Archivio blog

mercoledì 21 dicembre 2011

Il metodo SPEAKING di Dell Hymnes

Il metodo SPEAKING di Dell Hymnes

Il nostro metodo deve tenere insieme una duplice dimensione dell’interazione verbale: vale a dire tenere insieme il codice impiegato dai parlanti e i sistemi socioculturali dove agiscono questi parlanti. Si potrà constatare più in avanti che questi due codici sono riflessivi, ossia sono due sistemi semiotici che si aiutano reciprocamente: senza il sostegno dell’uno, l’altro non avrebbe molta efficacia comunicativa.
Il primo compito da parte nostra è di definire delle unità d’analisi valide per lo studio della lingua nel suo contesto socioculturale. Per esempio, nella linguistica strutturale, la frase o l’enunciato ha da tempo preso il ruolo di unità d’analisi ma manca sempre una considerazione del contesto socioculturale.
Per Hymes, è molto importante distinguere tra gli eventi sociali il ruolo del linguaggio all’interno di quella cornice sociale e comunicativa. Per esempio, il ruolo del linguaggio durante un evento sportivo ha un ruolo secondario se lo confrontiamo con il suo ruolo all’interno di una telefonata, un processo, un esame o un’intervista. All’interno dello stesso evento bisognerà distinguere gli eventi legati direttamente all’uso del linguaggio con quelli che ne sono dipendenti.
Per esempio, durante un “viaggio in treno” si potrebbe analizzare se, come e quali temi vengono scelti nella conversazione: richiesta di aprire il finestrino, l’offerta di una sigaretta, lo scambio di cortesia. Quindi, la linguistica etnografica si occuperà di “eventi linguistici” e non di situazioni linguistiche con lo scopo di mantenere le due dimensioni insieme.
Questa è la prospettiva di studio

S (situation) : 1 situazione/ 2 scena
P (participans): 3 parlante o emittente/ 4 mittente/5 ascoltatore, o ricevente, o uditorio/6 destinatario
E (ends): 7 scopi–risultati/ 8 scopi–fini
A (act of sequences): 9 forma del messaggio/ 10 contenuto del messaggio
K (key): 11 chiave
I (instrumentalities): 12Canale/ 13 forme di parlata
N (norms): 14 norme di interazione/ 15 norme di interpretazione
G (genres): 16 Generi

Nessun commento:

Posta un commento