelas.
abitare in un appartamento andare in Italia
credere agli extraterrestri vivere da solo/a
mangiare i carciofi (artichokes) mangiare i frutti di mare
In Liguria c’è una zona che si
chiama “le Cinque Terre”. Questa
zona era conosciuta nel Medioevo per
la produzione di un vino, la Vernaccia.
Cinque pittoreschi paesini (Vernazza,
Monterosso, Corniglia, Manarola,
Riomaggiore) continuano a produrre questo
famoso vino bianco. La “Via dell’amore” offre
stupendi panorami sul mare ed attira turisti da
tutto il mondo. Fino agli anni ottanta (Until the
1980s) non si potevano raggiungere le Cinque
Terre in macchina, ma solo via mare, in treno o a piedi!
Lo sapevi
che…
?
D IN CUCINA
D.1 ! Si dice così
il cuoco/la cuoca chef, cook il peperoncino hot red pepper
il forno oven piccante spicy, hot
la pentola pot apparecchiare to set the table
la padella pan sparecchiare to clear the table
la ricetta recipe cuocere to cook
l’ingrediente (m.) ingredient bollire to boil
il sale salt bruciare to burn
il pepe pepper condire to dress (a salad )
l’olio oil tagliare to cut
l’aceto vinegar servire to serve
l’aglio garlic a tavola! (come) to the table!

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 215
A T T I V I T À
5.37 Definizioni. Abbinare le definizioni a sinistra con le parole e le espressioni
a destra.
1. Servono per (used for) condire un’insalata. a. cucchiaio, forchetta
2. Sono necessari per cuocere. b. bicchiere, tazza
3. Sono delle posate. c. aglio, peperoncino
4. Serve per pulire la bocca. d. olio, aceto, sale
5. Servono per bere. e. Buon appetito! Altrettanto!
6. Danno sapore ( flavor) alla cucina italiana. f. padella, pentola
7. Due espressioni che si sentono a tavola. g. tovagliolo
5.38 Prepariamo gli spaghetti! Completare la descrizione con parole appropriate.
Attenzione ad usare la forma corretta delle parole.
La cosa più bella degli spaghetti è che sono facilissimi da preparare.Prima
mettiamo l’acqua fredda in una grande . L’acqua deve
.Poi mettiamo e poi gli spaghetti.
Devono per otto minuti.Quando gli spaghetti sono cotti,
li con il sugo, e poi li in tavola.
5.39 A casa tua. Domandare ad un altro studente/un’altra studentessa come
fanno a casa loro.
1. Normalmente, a casa tua chi apparecchia la tavola? Chi sparecchia? Avete
la lavastoviglie? Se no, chi lava i piatti?
2. Cenate in sala da pranzo o in cucina? A che ora mangiate?
3. Usate i bicchieri di cristallo, di plastica o di carta? Come sono i piatti che
usate: eleganti o economici?
4. Quante persone cenano con te normalmente? C’è tutta la famiglia?
Cosa fate mentre mangiate?
5. Chi prepara la cena di solito? Che cosa sa preparare bene?
la tovaglia
il tovagliolo
il bicchiere
il piattino
il piatto
le posate
la forchetta
A tavola!
il coltello
il cucchiaino
la tazza
il vassoio
il cucchiaio

Molti piatti italiani sono famosi all’estero e conosciuti con
il loro nome in italiano. Ad esempio, il minestrone è, come
dice il suo nome, una grande minestra con tante verdure
diverse. Il risotto è un piatto particolare fatto con il riso prodotto
nel nord Italia. La bruschetta è un popolare antipasto di pane
tostato con olio d’oliva, aglio e pomodoro. E tra le verdure più
famose spiccano il radicchio, la rucola, gli zucchini e i broccoli, che si
trovano nei supermercati stranieri ma con i loro nomi italiani.
Lo sapevi
che…
?
D.2 ! Incontro
Il suo piatto preferito. Pippo ha scritto alla mamma per chiedere la ricetta del suo
piatto preferito, le tagliatelle con prosciutto e piselli. Ecco la risposta della mamma.
Amore mio,
Ecco la ricetta per le tagliatelle. Non dimenticare, si comprano le tagliatelle
buone nel negozio di pasta fresca. Ricordati° di buttare la pasta quando l’acqua
bolle (non prima!) e di scolarla° quando è ancora° al dente. Buon appetito!
Alla salute del cuoco!
Mamma
Remember
drain it / still
a dadini: in cubes
tegame: saucepan
216 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 217
A T T I V I T À
5.40 Comprensione: l’ordine giusto. Mettere le frasi nell’ordine giusto
indicato nella ricetta.
_____ aggiungere sale e pepe
_____ condire con il sugo
_____ soffriggere la cipolla nel burro
_____ versare i piselli, la salsa di pomodoro
_____ far cuocere per almeno 30 minuti
5.41 La tua ricetta preferita. Spiegare ad un altro studente/un’altra studentessa
un piatto che sai preparare bene.
Quali sono gli ingredienti?
Come si prepara?
È facile o difficile da preparare?
In quale occasione cucini questo piatto?
Chi te l’ha insegnato?
Nella parte
meridionale
della Riviera di Levante
si trova l’importante porto
di La Spezia. Il nome della
città deriva dalle sue origini
medievali quando le spezie
(spices) erano la principale merce
di scambio. Per questo motivo,
quando si paga molto per
qualcosa, si dice pagare salato:
il sale era una spezia molto
pregiata (valuable) perché
era usato per conservare il
cibo. La via Salaria si estende
da Roma al mare Adriatico,
perché gli antichi Romani
trasportavano il sale dal
mare alla capitale.
Lo sapevi
che…
?
M A R C H E
A B R U Z Z O
L A Z I O
U M B R I A
Foligno
Todi
Terni
Fidene
Orte
0 15 30
Curi
Fara in Sabina
Tivoli
Anagni
Avezzano
Sulmona
CHILOMETRI
Roma
Sette Bagni
Rieti
Farfa
Lago di
Bracciano
Vasche
L.. Aquila
Antrodoco Terme
di Cotilia
Monteleone
Sabino
Civita
Castellana
Norcia
Teramo
Giulianova
Amatrice
Arquata
del Tronto
Ascoli
Piceno VIA SALARIA
Acquasanta
Terme
San Benedetto
del Tronto
F. Tevere
F. Tronto
VIA SALARIA
Valle del Vellno
F. Velino
La via Salaria è in rosso.

218 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
5.42 Mini-conversazioni. Completare le mini-conversazioni in modo appropriato.
— Che profumo! Mmm, le lasagne! Mangiamo!
— ________________!
— Quando dobbiamo ________________ la pasta?
— Quando l’acqua bolle.
— Attenzione alla pasta! Le penne devono essere ________________!
— Non ti preoccupare! Le ho appena assaggiate e sono ancora crude!
— Ragazzi, facciamo un brindisi a Giorgio che ci ha preparato questa cena
squisita. ________________!
— Grazie, e ________________ a voi! Cin cin!
5.43 Sale, pepe e segreti. Creare una conversazione secondo le seguenti
indicazioni.
S1: Sei un/a giornalista della rivista di gastronomia
La Cucina Italiana. La rivista ti ha mandato ad intervistare
un cuoco famoso/una cuoca famosa.Vuoi
sapere come ha imparato a cucinare, dove ha lavorato,
quali sono alcune sue specialità e che cosa preferisce
mangiare. Ma soprattutto (above all ) vuoi avere la
ricetta del suo piatto più famoso, le trofie al pesto,
per poterla pubblicare sulla rivista.
S2: Sei un famoso cuoco/una famosa cuoca
genovese. Un/a giornalista del mensile La Cucina
Italiana viene per intervistarti.Tutto bene, ma ad un
certo punto vuole sapere la tua ricetta per le trofie
al pesto e tu sei molto geloso/a delle tue ricette.
Alla fine decidi di dargliela, ma con alcuni ingredienti
“sbagliati”.
buttare la pasta to throw pasta into boiling water
al dente pasta cooked just right, not overdone
alla salute del cuoco/ (a toast) to the health of the chef
della cuoca
buon appetito! enjoy your meal!
altrettanto! same to you!
In altre
parole

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 219
Slow Food è un’associazione fondata nel 1986 da
Carlo Petrini e che ora ha membri in 150 paesi. Slow
Food, a differenza di fast food, significa dare la giusta
importanza al piacere del cibo, con prodotti genuini e se
possibile, locali. Chi segue i principi di Slow Food rispetta i sapori
(tastes) e i prodotti delle stagioni. Anche il simbolo, la chiocciola
(snail), ci ricorda che la velocità non è tutto!
Lo sapevi
che…
?
D.3 ! Punti grammaticali
Si impersonale e passivante
In classe si parla italiano. In class we speak Italian.
Si mangia bene in Italia. One eats well in Italy.
Mi dispiace, non si può fumare qui. I’m sorry, you can’t smoke here.
Si preparano gli spaghetti Spaghetti all’amatriciana is
all’amatriciana con la cipolla. prepared with onion.
1. Si + third person of the verb is an impersonal construction with an unspecified,
collective subject that corresponds in English to one, you, we, they, or people.This
construction is often used for general rules, habits, and customs.
2. Si usually precedes the third-person singular of the verb, but if the verb is
followed by a plural noun, si precedes the third-person plural of the verb and is
considered a passive contruction (si passivante).
Si cucina tutte le sere. We cook every night / One cooks every night.
Si usa l’olio d’oliva per preparare One uses olive oil to prepare that dish. /
quel piatto. Olive oil is used to prepare that dish.
Si tagliano fine gli zucchini. One chops the zucchini finely. /
The zucchini are chopped finely.
Non si accettano assegni. Checks are not accepted. / We do not
accept checks.
3. In compound tenses, the si impersonale construction is conjugated with
essere. The past participle agrees in gender and number with the object.
Si sono mangiati troppi tortellini ieri. We ate too many tortellini yesterday.
Si è preparata una buona cena per We prepared a nice dinner for friends.
gli amici.
Si è mangiato bene in quella trattoria. One ate well in that trattoria.
Slow Food®

220 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
4. An adjective that follows the verb essere in the si impersonale is in the
masculine plural form.The verb is singular.
Quando si è ricchi, non si When people are rich, they aren’t
è sempre contenti. always happy.
Quando si è liberi, si è felici. When one is free, one is happy.
5. Object pronouns precede si.
Marco è contento. Lo si vede Marco is happy.You can see it from
dalla faccia. his face.
Ma è Jennifer Aniston! But it’s Jennifer Aniston! One recognizes
La si riconosce subito. her immediately.
The only exception is ne, which follows si.
Se ne parla sempre. One is always talking about it.
Secondo me, di gelati buoni non If you ask me, one can never eat
se ne mangiano mai troppi. too much good ice cream.
A T T I V I T À
5.44 Che cosa ci si può comprare? Trovare nella lista a sinistra prodotti che
si possono comprare nei luoghi elencati a destra. Poi formulare frasi
usando si.
Esempio: Le mele si comprano dal fruttivendolo.
1. le sigarette e i francobolli a. in farmacia
2. il bagnoschiuma al profumo di mughetto b. in libreria
3. i biscotti c. dal macellaio
4. l’aspirina d. dal fioraio
5. il caffè e. in profumeria
6. rose e tulipani f. in pasticceria
7. il nuovo romanzo di Umberto Eco g. in tabaccheria
8. delle costolette di vitello h. alla torrefazione
5.45 Che buona la carbonara! Costruire la ricetta per gli spaghetti alla
carbonara secondo i suggerimenti, usando il si impersonale secondo
l’esempio.
Esempio: prima / tagliare / la pancetta
Prima si taglia la pancetta.
poi / cuocere / la pancetta / in una padella
sbattere / quattro uova fresche
grattuggiare / due etti di parmigiano
fare bollire / l’acqua per la pasta
aggiungere / il sale

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 221
quando l’acqua bolle / buttare la pasta nell’acqua salata
dopo sei minuti / scolare / gli spaghetti
mescolare / gli spaghetti, le uova, la pancetta, il formaggio e il pepe
dire / Buon appetito a tutti!
mangiare / un bel piattone di spaghetti alla carbonara!
5.46 Fare come si deve. Una studentessa italiana che partecipa a un
programma di scambio (exchange program) è arrivata poco fa al vostro
campus. Il vostro/La vostra insegnante vi ha chiesto di aiutarla ad inserirsi
( fit in) nella vita accademica e sociale della vostra università. Aiutatela
rispondendo alle sue domande.
1. Non ne posso più del caffè lungo! Dove si può trovare un buon cappuccino?
2. Si mangia abbastanza bene alla mensa qui? Si trovano piatti italiani?
Come sono?
3. Sono perduta senza il mio computer. Dove si possono trovare dei
computer qui nel campus?
4. Che stress! Non ho più sigarette e non ho visto nessuna tabaccheria qui.
Dove si possono comprare le sigarette?
5. Ma ragazzi, è vero che qui si va sempre alle lezioni? E quando si fanno
gli esami orali?
6. Cosa si fa durante il weekend? Si va in discoteca?
5.47 Due mondi a confronto. Con un altro studente/un’altra studentessa,
discutete alcune differenze tra come si mangia in Italia e come si mangia nel
vostro paese.Alcuni argomenti possibili sono:
• differenze di orario (qui si cena alle...)
• differenze nei pasti (in Italia si consuma un pranzo abbondante che
consiste in...)
• differenti ingredienti tipici (in Italia si usano molto...)
• differenti tradizioni (qui si mangia spesso nei fast food...)
Il porto di Genova, con la Lanterna,
simbolo della città

222 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
! La cucina italiana: i sapori d’Italia
! Leggiamo italiano! Interacting with the text
! Una ricetta
! Scriviamo italiano! Using models
! Come disse... Giuseppe Ungaretti
! Musica, maestro!
“Il pescatore”, Fabrizio De Andrè
“Genova per noi”, Paolo Conte
! Ciak! Italia
IMMAGINI E PAROLE
A T T I V I T À D I P R E - L E T T U R A
5.48 Parole analoghe. Le parole in corsivo sono tutte parole analoghe. Cercare
di determinare l’equivalente inglese.
1. tipici elementi della cucina mediterranea
2. il pomodoro è diventato il simbolo della cucina italiana
3. inventori della pizza
4. le spezie hanno sostituito il sale
5. le origini della mortadella e del prosciutto
5.49 Come mangiamo noi? Da solo/a, fare una lista di tutte le cose che hai
mangiato e bevuto ieri. Indicare anche gli ingredienti quando possibile. Poi
confrontare la tua lista con quella del compagno/della compagna.
Quali sono alcuni ingredienti tipici delle vostre diete?
Ci sono ingredienti in comune?
Chi segue una dieta più sana? Chi mangia male?
Che cosa volete cambiare nella vostra dieta? Mangiate molte
verdure e frutta? Molta carne? Molte cose fritte?
In Italia si mangia come mangiate voi? Cosa pensate?
For self-tests and additional practice, and
for access to the Video and video activities,
go to the Book Companion Site, accessible at
www.wiley.com/college/branciforte

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 223
Gli ingredienti di base della cucina italiana sono l’olio d’oliva, il pane e la
pasta. La dieta mediterranea contiene poca carne ma molto pesce e verdure.
Il pomodoro, anche se viene dal Sudamerica, è diventato il simbolo della
cucina italiana: molti sughi come la “pommarola” e il sugo alla bolognese
contengono il pomodoro.
Uno dei piatti italiani più diffusi nel mondo è la pizza! I napoletani, gli inventori di
questa specialità, aggiungono anche le acciughe°, piccoli pesci salati. La pizza tricolore
(rosso per il pomodoro, bianco per la mozzarella e verde per il basilico) ricorda i colori
della bandiera italiana. In Italia si usano molto le spezie° (basilico, prezzemolo°, salvia°,
rosmarino) che crescono facilmente nei giardini e sui balconi delle case. In passato le
spezie hanno sostituito un ingrediente molto costoso, usato solo dai ricchi: il sale!
In Italia, mentre si mangia, si beve il vino, e c’è sempre un po’ di pane in tavola.
Un pasto completo comprende un antipasto, un primo, un secondo, un contorno,
un dolce ed è seguito da un buon caffè. Ci sono molte portate°, ma le porzioni non
sono esagerate—si preferisce la varietà alla quantità!
La cucina italiana è molto varia, grazie alle differenze regionali. Al nord,
soprattutto in Piemonte e Lombardia, si mangiano il riso e il risotto, e nel Veneto la
polenta, un piatto a base di mais°. L’Emilia-Romagna è famosa per la sua cucina
molto ricca. Il parmigiano,
il prosciutto, il salame e la
mortadella trovano le loro
origini in Emilia. La Toscana ha
una cucina “povera”, basata su
ingredienti semplici come il
farro, i ceci e il pane, che
quando non è più fresco viene
usato ancora in piatti come
la pappa al pomodoro, la
panzanella o la ribollita.
Regioni del sud come la
Campania e la Sicilia vantano°
i dolci più famosi. Chi può
visitare Napoli senza provare—
oltre alla pizza ovviamente!—il
babà al rhum, la sfogliatella, la pastiera e le zeppole? E la cassata usa tutta l’arte dolciaria
siciliana—dalla ricotta, alla frutta candita, alla pasta di mandorle°. E non dimentichiamo
i cannoli o la granita siciliana—non esattamente un gelato,ma ghiaccio fine al gusto del
caffè, del limone o della mandorla. Invece, si ignorano le origini del dolce italiano più
conosciuto nel mondo—una squisita combinazione di mascarpone, uova e zucchero,
savoiardi, caffè e vino marsala, che è il tiramisù.Hai mai assaggiato questo dolce che può
letteralmente “tirare su” la morale di chi lo assapora?
anchovies
spices / parsley /
sage
courses
corn
boast
Un tavolo di antipasti tipici
almonds
! La cucina italiana: i sapori d’Italia

5.52 Prima di cominciare. Dare un’occhiata (scan) alla ricetta per rispondere
alle seguenti domande.
1. Per quante persone è la torta di ricotta e asparagi?
2. È una ricetta difficile, semplice o media?
3. Quante calorie ci sono per porzione?
4. A che temperatura deve essere il forno?
5. In quanti minuti cuoce la torta?
A T T I V I T À
5.50 Quali sono? Trovare nella lettura parole ed espressioni per completare
ogni frase.
1. Alcuni ingredienti della dieta italiana sono...
2. Gli ingredienti della pizza napoletana sono...
3. Due sughi famosi a base di pomodoro sono...
4. In Italia si usano molte spezie come...
5. Alcuni piatti tipici del nord d’Italia sono...
6. La Sicilia è rinomata per dolci come...
7. Una regione famosa per il salame e il prosciutto è...
5.51 Mondi a confronto. Discutere con altri studenti dei seguenti temi.
1. Quali sono gli ingredienti di base della tua cucina preferita? Sono simili
a quelli della cucina italiana? Sono ingredienti sani e genuini?
2. Perché c’è tanta varietà nella cucina italiana? Quali sono alcuni esempi
di piatti regionali in Italia? C’è una cucina regionale anche nel tuo
paese? Qual è un esempio di un piatto tipico di una regione?
3. Quali sono alcuni vini italiani? Che importanza ha il vino nella
gastronomia italiana? Quali differenze ci sono fra il tuo paese e l’Italia
per quanto riguarda il vino?
224 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
! Una ricetta
A T T I V I T À D I P R E - L E T T U R A
Leggiamo italiano!
Interacting with the text
Have you ever had to follow a recipe for making a pie? What ingredients do
you expect to find? If the pie is not for dessert, but a main course instead, what
ingredients might you find? As an approach to reading a recipe, you know you
can look for the ingredients, the amount of time it takes to prepare, and how
many people it serves.What else? What language, for example, is characteristic
of recipes? Can you anticipate what verb forms you may find?

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 225
5.53 Cosa vuol dire? Indovinare dal contesto il significato della parola in
corsivo, scegliendo la parola inglese più simile tra quelle date.
1. Lasciate ammorbidire il burro fuori dal frigorifero.
a. melt b. soften c. harden
2. Unitevi la ricotta, le uova e il burro e amalgamate bene gli ingredienti.
a. fry b. cook c. combine
3. Distribuite la pasta sul fondo dello stampo e premete molto bene con le
mani in modo da ottenere uno strato uniforme.
a. cut b. press c. remove
4. Mettete le uova, la ricotta, gli asparagi, il grana, sale e pepe e mescolate bene.
a. mix b. add c. serve
5. Quando gli asparagi sono cotti, scolateli, eliminate tutto il gambo e tritate
le punte.
a. drain b. chop c. stir
fette biscottate: crispbread grana: parmesan cheese
cucchiaio di legno: wooden spoon carta da forno: kitchen
parchment or other paper for ovens stampo: mold
casseruolina: small casserole dish gambo: stalk

Scriviamo italiano!
A T T I V I T À
5.54 Comprensione. Leggere la ricetta e poi mettere le seguenti frasi
nell’ordine giusto.
_____ Si mette la ricotta in una terrina e si aggiungono le uova.
_____ Si puliscono e si cuociono gli asparagi.
_____ Si cuoce la torta per 50 minuti circa.
_____ Si lascia il burro fuori dal frigo e si uniscono le fette biscottate e le uova.
_____ Si prepara lo stampo con la carta da forno.
226 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
Using models
When learning to write a foreign language, it can be useful to use documents
of various types as models, such as a diary, a datebook, an article, or a letter. Each
type of document has its own key phrases and idiomatic expressions that may
be recycled and reworked.
As you have probably noticed, directions in Italian may be given using the
infinitive form of the verb (like the directions for activities in this book), the voi
form of the verb (like the recipes in this unit), or the si impersonale.
Use the recipe on page 216 and the menu on page 198 as models to do the
following activities.
A T T I V I T À
5.55 Libro di cucina. La mia ricetta preferita: Scrivi la tua ricetta preferita in
italiano. Prima, fa’ una lista degli ingredienti. Poi, usando il si impersonale,
scrivi le direzioni.Quanto tempo ci vuole per la preparazione? Quali sono
gli ingredienti? Alla fine, raccogliete le ricette da tutta la classe e fate un bel
libro di cucina!
5.56 Da noi. Tu e un compagno/una compagna siete proprietari di una trattoria.
1. Preparate il menù per stasera usando il menù alla pagina 198 come modello.
2. Descrivete i piatti per i clienti: Quali sono gli ingredienti? Come si
preparano questi piatti? Descrivete anche l’ambiente del ristorante, chi
cucina, qual è il vostro piatto preferito, ecc.

UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 227
Come di s se. . .
(1888–1970)
Soldati
Si sta come
d’autunno
sugli alberi
le foglie.
Qual è il legame tra le immagini nella poesia e il titolo?
Puoi memorizzare questa poesia breve ma piena di emozioni?
Usando Internet, cercare “Il pescatore” di Fabrizio De Andrè e
ascoltare la canzone più di una volta. L’assassino ha fame e ha
sete—cosa chiede al vecchio? Ballare, cantare, mangiare e bere in
allegria!
Usando Internet, cercare “Genova per noi” di Paolo Conte e ascoltare la
canzone più di una volta. Conte, un piemontese, canta delle particolari qualità
della città di Genova, e le emozioni delle persone che l’hanno vista. Com’è la
città ligure? Fai un elenco delle caratteristiche o qualità che senti.
Musica, maestro!
Ciak! Italia
5.57 Dove siamo? Guardare attentamente la prima seguenza di immagini del
videoclip prima del dialogo.Mettere un cerchio attorno alle cose che non
vedi nel videoclip.
una montagna un porto un ristorante barche
un bancomat un castello una macchina un supermercato
un bar una chiesa il mare un gelato
case una strada una passeggiata al
mare
Giuseppe Ungaretti

228 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
5.58 A tavola! Cosa c’è sul tavolo dove mangiano Anna e Francesco? Mentre
guardi il videoclip, nota che cosa c’è sul tavolo al ristorante di Gaetano.
Trova almeno otto cose.
Sul tavolo c’è
E poi ci sono anche
5.59 Le foto della nonna… Indicare se la frase è vera (V) o falsa (F) e poi
riscrivere le frasi false con le informazioni corrette.
1. Gaetano conosce l’uomo nella foto.
2. Gaetano ha un libro di ricette della nonna.
3. Gaetano ha una scatola piena di foto di famiglia.
4. Gaetano non dà la scatola ad Anna.
5. Gaetano regala la scatola di foto ad Anna.
Vedete Anna e Francesco? Riposano (rest) in riva al mare.

!Vocabolario
Al bar
il banco counter
il bar café
il/la barista bartender, counterperson
la colazione, la breakfast
prima colazione
la merenda, snack
lo spuntino
ordinare to order
il tavolino café table
lo zucchero sugar
con / senza ghiaccio with / without ice
gasata, frizzante carbonated
non gasata, senza noncarbonated
gas, naturale
l’acqua minerale mineral water
l’amaro, il digestivo after-dinner drink
l’aperitivo aperitif
la brioche type of breakfast pastry
il caffè espresso espresso
il caffè decaffeinato decaffeinated coffee
il caffè lungo, American-style coffee (not
all’americana as strong as espresso)
il caffè macchiato coffee with a little milk
added
il cappuccino espresso with steamed
( frothy) milk
la cioccolata calda hot chocolate
il cornetto type of breakfast pastry
il pasticcino, la pasta small pastry
il panino sandwich on a roll
la spremuta freshly squeezed juice
il succo di frutta fruit juice
il tè caldo hot tea
il tè freddo iced tea
il tramezzino sandwich on sliced bread
Al ristorante, in trattoria
l’antipasto appetizer
l’appetito appetite
la birra beer
il cameriere/ waiter/waitress
la cameriera
la cena dinner
cenare to eat dinner
il conto bill, check
il contorno side dish
il coperto cover charge
il dolce dessert
la mancia tip
il menù menu
la minestra soup, first course
il pasto meal
pranzare to eat lunch
il pranzo lunch
il primo (piatto) first course
il secondo (piatto) second course
il servizio service
la specialità specialty
lo spumante sparkling wine
il sugo sauce
il vino wine
la zuppa soup
ai frutti di mare with shellfish
al forno baked
alla bolognese, al ragù with meat sauce
alla carbonara with eggs, cheese,
and pancetta
alla griglia grilled
alla marinara with seafood sauce
alla milanese breaded
bollito boiled
delizioso delicious
dolce sweet
fritto fried
UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola! 229

230 UNI TÀ 5 Mangiare: Tutti a tavola!
misto mixed
piccante spicy, hot
salato salty
sano healthy
squisito exquisite
essere goloso/a to have a sweet tooth
fare un brindisi, to offer a toast, to
brindare toast
A tavola
apparecchiare to set the table
il bicchiere glass
il coltello knife
il cucchiaino teaspoon
il cucchiaio spoon
la forchetta fork
il piattino dessert plate
il piatto plate
le posate silverware
sparecchiare to clear the table
la tazza cup
la tovaglia tablecloth
il tovagliolo napkin
il vassoio tray
In cucina
a tavola! (come) to the table!
l’aceto vinegar
l’aglio garlic
il cuoco/la cuoca cook, chef
il forno oven
l’ingrediente (m.) ingredient
l’olio oil
la padella pan
la pentola pot
il pepe pepper
il peperoncino hot red pepper
la ricetta recipe
il sale salt
bollire to boil
bruciare to burn
condire to dress (a salad), to add
sauce (to pasta)
cuocere to cook
servire to serve
tagliare to cut
Altre parole ed espressioni
al dente pasta cooked just right
alla salute del cuoco/ (a toast) to the
della cuoca health of the chef
altrettanto same to you
avere una fame to be hungry enough
da lupi to eat a horse
avere l’acquolina in to have one’s mouth
bocca watering
basta! enough!
buon appetito! enjoy your meal
buttare la pasta to throw pasta into
boiling water
essere senza parole to be speechless
fa niente it’s nothing
non farcela not to be able to
make it, handle it
non ti preoccupare don’t worry
pazzesco crazy, insane
poverino! poor thing!
scusa il ritardo sorry, I’m late
si capisce! naturally!, of course!
siamo in quattro, there are four of
in due us, two of us
stai bravo/a! be good!
stare attento ai soldi to watch (my) money
stare attento alla linea to watch (my) figure
ti va di... are you up for . . .
vergognati! shame on you!

La famosa gara di
bicicletta, il Giro d’Italia
! Talking about things you used to do
! Describing actions, situations, people,
and things in the past
! Talking about hobbies
! Talking about sports
! Talking about the future
! Discussing vacations
Cosa facciamo di bello?

Nessun commento:

Posta un commento