Blog dedicato alla didattica della lingua e cultura italiana in senso antropologico, pragmatico e anche tradizionale.
Archivio blog
-
▼
2019
(228)
-
▼
dicembre
(74)
- Exercices communicatifs de la Grammaire progressiv...
- The cultural meaning in terms of everyday use: the...
- Il significato culturale nei termini di uso quotid...
- I 200 Proverbi italiani più belli e famosi (con si...
- MODO DI DIRE: A buon rendere
- Ricomincio da qui di Malika Ayane Futuro semplice
- PROVERBIO DEL GIORNO “Un padre campa cento figli e...
- IO CANTO CANZONE FUTURO SEMPLICE
- Il significato culturale implicito
- I pronomi relativi
- IL tempo come dimensione culturale
- The lexicon as a gateway to the cultural dimension
- Il lessico come porta d'accesso alla dimensione cu...
- Scialla! ecco il vocabolario dei ragazzi
- Laboratorio poetico
- CONNOTAZIONI CULTURALI: termini di uso quotidiano ...
- Esempi di Frasi idiomatiche italiane
- La competenza culturale e le sue diverse component...
- Tra moglie e marito, non mettere il dito PROVERBIO
- ESEMPI DI COMPITI CON APPROCCIO AZIONALE IN CLASSE
- VALUTAZIONE PROVA ORALE
- PROVERBIO DEL GIORNO: A buon intenditor poche parole
- Il mito di Vittorio Gassmann: il caso del Mattatore
- Proverbio Non è tutto oro quel che luccica
- IL MITO DEI POOH
- La mafia spiegata ai ragazzi di ANTONIO NICASO
- I valori distintivi degli Italiani e del Made in I...
- LE ORIGINI DELLA STORICA DIVISIONE TRA NORD E SUD
- ITALIANO CON I TASK ALCUNI ESEMPI
- Approccio PUREN
- Chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non...
- MODI DI DIRE SIGNIFICATO FIGURATO SIGNIFICATO PROP...
- FOTOGRAFIA DELL'ITALIA NEL 2019 DAL CENSIS
- IL MITO DI GIOVANNI AGNELLI
- Vasco Rossi tra mito e leggenda
- IL MITO DI SANDRO PERTINI
- IL MITO DI GIUSEPPE VERDI
- IL MITO DI GARIBALDI
- IL MITO DI MAZZINI
- IL MITO DI MASSIMO TROISI
- IL MITO DI LUCIO BATTISTI
- IL MITO DI MINA
- IL MITO DI TOTO'
- ALBERTO SORDI, STORIA DI UN MITO
- Totti, l'inizio del mito
- Il mito di Valentino Rossi nelle pagine de "La Gaz...
- IL MITO DI PAOLO ROSSI
- IL MITO DI FIORELLO
- Il mito di Celentano
- IL MITO DELLA CORRIDA DI CORRADO
- Mike Bongiorno, il mito, il presentatore dei prese...
- IL MITO DI ROBERTO BENIGNI
- IL MITO DI ROBERTO BAGGIO
- I MITI in ITALIA Il MILAN DI SACCHI
- Una rondine non fa primavera PROVERBIO
- La competenza culturale: acquisizione reale o pia ...
- Slogan pubblicitari famosi per capire l'immaginari...
- LISTA DI VALORI PER CAPIRE CHI SIAMO IN CHIAVE INT...
- PROVERBIO Chi non risica non rosica
- PROVERBIO DEL GIORNO: Meglio un uovo oggi che una ...
- Cultural attitudes to understand Italian culture
- Attitudes culturelles pour comprendre la culture i...
- Capire gli atteggiamenti culturali presenti in italia
- PROVERBIO DEL GIORNO Meglio soli che male accompag...
- DIRE L'ORA LEZIONE
- LEZIONE DOVE ABITI
- PROVERBIO DEL GIORNO Moglie e buoi dei paesi tuoi.
- PROVERBIO DEL GIORNO Anche l'occhio vuole la sua p...
- modelli culturali nell'identità italiana
- discorso diretto e indiretto esercizi
- Esercizi sulla proposizione condizionale e il peri...
- PROVERBIO DEL GIORNO Chi cerca, trova
- La proposizione temporale; la proposizione concess...
- Proverbio del giorno “Chi tardi arriva, male allog...
-
▼
dicembre
(74)
domenica 22 dicembre 2019
Exercices communicatifs de la Grammaire progressive du francais - Niveau Intermediare
https://vk.com/doc-98614388_415214904?hash=2888285786d70ee781&dl=baf9c19cf925b9fa5e
martedì 17 dicembre 2019
The cultural meaning in terms of everyday use: the "lunch" for Italians
The cultural meaning in terms
of everyday use: the "lunch" for Italians
The research focuses on the
connotative meaning that extends beyond the dictionary, referring to
the socio-cultural and personal associations of the sign. This is the
implicit cultural meaning that links the language with the culture
whereby the effect of a word varies according to the culture. The
theory has it that Mediterranean countries like Italy are polychronic
and oriented towards social relations.
The term of daily use examined in this work concerns the "lunch" intended in terms of connotations centered on the social aspect of lunch.
This phenomenon of connotation concerns the evocation of various associations and refers to certain habits. Since these observations are not the same all over the world, a word can have completely different effects in various countries. If we take the example of Eco (2001: p.18) as a good example, we talk "I ordered a coffee, threw it down in a second and left the bar". Eco tells us how a simple term like "coffee" is easy to translate into other languages but that this linguistic equivalence does not mean cultural equivalence. Let's take the American coffee that you could never throw down in a second "both for the quantity and for the temperature".
The term of daily use examined in this work concerns the "lunch" intended in terms of connotations centered on the social aspect of lunch.
This phenomenon of connotation concerns the evocation of various associations and refers to certain habits. Since these observations are not the same all over the world, a word can have completely different effects in various countries. If we take the example of Eco (2001: p.18) as a good example, we talk "I ordered a coffee, threw it down in a second and left the bar". Eco tells us how a simple term like "coffee" is easy to translate into other languages but that this linguistic equivalence does not mean cultural equivalence. Let's take the American coffee that you could never throw down in a second "both for the quantity and for the temperature".
This phenomenon is part
of the problem of intercultural situations: the implicit cultural
meaning. This meaning is implicit because "it is hidden".
Problems arise when two people believe they understand each other
while simultaneously assigning different meanings to the words used.
This then leads to understanding the social consequences of the
connotations (Allan, 2007, Yamamoto and Swan 1983, Omar, 2012).
In semiotics with Barthes (1967, p.14), Chandler (1994, p24) points out that the association between the acoustic image and the concept exist only through a "collective agreement", ie the consensus in the community in question . Therefore, a word means what it means only because collectively it has been so decided (Chandler, 1994, p.24). As we know for Saussure, language is a social fact while the word is an individual and heterogeneous fact. Hence the importance of studying the connotations in order to make people understand that a word has no meaning only. In fact for Omar (2012) many errors in intercultural communication are the result of confusion in the meanings attributed in the cultural context. Understanding the connotation according to Allan (2007, p 1048) serves to identify the attitude of the community towards it. Take the example of the word dog, which in English translates as "dog" and in Arabic "kaleb". In English the term dog refers to positive connotations while in Arabic it has more negative connotations.
In semiotics with Barthes (1967, p.14), Chandler (1994, p24) points out that the association between the acoustic image and the concept exist only through a "collective agreement", ie the consensus in the community in question . Therefore, a word means what it means only because collectively it has been so decided (Chandler, 1994, p.24). As we know for Saussure, language is a social fact while the word is an individual and heterogeneous fact. Hence the importance of studying the connotations in order to make people understand that a word has no meaning only. In fact for Omar (2012) many errors in intercultural communication are the result of confusion in the meanings attributed in the cultural context. Understanding the connotation according to Allan (2007, p 1048) serves to identify the attitude of the community towards it. Take the example of the word dog, which in English translates as "dog" and in Arabic "kaleb". In English the term dog refers to positive connotations while in Arabic it has more negative connotations.
In summary we can say
that the denotative side of a word is the collective contract of the
sign while the connotation of a term is not only the individual
result but largely depends on the cultural codes to which the
individual has access. Therefore each person is positioned in the
ideology of his culture. For Agar it is important to make it
understood that the language is linked to the identity of the
speakers and not only to grammar and vocabulary. In today's world it
is unthinkable not to be in contact with "different" people
and therefore communication in the contemporary world requires
culture (Agar, 1994: p.20). Agar's vision of the relationship between
language and culture refers to the concept of linguistic relativity
in its weak version of Sapir and Whorf, that is to say, language
constitutes "the usual way of seeing the world and talking about
it" (Agar, 1994: p .68). In other words, habits and ways of
thinking develop, based on the language, but it is not impossible to
change the perception of the world (Agar, p. 68-71). Agar maintains
that at the moment when one realizes that other languages
constitute other forms of awareness, it is the culture that
comes into play. In fact, the meanings we give to words in our lives
are linked to the ideology in which we grew up. People grow up in
States that often coincide for many people but not for everyone.
In the works of Aneta Pavlenko (2008, p.151) three possible relationships between the concepts are described in two different languages:
In the works of Aneta Pavlenko (2008, p.151) three possible relationships between the concepts are described in two different languages:
a. similar or identical
concepts;
b. a concept in language A does not find equivalent in language B;
c. Two or more concepts partially overlap.
For example the terms of daily use seem the same but there are so many implicit meanings, that is hidden. According to Hall (1990) and Hostede it is believed that citizens of every country have their own way of seeing and doing things because their behavior has been programmed by culture (Hall & Hall, 1990, preface). Programming implies the hierarchization of information and priorities of a given human group. Hall & Hall claim that human behavior comes from "cultural codes" and that this behavior is even unconscious. These cultural structures are hidden. For example, to understand the concept of "coffee" and "lunch" we need to refer to the key concept of time, which determines and coordinates everything we do, as well as how to manage relationships with others in many subtle ways (Spencer- Oatey, Franklin, 2009, p.24).
b. a concept in language A does not find equivalent in language B;
c. Two or more concepts partially overlap.
For example the terms of daily use seem the same but there are so many implicit meanings, that is hidden. According to Hall (1990) and Hostede it is believed that citizens of every country have their own way of seeing and doing things because their behavior has been programmed by culture (Hall & Hall, 1990, preface). Programming implies the hierarchization of information and priorities of a given human group. Hall & Hall claim that human behavior comes from "cultural codes" and that this behavior is even unconscious. These cultural structures are hidden. For example, to understand the concept of "coffee" and "lunch" we need to refer to the key concept of time, which determines and coordinates everything we do, as well as how to manage relationships with others in many subtle ways (Spencer- Oatey, Franklin, 2009, p.24).
Monochronic time and
polychronic time
Hall and Hall (1990, p13-17) distinguish two different systems of the perception of time, namely the monocronic time and the polychronic time. These systems are opposing visions of time and personal relationships: monochonic cultures are more time-oriented, while polychronic cultures are oriented towards social relations.
In monoconic cultures, the perception of time is linear, time is divided into behaviors, one task is concluded before another begins and so we focus on one thing at a time. Time commitments are taken seriously, appointments, programs and punctuality are very important. Life is determined by time. In polychronic cultures, social contacts and personal relationships are appreciated much more than fixed programs. Time is flexible and therefore many things are done at the same time and it is not considered annoying to be interrupted. Programs and appointments are changed often and easily. The concept of time as well as adherence to a monochronic or polychronic vision is our ideology. These are elements of very deep cultural codes in various cultures.
In a practical way, the concept of dining has connotations that are to be found in 4 categories, namely what we eat, where we eat, the sentimental value towards the term. For Italians the associations linked to the concept of "lunch" concern in order of importance according to the sample of people interviewed: pasta, break, food (good), family.
Hall and Hall (1990, p13-17) distinguish two different systems of the perception of time, namely the monocronic time and the polychronic time. These systems are opposing visions of time and personal relationships: monochonic cultures are more time-oriented, while polychronic cultures are oriented towards social relations.
In monoconic cultures, the perception of time is linear, time is divided into behaviors, one task is concluded before another begins and so we focus on one thing at a time. Time commitments are taken seriously, appointments, programs and punctuality are very important. Life is determined by time. In polychronic cultures, social contacts and personal relationships are appreciated much more than fixed programs. Time is flexible and therefore many things are done at the same time and it is not considered annoying to be interrupted. Programs and appointments are changed often and easily. The concept of time as well as adherence to a monochronic or polychronic vision is our ideology. These are elements of very deep cultural codes in various cultures.
In a practical way, the concept of dining has connotations that are to be found in 4 categories, namely what we eat, where we eat, the sentimental value towards the term. For Italians the associations linked to the concept of "lunch" concern in order of importance according to the sample of people interviewed: pasta, break, food (good), family.
Il significato culturale nei termini di uso quotidiano: il " pranzo" per gli italiani
Quali sono le differenze di associazioni di idee tra due culture sul concetto di pranzo e sulla nozione di tempo. Queste sono le domande essenziali che troviamo in un lavoro di ricerca intitolato: Il significato culturale implicito con sottotitolo "Il legame fra lingua e cultura, le differenze fra italiani e olandesi, e i codici culturali di base" (J Pieterse - 2013).
La ricerca si concentra su significato connotativo che si estende oltre il dizionario riferendosi alle associazioni socioculturali e personali del segno. Questo è il significato culturale implicito che collega la lingua con la cultura per cui l'effetto di una parola varia a seconda della cultura. La teoria vuole che i paesi mediterranei come l'Italia siano policronici ed orientati sulle relazioni sociali.
Il termine di uso quotidiano preso in esame in questo lavoro riguarda il " pranzo" inteso in termini di connotazioni incentrate sull'aspetto sociale del pranzo.
Questo fenomeno della connotazione riguarda l'evocazione di varie associazioni e si riferisce a certe abitudini. Dato che tali osservazioni non sono uguali in tutto il mondo, una parola può avere degli effetti completamenti diversi in vari paesi. Se prendiamo come buono l'esempio di Eco ( 2001: p.18) si parla " ordinai un caffè, lo buttai giù in un secondo ed uscii dal bar". Eco ci dice come un termine semplice come " caffè" sia facile da tradurre in altre lingue ma che tale equivalenza linguistica non significa equivalenza culturale. Prendiamo il caffè americano che non si potrebbe mai buttare giù in un secondo " sia per la quantità che per la temperatura".
Questo fenomeno rientra nella problematica delle situazioni interculturali: il significato culturale implicito. Questo significato è implicito perché " è nascosto". I problemi sorgono quando due persone credono di capire l'un l'altro mentre contemporaneamente attribuiscono dei significati diversi alle parole usate. Questo comporta in seguito di capire quali siano le conseguenze sociali delle connotazioni ( Allan, 2007, Yamamoto e Swan 1983, Omar, 2012).
In semiotica con Barthes ( 1967, p.14), Chandler ( 1994, p24) si mette in rilievo come l'associazione fra l'immagine acustica e il concetto esistono soltanto tramite un " contratto collettivo", ossia il consenso nella comunità in questione. Dunque, una parola significa ciò che significa soltanto perché collettivamente è stato deciso così ( Chandler, 1994, p.24). Come sappiamo per Saussure la lingua è un fatto sociale mentre la parola è un fatto individuale ed eterogeneo. Da qui l'importanza di studiare le connotazioni in modo da fare capire alle persone che una parola non ha un significato soltanto. Infatti per Omar ( 2012) molti errori in comunicazione interculturale sono il frutto della confusione nei significati attribuiti nel contesto culturale. Capire la connotazione secondo Allan ( 2007, p 1048) serve per identificare l'atteggiamento della comunità verso di esso. Prendiamo l'esempio della parola cane, la quale in inglese si traduce come " dog" e in arabo " kaleb". In Inglese il termine dog rimanda a delle connotazioni positive mentre in arabo possiede maggiormente connotazioni negative.
In sintesi si può dire che il lato denotativo di una parola e il contratto collettivo del segno mentre la connotazione di un termine non è solo il risultato individuale ma dipende in gran parte dai codici culturali ai quali l'individuo ha accesso. Pertanto ogni persona è posizionata nell'ideologia della sua cultura. Per Agar è importante fare intendere che la lingua è legata all'identità dei parlanti e non soltanto alla grammatica e al vocabolario. Nel mondo di oggi è impensabile non stare in contatto con persone " differenti" e pertanto la comunicazione nel mondo contemporaneo richiede cultura ( Agar, 1994: p.20). La visione di Agar sul rapporto tra lingua e cultura si rifà al concetto di relatività linguistica nella sua versione debole di Sapir e Whorf, vale a dire la lingua costituisce " il solito modo di vedere il mondo e di parlarne" ( Agar, 1994: p.68). In altri termini si sviluppano delle abitudini e dei modi di pensare, in base alla lingua ma non è impossibile cambiare la percezione del mondo ( Agar, p. 68-71). Agar sostiene che al momento in cui ci si rende conto che altre lingue costituiscono altre forme di consapevolezza è la cultura che entra in gioco. Di fatto, i significati che diamo alle parole nella nostra vita sono collegati all'ideologia in cui siamo cresciuti. Le persone crescono in Stati\Nazioni che spesso coincidono per molte persone ma non per tutti.
Nei lavori di Aneta Pavlenko ( 2008, p.151) vengono descritti tre possibili rapporti fra i concetti in due lingue diverse:
a. concetti simili o identici;
b. un concetto nella lingua A non trova equivalente nella lingua B;
c. Due o più concetti si sovrappongono parzialmente.
Ad esempio i termini di uso quotidiano sembrano uguali ma ci sono tanti significati impliciti, ossia nascosti. Secondo Hall ( 1990) e Hostede si ritiene che i cittadini di ogni paese hanno il proprio modo di vedere e di fare le cose perché il loro comportamento è stato programmato dalla cultura ( Hall& Hall, 1990, prefazione). La programmazione implica la gerarchizzazione delle informazioni e delle priorità di un dato gruppo umano. Hall& Hall affermano che il comportamento umano proviene da " codici culturali" e che tale comportamento è perfino inconscio. Queste strutture culturali sono nascoste. Ad esempio per capire il concetto di " caffè" e " pranzo" occorre rifarsi al concetto chiave di tempo, il quale determina e coordina ogni cosa che facciamo, così come il modo di gestire le relazioni con gli altri in tante sottili modalità ( Spencer-Oatey, Franklin, 2009, p.24).
Tempo monocronico e tempo policronico
Hall e Hall ( 1990, p13-17) distinguono due sistemi diversi della percezione del tempo, vale a dire il tempo monocronico e tempo policronico. Questi sistemi costituiscono delle visioni opposte in merito al tempo e alle relazioni personali: le culture monocroniche sono orientate più sul tempo, mentre le culture policroniche sono orientate sulle relazioni sociali.
Nelle culture monocroniche la percezione del tempo è lineare, il tempo è suddiviso in comportamenti, un compito viene concluso prima di iniziarne un altro e così ci si concentra su una cosa sola alla volta. Gli impegni di tempo vengono presi sul serio, gli appuntamenti, i programmi e la puntualità sono importantissimi. La vita è determinata dal tempo. Nelle culture policroniche, i contatti sociali e le relazioni personali vengono apprezzati molto più dei programmi fissati. Il tempo è flessibile e pertanto si fanno molte cose contemporaneamente e non si considera fastidioso essere interrotti. Programmi e appuntamenti vengono cambiati spesso e facilmente. Il concetto di tempo così come l'adesione ad una visione monocronica o policronica è la nostra ideologia. Questi sono elementi dei codici culturali molto profondi nelle varie culture.
In modo pratico, il concetto di pranzo possiede delle connotazioni che vanno ritrovate in 4 categorie, ossia il cosa si mangia, il dove si mangia, il valore sentimentale nei confronti del termine. Per gli italiani le associazioni legate al concetto di " pranzo" riguardano in ordine di importanza secondo il campione di persone intervistate: pasta, pausa, cibo ( buono), famiglia.
La ricerca si concentra su significato connotativo che si estende oltre il dizionario riferendosi alle associazioni socioculturali e personali del segno. Questo è il significato culturale implicito che collega la lingua con la cultura per cui l'effetto di una parola varia a seconda della cultura. La teoria vuole che i paesi mediterranei come l'Italia siano policronici ed orientati sulle relazioni sociali.
Il termine di uso quotidiano preso in esame in questo lavoro riguarda il " pranzo" inteso in termini di connotazioni incentrate sull'aspetto sociale del pranzo.
Questo fenomeno della connotazione riguarda l'evocazione di varie associazioni e si riferisce a certe abitudini. Dato che tali osservazioni non sono uguali in tutto il mondo, una parola può avere degli effetti completamenti diversi in vari paesi. Se prendiamo come buono l'esempio di Eco ( 2001: p.18) si parla " ordinai un caffè, lo buttai giù in un secondo ed uscii dal bar". Eco ci dice come un termine semplice come " caffè" sia facile da tradurre in altre lingue ma che tale equivalenza linguistica non significa equivalenza culturale. Prendiamo il caffè americano che non si potrebbe mai buttare giù in un secondo " sia per la quantità che per la temperatura".
Questo fenomeno rientra nella problematica delle situazioni interculturali: il significato culturale implicito. Questo significato è implicito perché " è nascosto". I problemi sorgono quando due persone credono di capire l'un l'altro mentre contemporaneamente attribuiscono dei significati diversi alle parole usate. Questo comporta in seguito di capire quali siano le conseguenze sociali delle connotazioni ( Allan, 2007, Yamamoto e Swan 1983, Omar, 2012).
In semiotica con Barthes ( 1967, p.14), Chandler ( 1994, p24) si mette in rilievo come l'associazione fra l'immagine acustica e il concetto esistono soltanto tramite un " contratto collettivo", ossia il consenso nella comunità in questione. Dunque, una parola significa ciò che significa soltanto perché collettivamente è stato deciso così ( Chandler, 1994, p.24). Come sappiamo per Saussure la lingua è un fatto sociale mentre la parola è un fatto individuale ed eterogeneo. Da qui l'importanza di studiare le connotazioni in modo da fare capire alle persone che una parola non ha un significato soltanto. Infatti per Omar ( 2012) molti errori in comunicazione interculturale sono il frutto della confusione nei significati attribuiti nel contesto culturale. Capire la connotazione secondo Allan ( 2007, p 1048) serve per identificare l'atteggiamento della comunità verso di esso. Prendiamo l'esempio della parola cane, la quale in inglese si traduce come " dog" e in arabo " kaleb". In Inglese il termine dog rimanda a delle connotazioni positive mentre in arabo possiede maggiormente connotazioni negative.
In sintesi si può dire che il lato denotativo di una parola e il contratto collettivo del segno mentre la connotazione di un termine non è solo il risultato individuale ma dipende in gran parte dai codici culturali ai quali l'individuo ha accesso. Pertanto ogni persona è posizionata nell'ideologia della sua cultura. Per Agar è importante fare intendere che la lingua è legata all'identità dei parlanti e non soltanto alla grammatica e al vocabolario. Nel mondo di oggi è impensabile non stare in contatto con persone " differenti" e pertanto la comunicazione nel mondo contemporaneo richiede cultura ( Agar, 1994: p.20). La visione di Agar sul rapporto tra lingua e cultura si rifà al concetto di relatività linguistica nella sua versione debole di Sapir e Whorf, vale a dire la lingua costituisce " il solito modo di vedere il mondo e di parlarne" ( Agar, 1994: p.68). In altri termini si sviluppano delle abitudini e dei modi di pensare, in base alla lingua ma non è impossibile cambiare la percezione del mondo ( Agar, p. 68-71). Agar sostiene che al momento in cui ci si rende conto che altre lingue costituiscono altre forme di consapevolezza è la cultura che entra in gioco. Di fatto, i significati che diamo alle parole nella nostra vita sono collegati all'ideologia in cui siamo cresciuti. Le persone crescono in Stati\Nazioni che spesso coincidono per molte persone ma non per tutti.
Nei lavori di Aneta Pavlenko ( 2008, p.151) vengono descritti tre possibili rapporti fra i concetti in due lingue diverse:
a. concetti simili o identici;
b. un concetto nella lingua A non trova equivalente nella lingua B;
c. Due o più concetti si sovrappongono parzialmente.
Ad esempio i termini di uso quotidiano sembrano uguali ma ci sono tanti significati impliciti, ossia nascosti. Secondo Hall ( 1990) e Hostede si ritiene che i cittadini di ogni paese hanno il proprio modo di vedere e di fare le cose perché il loro comportamento è stato programmato dalla cultura ( Hall& Hall, 1990, prefazione). La programmazione implica la gerarchizzazione delle informazioni e delle priorità di un dato gruppo umano. Hall& Hall affermano che il comportamento umano proviene da " codici culturali" e che tale comportamento è perfino inconscio. Queste strutture culturali sono nascoste. Ad esempio per capire il concetto di " caffè" e " pranzo" occorre rifarsi al concetto chiave di tempo, il quale determina e coordina ogni cosa che facciamo, così come il modo di gestire le relazioni con gli altri in tante sottili modalità ( Spencer-Oatey, Franklin, 2009, p.24).
Tempo monocronico e tempo policronico
Hall e Hall ( 1990, p13-17) distinguono due sistemi diversi della percezione del tempo, vale a dire il tempo monocronico e tempo policronico. Questi sistemi costituiscono delle visioni opposte in merito al tempo e alle relazioni personali: le culture monocroniche sono orientate più sul tempo, mentre le culture policroniche sono orientate sulle relazioni sociali.
Nelle culture monocroniche la percezione del tempo è lineare, il tempo è suddiviso in comportamenti, un compito viene concluso prima di iniziarne un altro e così ci si concentra su una cosa sola alla volta. Gli impegni di tempo vengono presi sul serio, gli appuntamenti, i programmi e la puntualità sono importantissimi. La vita è determinata dal tempo. Nelle culture policroniche, i contatti sociali e le relazioni personali vengono apprezzati molto più dei programmi fissati. Il tempo è flessibile e pertanto si fanno molte cose contemporaneamente e non si considera fastidioso essere interrotti. Programmi e appuntamenti vengono cambiati spesso e facilmente. Il concetto di tempo così come l'adesione ad una visione monocronica o policronica è la nostra ideologia. Questi sono elementi dei codici culturali molto profondi nelle varie culture.
In modo pratico, il concetto di pranzo possiede delle connotazioni che vanno ritrovate in 4 categorie, ossia il cosa si mangia, il dove si mangia, il valore sentimentale nei confronti del termine. Per gli italiani le associazioni legate al concetto di " pranzo" riguardano in ordine di importanza secondo il campione di persone intervistate: pasta, pausa, cibo ( buono), famiglia.
lunedì 16 dicembre 2019
I 200 Proverbi italiani più belli e famosi (con significato)
La tradizione popolare italiana si è sempre espressa fin
dall’antichità con proverbi e modi di dire che sono rimasti nella nostra
memoria e ci servono ad esprimere sentimenti e situazioni della vita
quotidiana. I proverbi e i modi di dire sono utili a spiegare in modo
intuitivo e facile concetti anche piuttosto complessi.
Presento qui di seguito una raccolta dei 200 proverbi italiani più belli e famosi (con il significato e la spiegazione per ognuno di essi).
Tratto dal sito
https://aforisticamente.com/2018/09/19/i-200-proverbi-italiani-piu-belli-e-famosi-con-significato/
Le bugie hanno le gambe corte.
Le menzogne si scoprono subito, hanno le gambe corte e non possono andare lontano.
Non è tutto oro quel che luccica.
Non tutte le cose belle sono, alla fine, le migliori.
Anche l’occhio vuole la sua parte.
Anche l’aspetto esteriore influisce nel giudizio su cose o persone
Con le buone maniere si ottiene tutto.
Con la gentilezza e l’educazione è più facile ottenere quel che si vuole.
Morto un papa se ne fa un altro.
Nessuno è insostituibile.
Chi sa fa e chi non sa insegna.
Bisogna diffidare di chi dispensa insegnamenti a sproposito, l’esperienza è la migliore maestra di vita.
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.
La lontananza, prolungata nel tempo, affievolisce anche il più grande amore.
Chi non risica non rosica.
Se non si corre qualche rischio non si ottiene nulla.
Chiodo scaccia chiodo.
Un nuovo problema fa passare in secondo piano il precedente
Chi ha i denti non ha pane, e chi ha pane non ha i denti.
Alcune persone non riescono a sfruttare a godere di ciò che hanno.
A buon intenditor, poche parole.
A chi sa capire non servono grandi spiegazioni.
Fare il passo più lungo della gamba.
Chi esagera sopravvalutando le sue reali capacità.
Uomo avvisato mezzo salvato.
Chi viene avvertito in tempo di un pericolo può ancora salvarsi.
I parenti sono come le scarpe, più sono stretti, più fanno male.
Avere rapporti troppo quotidiani e intimi con i parenti può essere causa di problemi.
Chi semina vento raccoglie tempesta.
Le azioni negative hanno conseguenze dannose.
Vivi e lascia vivere.
Impara a essere tollerante.
Soli non si starebbe bene nemmeno in Paradiso.
La solitudine è la condizione più logorante che esista.
Il gioco è bello quando dura poco.
Anche le cose belle alla fine stufano.
Tra moglie e marito non mettere il dito.
Meglio non immischiarsi negli affari di coppia.
Acqua cheta rompe i ponti.
Mai sottovalutare cose o persone che sembrano tranquille, potrebbero rivelarsi molto più pericolose di quanto sembrino.
Ne uccide più la lingua che la spada.
Certe volte le parole possono far male più di qualsiasi altra cosa.
Figlio troppo accarezzato non fu mai bene allevato.
Un figlio troppo viziato cresce su male.
A caval donato non si guarda in bocca.
Bisogna sempre accettare i regali che ci vengono fatti, senza esprimere giudizi o critiche.
L’erba del vicino è sempre più verde.
Quello che hanno gli altri ci sembra sempre migliore
Meglio soli che male accompagnati.
Bisogna sempre scegliere le persone con cui vogliamo circondarci.
L’appetito vien mangiando.
Più si ha e più si vuole avere.
Aiutati che Dio t’aiuta.
Comincia a risolvere i problemi perché poi troverai qualcun altro che ti aiuta.
Il mondo è fatto a scale. C’è chi scende e c’è chi sale.
La vita è fatta di alti e bassi.
Dio li fa e poi li accoppia.
Le persone più simili tra loro finiscono con lo stare insieme.
L’amore non è bello se non è litigarello.
Il rapporto d’amore tra due persone è vivo quando si ci confronta di frequente.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Chi è causa dei proprio problemi deve rimproverare se stesso e non gli altri.
Chi troppo e chi niente.
La fortuna è distribuita in modo ingiusto.
Chi si loda si imbroda.
Chi si elogia troppo finisce per danneggiarsi.
La madre degli imbecilli è sempre incinta.
Nel mondo sarà sempre pieno di stupidi.
Chi dorme non piglia pesci.
L’ozio non è produttivo.
Dagli amici mi guardi Iddio che dai nemici mi guardo io.
davanti alle cattive azioni dei nostri amici siamo scoperti e solo Iddio può aiutarci.
Fatta la legge, trovato l’inganno.
Dopo che una legge è stata fatta c’è sempre qualcuno che trova un espediente per eluderla.
Quando c’è la salute c’è tutto.
La salute è la cosa più importante.
Due torti non fanno una ragione.
Rispondere al male non il male non porta la giustizia.
Altezza mezza bellezza.
L’altezza conferisce un senso di bellezza.
Bacco, tabacco e Venere riducon l’uomo in cenere.
I tre vizi principali, l’alcol, il fumo e l’amore rovinano l’uomo.
Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato.
Quando una questione è chiusa, ognuno deve tenersi quel che di bene o di male gli è toccato.
Tira più un capello di donna che cento paia di buoi.
Una donna riesce a far muovere gli uomini più di quanto possa fare un carro trainato da cento buoi.
Piove sempre sul bagnato.
A chi è già fortunato capitano sempre cose positive.
Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace.
Non esiste un bello assoluto, la bellezza spesso è relativa.
Troppi cuochi guastano la cucina.
Quando troppe persone si occupano di una stessa cosa senza esser coordinate tra loro il risultato potrebbe rivelarsi disastroso
Il riso abbonda sulla bocca degli stolti.
Ridere eccessivamente è fuori luogo e sinonimo di stupidità.
Sbagliando si impara.
Gli errori sono una tappa fondamentale per imparare a essere migliori di prima.
A pagare e morire c’è sempre tempo.
Meglio non avere fretta su certe cose.
Chi disprezza compra.
Per convenienza spesso si svaluta a parole qualcosa che in realtà si apprezza.
A rubar poco si va in galera, a rubar tanto si fa carriera.
I piccoli ladri vengono puniti severamente mentre i ladri di grosse cifre riescono quasi sempre a trovare un modo per farla franca
Chi si fa i fatti suoi campa cent’anni.
Vive a lungo e serenamente, chi vive senza essere ossessionato dai fatti degli altri.
Occhio non vede, cuore non duole.
Per non soffrire è meglio non sapere.
Rosso di sera, bel tempo si spera.
Quando di sera il cielo assume riflessi rosseggianti, è probabile che l’indomani vi sia una bella giornata.
Il denaro fa l’uomo ricco! L’educazione lo fa signore.
Il denaro non basta a rendere signore un uomo.
Non sempre chi sa ben parlare ha le cose migliori da dire.
Talora è più eloquente tacere che parlare.
Il lupo perde il pelo ma non il vizio.
È molto difficile perdere le cattive abitudini.
Gli errori degli altri sono i nostri migliori maestri.
Meglio imparare attraverso gli errori altrui che dai propri.
Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco.
il gatto è agile, veloce e imprevedibile. Non dare niente per scontato certe cose prima di averle effettivamente fatte.
Oggi a me domani a te.
Nessuno è immune a sventure o episodi sfortunati.
Ogni lasciata è persa.
Ogni occasione di cui non abbiamo saputo o voluto approfittare è definitivamente perduta.
Il diavolo non è così brutto come lo si dipinge.
Spesso le cose di cui abbiamo paura non sono così terribili come crediamo.
L’ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza.
Gli ospiti sono più graditi se le loro visite non sono troppo frequenti.
L’ozio è il padre di tutti i vizi.
Le persone pigre sono più predisposte a cadere nel vizio.
Dimmi con chi vai, e ti dirò chi sei.
Per capire una persona guarda chi frequenta.
Da cosa nasce cosa.
Di solito da un fatto, da un’esperienza ne nasce un’altra e poi ancora un’altra e così via.
Can che abbaia non morde.
Chi fa molte minacce spesso non è poi così pericoloso.
Chi si somiglia si piglia.
Le persone che hanno lo stesso carattere finiscono con lo stare insieme.
Chi tardi arriva male alloggia.
Gli ultimi ad arrivare devono accontentarsi di ciò che resta.
Chi la dura la vince.
Chi continua a insistere spesso riesce a ottenere quello che vuole.
Buon sangue non mente.
Si dice di giovane in cui compaiono certe attitudini positive che sono già presenti nella famiglia.
Ad ognuno la sua croce.
Ognuno ha dei problemi a cui pensare.
A goccia a goccia si scava la roccia.
Poco a poco si superano gli ostacoli più difficili.
La via dell’Inferno è lastricata di buone intenzioni.
Non serve avere buone intenzioni se non si fa nulla.
Campa cavallo che l’erba cresce.
Spesso per ottenere ciò che si desidera bisogna aspettare tempi lunghi
Chi nasce tondo non può morir quadrato.
Chi nasce con un carattere non potrà mai modificarlo.
Chi non beve in compagnia o è un ladro o è una spia.
Chi non partecipa alla gioia di una compagnia ha qualcosa da nascondere.
Chi non muore si rivede.
Spesso utilizzato come rimprovero bonario, riferito a chi non si vede da tanto tempo.
Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quel che lascia ma non sa quel che trova.
Lasciare ciò che è sicuro per qualcosa che non lo è, può essere rischioso.
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Non si può avere tutto.
Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.
Tra dire di fare una cosa e il farla c’è una grande differenza.
Il pesce puzza dalla testa.
il male , la puzza nasce dalla testa, cioè da chi è a capo di un’organizazione.
Una mano lava l’altra e tutte e due lavano il viso.
La collaborazione è importante.
Chi va con lo zoppo, impara a zoppicare.
Si prendono le abitudini altrui, specie quelle negative
Chi si accontenta gode.
Per essere felici bisogna accontentarsi.
Finché c’è vita c’è speranza.
Non bisogna mai perdere la speranza.
Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi.
Il Natale, per tradizione, si trascorre insieme alla famiglia; La Pasqua, invece, si può trascorrere insieme ad amici e conoscenti.
Il buon giorno si vede dal mattino.
Se qualcosa inizia bene è facile che prosegua altrettanto bene.
I figli sono pezzi di cuore.
I figli sono inscindibilmente un pezzo pulsante di noi.
I peccati di gioventù si piangono in vecchiaia.
Chi in gioventù fa cose pazze le piange durante la vecchiaia.
I guai non vengono mai da soli.
Quando capito un guaio, subito dopo ne arriva un altro.
I soldi non fanno la felicità.
Chi possiede enormi ricchezze ma perde se stesso vive un’esistenza infelice.
Il bue dice cornuto all’asino.
È riferito a chi vede i difetti degli altri senza guardare i propri.
Chi troppo vuole nulla stringe.
Chi vuole troppo non ottiene nulla.
Quando si è in ballo bisogna ballare.
Quando si inizia qualcosa bisogna portarla a termine.
Se son rose fioriranno.
Di fronte a situazioni che si presentano incerte occorre avere la pazienza di attenderne lo sviluppo.
Si dice il peccato, ma non il peccatore.
Si dice il peccato affichè si sappia che è una cosa sbagliata. Il peccatore resta ignoto perchè non conta ai fini della lezione che si vuole impartire.
Chi rompe paga e i cocci sono i suoi.
Se rompi un oggetto devi pagarlo e al massimo puoi tenerti l’oggetto rotto.
Le vie del Signore sono infinite.
Anche quando non sembrano esserci vie d’uscita per un problema, esiste sempre una possibilità.
Tentar non nuoce.
Conviene sempre provare a ottenere qualcosa, piuttosto che non fare nulla.
Se non è zuppa è pan bagnato.
Due cose sono identiche anche se sono chiamate con nomi diversi.
Tra i due litiganti il terzo gode.
Quando due persone sono in disaccordo c’è sempre un terzo che se ne approfitta.
Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.
Chiunque compia ripetutamente un’azione proibita, alla fine rischia di subirne le conseguenze.
Chi aspetta aiuto dai parenti aspetta fino a quando gli cascano i denti.
Quando hai veramente bisogno, i parenti non ci sono mai.
Tanto fumo e poco arrosto.
Molta apparenza, ma poca sostanza.
Fortunato al gioco, sfortunato in amore.
La propria fortuna nel gioco è indirettamente proporzionale alla fortuna in amore.
Si stava meglio quando si stava peggio.
Le novità non sempre portano ad un miglioramento.
Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse.
Se la giovinezza potesse beneficiare dell’esperienza della saggezza. E se la saggezza potesse beneficiare della forza della gioventù.
Bisogna fare buon viso a cattivo gioco.
Bisogna adattarsi a ciò che non ci piace.
Bisogna fare di necessità virtù.
Indica la capacità di trasformare una situazione scomoda in un’occasione per ottenere qualcosa di buono.
Al cuore non si comanda.
Ai sentimenti non si può dare ordini.
Chi trova un amico trova un tesoro.
Un amico è più prezioso di qualunque altro tesoro.
Non svegliar il can che dorme.
Non provocare chi è tranquillo e placido ma potenzialmente pericoloso.
Cambiano i suonatori ma la musica è sempre quella.
Si dice quando cambiano i protagonisti ma la situazione resta la stessa.
Chi cerca, trova.
Solo chi cerca qualcosa può trovarla.
Non fasciarti la testa prima di rompertela.
Non anticipare le cose, aspetta di esserne sicuro.
Chi di spada ferisce di spada perisce.
Quando una persona provoca ad un’altra una determinata sofferenza, egli stesso sarà colpito dalla stessa sofferenza.
Chi dice donna dice danno.
Se stai vicino ad una donna aspettati problemi.
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.
A volte è meglio non fidarsi di nessuno.
Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi.
La verità prima o poi viene alla luce.
Il gioco non vale la candela.
Alcuni obiettivi non valgono gli sforzi che richiedono.
Tutti i nodi vengono al pettine.
Tutti i problemi prima o poi riaffiorano.
Impara l’arte e mettila da parte.
Impara quel che puoi perché potrà sempre servire.
I panni sporchi si lavano in famiglia.
I segreti, le cose private devono rimanere entro le quattro mura.
Quando la volpe non arriva all’uva dice che è acerba.
Disprezziamo le cose che non riusciamo ad ottenere.
Chi si scusa si accusa.
Quando ci si scusa senza che sia richiesto dalle circostanze significa che ci si sente in colpa.
È inutile piangere sul latte versato.
E’ inutile disperarsi e lamentarsi dopo aver commesso degli errori che non si possono annullare e riparare.
Chi tace acconsente.
Chi non dice niente è come se fosse a favore
L’abito non fa il monaco.
I segni esteriori non bastano a garantire le qualità interiori.
Del senno di poi sono piene le fosse.
Quando si sa già come sono andate a finire le cose è facile dire cosa si sarebbe dovuto fare.
Una ciliegia tira l’altra.
La tentazione è irresistibile e un’occasione ne attira un’altra.
Ai pazzi si dà sempre ragione.
Al fine di evitare problemi e inutili perdite di tempo, è sempre meglio dare ragione a chi dà segni di squilibrio mentale.
Al bisogno si conosce l’amico.
Solo nel momento del bisogno si conosce il vero amico.
Al buio la villana è bella quanto la dama.
Al buio le donne sono tutte uguali.
Ognuno tira l’acqua al suo mulino.
Ognuno agisce per sé.
Paese che vai usanza che trovi.
Ogni paese ha le sue tradizioni e i suoi costumi
Ambasciator non porta pena.
Chi porta una notizia non ha nessuna colpa dell’eventuale gravità del suo contenuto.
Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre.
I figli non restituiscono quanto dato da un genitore.
La lingua batte dove il dente duole.
I discorsi finiscono sempre sugli argomenti più spinosi.
L’erba cattiva non muore mai.
Chi è cattivo riesce sempre a trovare un modo per andare avanti.
Chi fa da sé fa per tre.
Chi fa da solo fa meglio.
Nel regno dei ciechi anche un orbo è re.
Il mediocre sembra eccellere se tutti gli altri con cui viene messo a confronto sono peggio di lui.
Le disgrazie non vengono mai sole.
Quando si ha un problema ne vengono fuori altri a catena.
L’occasione fa l’uomo ladro.
Spesso non si contravviene alle norme solo perché manca l’occasione favorevole.
Mal comune mezzo gaudio.
Condividere le sventure aiuta a sopportarle.
Senza l’umiltà tutte le virtù son vizi.
L’umiltà è l’anticamera di tutte le perfezioni e senza di essa tutte le virtù sono vizi.
Male non fare, paura non avere.
Se hai mai fatto del male, non hai nulla da temere.
I vizi si imparano anche senza maestri.
L’attitudine al vizio è talmente connaturata in noi che si impara senza maestri.
Chi la fa l’aspetti.
Chi fa qualcosa di negativo deve aspettarsi una reazione altrettanto negativa.
Dove vola il cuore, striscia la ragione.
Quando il cuore comanda, la ragione ha poco potere.
È meglio essere uccel di bosco, che uccel di gabbia.
Meglio rischiare, ma essere liberi, che stare al sicuro dentro una gabbia.
Chi di speranza vive disperato muore.
Chi vive sperando potrebbe aspettare inutilmente.
Non tutte le ciambelle escono con il buco.
Non tutte le cose finiscono come dovrebbero.
Non tutto il male vien per nuocere.
A volte un episodio negativo può avere conseguenze positive.
Domandare è lecito, rispondere è cortesia.
Chiedere è sicuramente lecito, ma non necessariamente si deve rispondere.
Grande amore, gran dolore.
Un grande amore reca sempre una grande sofferenza.
Cento teste, cento cappelli.
Più sono le persone e più le idee sono differenti.
Una mela al giorno leva il medico di torno.
Il famoso detto suggerisce di mangiare una mela al giorno in quanto proprietà e benefici di questo frutto sono tanti e completi.
Una rondine non fa primavera.
Un segnale isolato non è sufficiente per trarre una conclusione.
Ogni promessa è debito.
Ciò che si promette diventa un obbligo.
A tutto c’è rimedio tranne per la morte.
A parte la morte, qualsiasi problema ha la sua soluzione.
Batti il ferro quando è caldo.
Inizia qualcosa quando hai le condizioni favorevoli e insisti finché restano tali.
Chi ben comincia è a metà dell’opera.
Chi inizia bene un lavoro ne ha già compiuto metà
Patti chiari amicizia lunga.
Se gli accordi sono precisi non ci sono occasioni per litigare.
A mali estremi estremi rimedi.
In situazioni difficili si devono usare soluzioni estreme.
Scherza coi fanti e lascia stare i Santi.
Scherza con tutti a tuo rischio (i fanti sono persone abituate alla lotta e la morte) ma evita di scherzare con i Santi (cioè, contro la chiesa).
Quando il gatto non c’è i topi ballano.
Quando chi controlla non c’è, ognuno fa ciò che vuole.
Meglio tardi che mai.
Meglio che qualcosa arriva in ritardo piuttosto che non arrivi affatto.
Presto e bene raro avviene.
Fare le cose bene e anche in fretta è una cosa molto rara.
Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Non si può parlare con chi non vuole ascoltare.
La gatta frettolosa fece i gattini ciechi.
Bisogna fare le cose nei tempi giusti e senza fretta, altrimenti le conseguenze possono essere gravi.
La fortuna aiuta gli audaci.
Il destino favorisce chi osa e ha coraggio.
Ognun per sé e Dio per tutti.
Bisogna pensare a se stessi che agli altri ci penserà Dio.
Meglio un uovo oggi che una gallina domani.
Bisogna pensare prima al presente.
Ogni bella scarpa diventa ciabatta, ogni bella donna diventa nonna.
Il tempo passa per tutti.
Il torto non sta mai da una parte sola.
E’ sempre difficile distinguere i torti e le ragioni.
È meglio un aiuto che un consiglio.
E’ meglio un aiuto pratico che un consiglio teorico.
L’erba voglio non cresce neanche nel giardino del re.
L’educazione impedisce di usare “voglio” e impone sempre il più cortese “vorrei”. Il detto proverbiale si riferisce al fatto che non possiamo sempre ottenere tutto ciò che desideriamo perché nemmeno un re (che anticamente era l’autorità massima) poteva ottenerlo.
Chi male una volta si marita, ne risente tutta la vita.
A volte un’azione sbagliata ha una conseguenza negativa su tutte quelle seguenti.
Chi va piano va sano e va lontano. Chi va forte va alla morte.
Meglio non farsi prendere troppo dalla fretta.
Chi scherza col fuoco si brucia.
Meglio evitare di prendere rischi inutili.
Nella botte piccola c’è il vino buono.
Le persone basse di statura hanno altre qualità.
Gallina vecchia fa buon brodo.
Le carni di una gallina ormai vecchia risultano le migliori per dare un brodo saporito.
Chi ha tempo non aspetti tempo.
Chi ha il tempo per fare qualcosa, deve farla senza rimandare.
Chi vivrà vedrà.
Solo il futuro potrà dire chi aveva ragione
La miglior difesa è l’attacco.
Anticipare un determinato avversario, attaccandolo prima che lui stesso possa “attaccarci”, ci pone in una posizione di vantaggio.
Roma non fu fatta in un giorno.
Ci vuole del tempo per costruire qualcosa d’importante.
La notte porta consiglio.
Le migliori decisioni vanno prese a mente lucida, meglio se dopo una lunga dormita.
Ride bene chi ride ultimo.
Non bisogna gioire prima che sia finita.
Presento qui di seguito una raccolta dei 200 proverbi italiani più belli e famosi (con il significato e la spiegazione per ognuno di essi).
Tratto dal sito
https://aforisticamente.com/2018/09/19/i-200-proverbi-italiani-piu-belli-e-famosi-con-significato/
Le bugie hanno le gambe corte.
Le menzogne si scoprono subito, hanno le gambe corte e non possono andare lontano.
Non è tutto oro quel che luccica.
Non tutte le cose belle sono, alla fine, le migliori.
Anche l’occhio vuole la sua parte.
Anche l’aspetto esteriore influisce nel giudizio su cose o persone
Con le buone maniere si ottiene tutto.
Con la gentilezza e l’educazione è più facile ottenere quel che si vuole.
Morto un papa se ne fa un altro.
Nessuno è insostituibile.
Chi sa fa e chi non sa insegna.
Bisogna diffidare di chi dispensa insegnamenti a sproposito, l’esperienza è la migliore maestra di vita.
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.
La lontananza, prolungata nel tempo, affievolisce anche il più grande amore.
Chi non risica non rosica.
Se non si corre qualche rischio non si ottiene nulla.
Chiodo scaccia chiodo.
Un nuovo problema fa passare in secondo piano il precedente
Chi ha i denti non ha pane, e chi ha pane non ha i denti.
Alcune persone non riescono a sfruttare a godere di ciò che hanno.
A buon intenditor, poche parole.
A chi sa capire non servono grandi spiegazioni.
Fare il passo più lungo della gamba.
Chi esagera sopravvalutando le sue reali capacità.
Uomo avvisato mezzo salvato.
Chi viene avvertito in tempo di un pericolo può ancora salvarsi.
I parenti sono come le scarpe, più sono stretti, più fanno male.
Avere rapporti troppo quotidiani e intimi con i parenti può essere causa di problemi.
Le azioni negative hanno conseguenze dannose.
Vivi e lascia vivere.
Impara a essere tollerante.
Soli non si starebbe bene nemmeno in Paradiso.
La solitudine è la condizione più logorante che esista.
Il gioco è bello quando dura poco.
Anche le cose belle alla fine stufano.
Tra moglie e marito non mettere il dito.
Meglio non immischiarsi negli affari di coppia.
Acqua cheta rompe i ponti.
Mai sottovalutare cose o persone che sembrano tranquille, potrebbero rivelarsi molto più pericolose di quanto sembrino.
Ne uccide più la lingua che la spada.
Certe volte le parole possono far male più di qualsiasi altra cosa.
Figlio troppo accarezzato non fu mai bene allevato.
Un figlio troppo viziato cresce su male.
A caval donato non si guarda in bocca.
Bisogna sempre accettare i regali che ci vengono fatti, senza esprimere giudizi o critiche.
L’erba del vicino è sempre più verde.
Quello che hanno gli altri ci sembra sempre migliore
Meglio soli che male accompagnati.
Bisogna sempre scegliere le persone con cui vogliamo circondarci.
L’appetito vien mangiando.
Più si ha e più si vuole avere.
Aiutati che Dio t’aiuta.
Comincia a risolvere i problemi perché poi troverai qualcun altro che ti aiuta.
Il mondo è fatto a scale. C’è chi scende e c’è chi sale.
La vita è fatta di alti e bassi.
Dio li fa e poi li accoppia.
Le persone più simili tra loro finiscono con lo stare insieme.
L’amore non è bello se non è litigarello.
Il rapporto d’amore tra due persone è vivo quando si ci confronta di frequente.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Chi è causa dei proprio problemi deve rimproverare se stesso e non gli altri.
Chi troppo e chi niente.
La fortuna è distribuita in modo ingiusto.
Chi si loda si imbroda.
Chi si elogia troppo finisce per danneggiarsi.
La madre degli imbecilli è sempre incinta.
Nel mondo sarà sempre pieno di stupidi.
Chi dorme non piglia pesci.
L’ozio non è produttivo.
Dagli amici mi guardi Iddio che dai nemici mi guardo io.
davanti alle cattive azioni dei nostri amici siamo scoperti e solo Iddio può aiutarci.
Fatta la legge, trovato l’inganno.
Dopo che una legge è stata fatta c’è sempre qualcuno che trova un espediente per eluderla.
Quando c’è la salute c’è tutto.
La salute è la cosa più importante.
Due torti non fanno una ragione.
Rispondere al male non il male non porta la giustizia.
Altezza mezza bellezza.
L’altezza conferisce un senso di bellezza.
Bacco, tabacco e Venere riducon l’uomo in cenere.
I tre vizi principali, l’alcol, il fumo e l’amore rovinano l’uomo.
Chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato.
Quando una questione è chiusa, ognuno deve tenersi quel che di bene o di male gli è toccato.
Tira più un capello di donna che cento paia di buoi.
Una donna riesce a far muovere gli uomini più di quanto possa fare un carro trainato da cento buoi.
Piove sempre sul bagnato.
A chi è già fortunato capitano sempre cose positive.
Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace.
Non esiste un bello assoluto, la bellezza spesso è relativa.
Troppi cuochi guastano la cucina.
Quando troppe persone si occupano di una stessa cosa senza esser coordinate tra loro il risultato potrebbe rivelarsi disastroso
Il riso abbonda sulla bocca degli stolti.
Ridere eccessivamente è fuori luogo e sinonimo di stupidità.
Sbagliando si impara.
Gli errori sono una tappa fondamentale per imparare a essere migliori di prima.
A pagare e morire c’è sempre tempo.
Meglio non avere fretta su certe cose.
Chi disprezza compra.
Per convenienza spesso si svaluta a parole qualcosa che in realtà si apprezza.
A rubar poco si va in galera, a rubar tanto si fa carriera.
I piccoli ladri vengono puniti severamente mentre i ladri di grosse cifre riescono quasi sempre a trovare un modo per farla franca
Chi si fa i fatti suoi campa cent’anni.
Vive a lungo e serenamente, chi vive senza essere ossessionato dai fatti degli altri.
Occhio non vede, cuore non duole.
Per non soffrire è meglio non sapere.
Rosso di sera, bel tempo si spera.
Quando di sera il cielo assume riflessi rosseggianti, è probabile che l’indomani vi sia una bella giornata.
Il denaro fa l’uomo ricco! L’educazione lo fa signore.
Il denaro non basta a rendere signore un uomo.
Non sempre chi sa ben parlare ha le cose migliori da dire.
Talora è più eloquente tacere che parlare.
Il lupo perde il pelo ma non il vizio.
È molto difficile perdere le cattive abitudini.
Gli errori degli altri sono i nostri migliori maestri.
Meglio imparare attraverso gli errori altrui che dai propri.
Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco.
il gatto è agile, veloce e imprevedibile. Non dare niente per scontato certe cose prima di averle effettivamente fatte.
Oggi a me domani a te.
Nessuno è immune a sventure o episodi sfortunati.
Ogni lasciata è persa.
Ogni occasione di cui non abbiamo saputo o voluto approfittare è definitivamente perduta.
Il diavolo non è così brutto come lo si dipinge.
Spesso le cose di cui abbiamo paura non sono così terribili come crediamo.
L’ospite è come il pesce: dopo tre giorni puzza.
Gli ospiti sono più graditi se le loro visite non sono troppo frequenti.
L’ozio è il padre di tutti i vizi.
Le persone pigre sono più predisposte a cadere nel vizio.
Dimmi con chi vai, e ti dirò chi sei.
Per capire una persona guarda chi frequenta.
Da cosa nasce cosa.
Di solito da un fatto, da un’esperienza ne nasce un’altra e poi ancora un’altra e così via.
Can che abbaia non morde.
Chi fa molte minacce spesso non è poi così pericoloso.
Chi si somiglia si piglia.
Le persone che hanno lo stesso carattere finiscono con lo stare insieme.
Chi tardi arriva male alloggia.
Gli ultimi ad arrivare devono accontentarsi di ciò che resta.
Chi la dura la vince.
Chi continua a insistere spesso riesce a ottenere quello che vuole.
Buon sangue non mente.
Si dice di giovane in cui compaiono certe attitudini positive che sono già presenti nella famiglia.
Ad ognuno la sua croce.
Ognuno ha dei problemi a cui pensare.
A goccia a goccia si scava la roccia.
Poco a poco si superano gli ostacoli più difficili.
La via dell’Inferno è lastricata di buone intenzioni.
Non serve avere buone intenzioni se non si fa nulla.
Campa cavallo che l’erba cresce.
Spesso per ottenere ciò che si desidera bisogna aspettare tempi lunghi
Chi nasce tondo non può morir quadrato.
Chi nasce con un carattere non potrà mai modificarlo.
Chi non beve in compagnia o è un ladro o è una spia.
Chi non partecipa alla gioia di una compagnia ha qualcosa da nascondere.
Chi non muore si rivede.
Spesso utilizzato come rimprovero bonario, riferito a chi non si vede da tanto tempo.
Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quel che lascia ma non sa quel che trova.
Lasciare ciò che è sicuro per qualcosa che non lo è, può essere rischioso.
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.
Non si può avere tutto.
Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare.
Tra dire di fare una cosa e il farla c’è una grande differenza.
Il pesce puzza dalla testa.
il male , la puzza nasce dalla testa, cioè da chi è a capo di un’organizazione.
Una mano lava l’altra e tutte e due lavano il viso.
La collaborazione è importante.
Chi va con lo zoppo, impara a zoppicare.
Si prendono le abitudini altrui, specie quelle negative
Chi si accontenta gode.
Per essere felici bisogna accontentarsi.
Finché c’è vita c’è speranza.
Non bisogna mai perdere la speranza.
Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi.
Il Natale, per tradizione, si trascorre insieme alla famiglia; La Pasqua, invece, si può trascorrere insieme ad amici e conoscenti.
Il buon giorno si vede dal mattino.
Se qualcosa inizia bene è facile che prosegua altrettanto bene.
I figli sono pezzi di cuore.
I figli sono inscindibilmente un pezzo pulsante di noi.
I peccati di gioventù si piangono in vecchiaia.
Chi in gioventù fa cose pazze le piange durante la vecchiaia.
I guai non vengono mai da soli.
Quando capito un guaio, subito dopo ne arriva un altro.
I soldi non fanno la felicità.
Chi possiede enormi ricchezze ma perde se stesso vive un’esistenza infelice.
Il bue dice cornuto all’asino.
È riferito a chi vede i difetti degli altri senza guardare i propri.
Chi troppo vuole nulla stringe.
Chi vuole troppo non ottiene nulla.
Quando si è in ballo bisogna ballare.
Quando si inizia qualcosa bisogna portarla a termine.
Se son rose fioriranno.
Di fronte a situazioni che si presentano incerte occorre avere la pazienza di attenderne lo sviluppo.
Si dice il peccato, ma non il peccatore.
Si dice il peccato affichè si sappia che è una cosa sbagliata. Il peccatore resta ignoto perchè non conta ai fini della lezione che si vuole impartire.
Chi rompe paga e i cocci sono i suoi.
Se rompi un oggetto devi pagarlo e al massimo puoi tenerti l’oggetto rotto.
Le vie del Signore sono infinite.
Anche quando non sembrano esserci vie d’uscita per un problema, esiste sempre una possibilità.
Tentar non nuoce.
Conviene sempre provare a ottenere qualcosa, piuttosto che non fare nulla.
Se non è zuppa è pan bagnato.
Due cose sono identiche anche se sono chiamate con nomi diversi.
Tra i due litiganti il terzo gode.
Quando due persone sono in disaccordo c’è sempre un terzo che se ne approfitta.
Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.
Chiunque compia ripetutamente un’azione proibita, alla fine rischia di subirne le conseguenze.
Chi aspetta aiuto dai parenti aspetta fino a quando gli cascano i denti.
Quando hai veramente bisogno, i parenti non ci sono mai.
Tanto fumo e poco arrosto.
Molta apparenza, ma poca sostanza.
Fortunato al gioco, sfortunato in amore.
La propria fortuna nel gioco è indirettamente proporzionale alla fortuna in amore.
Si stava meglio quando si stava peggio.
Le novità non sempre portano ad un miglioramento.
Se gioventù sapesse, se vecchiaia potesse.
Se la giovinezza potesse beneficiare dell’esperienza della saggezza. E se la saggezza potesse beneficiare della forza della gioventù.
Bisogna fare buon viso a cattivo gioco.
Bisogna adattarsi a ciò che non ci piace.
Bisogna fare di necessità virtù.
Indica la capacità di trasformare una situazione scomoda in un’occasione per ottenere qualcosa di buono.
Al cuore non si comanda.
Ai sentimenti non si può dare ordini.
Chi trova un amico trova un tesoro.
Un amico è più prezioso di qualunque altro tesoro.
Non svegliar il can che dorme.
Non provocare chi è tranquillo e placido ma potenzialmente pericoloso.
Cambiano i suonatori ma la musica è sempre quella.
Si dice quando cambiano i protagonisti ma la situazione resta la stessa.
Chi cerca, trova.
Solo chi cerca qualcosa può trovarla.
Non fasciarti la testa prima di rompertela.
Non anticipare le cose, aspetta di esserne sicuro.
Chi di spada ferisce di spada perisce.
Quando una persona provoca ad un’altra una determinata sofferenza, egli stesso sarà colpito dalla stessa sofferenza.
Chi dice donna dice danno.
Se stai vicino ad una donna aspettati problemi.
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio.
A volte è meglio non fidarsi di nessuno.
Il diavolo fa le pentole ma non i coperchi.
La verità prima o poi viene alla luce.
Il gioco non vale la candela.
Alcuni obiettivi non valgono gli sforzi che richiedono.
Tutti i nodi vengono al pettine.
Tutti i problemi prima o poi riaffiorano.
Impara l’arte e mettila da parte.
Impara quel che puoi perché potrà sempre servire.
I panni sporchi si lavano in famiglia.
I segreti, le cose private devono rimanere entro le quattro mura.
Quando la volpe non arriva all’uva dice che è acerba.
Disprezziamo le cose che non riusciamo ad ottenere.
Chi si scusa si accusa.
Quando ci si scusa senza che sia richiesto dalle circostanze significa che ci si sente in colpa.
È inutile piangere sul latte versato.
E’ inutile disperarsi e lamentarsi dopo aver commesso degli errori che non si possono annullare e riparare.
Chi tace acconsente.
Chi non dice niente è come se fosse a favore
L’abito non fa il monaco.
I segni esteriori non bastano a garantire le qualità interiori.
Del senno di poi sono piene le fosse.
Quando si sa già come sono andate a finire le cose è facile dire cosa si sarebbe dovuto fare.
Una ciliegia tira l’altra.
La tentazione è irresistibile e un’occasione ne attira un’altra.
Ai pazzi si dà sempre ragione.
Al fine di evitare problemi e inutili perdite di tempo, è sempre meglio dare ragione a chi dà segni di squilibrio mentale.
Al bisogno si conosce l’amico.
Solo nel momento del bisogno si conosce il vero amico.
Al buio la villana è bella quanto la dama.
Al buio le donne sono tutte uguali.
Ognuno tira l’acqua al suo mulino.
Ognuno agisce per sé.
Paese che vai usanza che trovi.
Ogni paese ha le sue tradizioni e i suoi costumi
Ambasciator non porta pena.
Chi porta una notizia non ha nessuna colpa dell’eventuale gravità del suo contenuto.
Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre.
I figli non restituiscono quanto dato da un genitore.
La lingua batte dove il dente duole.
I discorsi finiscono sempre sugli argomenti più spinosi.
L’erba cattiva non muore mai.
Chi è cattivo riesce sempre a trovare un modo per andare avanti.
Chi fa da sé fa per tre.
Chi fa da solo fa meglio.
Nel regno dei ciechi anche un orbo è re.
Il mediocre sembra eccellere se tutti gli altri con cui viene messo a confronto sono peggio di lui.
Le disgrazie non vengono mai sole.
Quando si ha un problema ne vengono fuori altri a catena.
L’occasione fa l’uomo ladro.
Spesso non si contravviene alle norme solo perché manca l’occasione favorevole.
Mal comune mezzo gaudio.
Condividere le sventure aiuta a sopportarle.
Senza l’umiltà tutte le virtù son vizi.
L’umiltà è l’anticamera di tutte le perfezioni e senza di essa tutte le virtù sono vizi.
Male non fare, paura non avere.
Se hai mai fatto del male, non hai nulla da temere.
I vizi si imparano anche senza maestri.
L’attitudine al vizio è talmente connaturata in noi che si impara senza maestri.
Chi la fa l’aspetti.
Chi fa qualcosa di negativo deve aspettarsi una reazione altrettanto negativa.
Dove vola il cuore, striscia la ragione.
Quando il cuore comanda, la ragione ha poco potere.
È meglio essere uccel di bosco, che uccel di gabbia.
Meglio rischiare, ma essere liberi, che stare al sicuro dentro una gabbia.
Chi di speranza vive disperato muore.
Chi vive sperando potrebbe aspettare inutilmente.
Non tutte le ciambelle escono con il buco.
Non tutte le cose finiscono come dovrebbero.
Non tutto il male vien per nuocere.
A volte un episodio negativo può avere conseguenze positive.
Domandare è lecito, rispondere è cortesia.
Chiedere è sicuramente lecito, ma non necessariamente si deve rispondere.
Grande amore, gran dolore.
Un grande amore reca sempre una grande sofferenza.
Cento teste, cento cappelli.
Più sono le persone e più le idee sono differenti.
Una mela al giorno leva il medico di torno.
Il famoso detto suggerisce di mangiare una mela al giorno in quanto proprietà e benefici di questo frutto sono tanti e completi.
Una rondine non fa primavera.
Un segnale isolato non è sufficiente per trarre una conclusione.
Ogni promessa è debito.
Ciò che si promette diventa un obbligo.
A tutto c’è rimedio tranne per la morte.
A parte la morte, qualsiasi problema ha la sua soluzione.
Batti il ferro quando è caldo.
Inizia qualcosa quando hai le condizioni favorevoli e insisti finché restano tali.
Chi ben comincia è a metà dell’opera.
Chi inizia bene un lavoro ne ha già compiuto metà
Patti chiari amicizia lunga.
Se gli accordi sono precisi non ci sono occasioni per litigare.
A mali estremi estremi rimedi.
In situazioni difficili si devono usare soluzioni estreme.
Scherza coi fanti e lascia stare i Santi.
Scherza con tutti a tuo rischio (i fanti sono persone abituate alla lotta e la morte) ma evita di scherzare con i Santi (cioè, contro la chiesa).
Quando il gatto non c’è i topi ballano.
Quando chi controlla non c’è, ognuno fa ciò che vuole.
Meglio tardi che mai.
Meglio che qualcosa arriva in ritardo piuttosto che non arrivi affatto.
Presto e bene raro avviene.
Fare le cose bene e anche in fretta è una cosa molto rara.
Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Non si può parlare con chi non vuole ascoltare.
La gatta frettolosa fece i gattini ciechi.
Bisogna fare le cose nei tempi giusti e senza fretta, altrimenti le conseguenze possono essere gravi.
La fortuna aiuta gli audaci.
Il destino favorisce chi osa e ha coraggio.
Ognun per sé e Dio per tutti.
Bisogna pensare a se stessi che agli altri ci penserà Dio.
Meglio un uovo oggi che una gallina domani.
Bisogna pensare prima al presente.
Ogni bella scarpa diventa ciabatta, ogni bella donna diventa nonna.
Il tempo passa per tutti.
Il torto non sta mai da una parte sola.
E’ sempre difficile distinguere i torti e le ragioni.
È meglio un aiuto che un consiglio.
E’ meglio un aiuto pratico che un consiglio teorico.
L’erba voglio non cresce neanche nel giardino del re.
L’educazione impedisce di usare “voglio” e impone sempre il più cortese “vorrei”. Il detto proverbiale si riferisce al fatto che non possiamo sempre ottenere tutto ciò che desideriamo perché nemmeno un re (che anticamente era l’autorità massima) poteva ottenerlo.
Chi male una volta si marita, ne risente tutta la vita.
A volte un’azione sbagliata ha una conseguenza negativa su tutte quelle seguenti.
Chi va piano va sano e va lontano. Chi va forte va alla morte.
Meglio non farsi prendere troppo dalla fretta.
Chi scherza col fuoco si brucia.
Meglio evitare di prendere rischi inutili.
Nella botte piccola c’è il vino buono.
Le persone basse di statura hanno altre qualità.
Gallina vecchia fa buon brodo.
Le carni di una gallina ormai vecchia risultano le migliori per dare un brodo saporito.
Chi ha tempo non aspetti tempo.
Chi ha il tempo per fare qualcosa, deve farla senza rimandare.
Chi vivrà vedrà.
Solo il futuro potrà dire chi aveva ragione
La miglior difesa è l’attacco.
Anticipare un determinato avversario, attaccandolo prima che lui stesso possa “attaccarci”, ci pone in una posizione di vantaggio.
Roma non fu fatta in un giorno.
Ci vuole del tempo per costruire qualcosa d’importante.
La notte porta consiglio.
Le migliori decisioni vanno prese a mente lucida, meglio se dopo una lunga dormita.
Ride bene chi ride ultimo.
Non bisogna gioire prima che sia finita.
MODO DI DIRE: A buon rendere
A buon rendere è un modo di dire italiano apparentemente
elegante, ma non sempre è così e ad alcuni nemmeno piace sentirselo
dire, perché è legato al concetto di bontà d'animo e sul concetto di
fiducia. Attraverso la spiegazione e i vari esempi avrete modo di
scoprire cosa significa e magari potrebbe anche tornarvi utile quando vi
capiterà una situazione simile.
Diciamo che essere altruisti è uno dei modi migliori per farsi nuovi amici ed è sempre bello circondarsi da persone che ci apprezzano per qualcosa di positivo. Viceversa non è affatto piacevole essere ricordato come colui che chiede sempre favori ma quando è il momento di ricambiare il favore si tira indietro o si finge indisponibile.
Da precisare che non a tutti piace sentirsi dire "a buon rendere", perché viene percepito come un "non preoccuparti, sarai ricompensato!", come se l'atto generoso di fare un favore non sia stato fatto col cuore ma col fine di un interesse personale.
Se invece viene usato da chi il favore lo ha ricevuto potrebbe indicare che la persona in questione non dispone di un modo per restituire il favore nel momento stesso (ad esempio aver dimenticato il portafoglio a casa potrebbe essere un valido motivo) o che ha difficoltà economiche, ma che sarebbe disponibile a restituire il favore (anche in altri modi che non siano i soldi) in futuro.
Può essere usato tra amici:
Significato
Questo modo di dire sta a significare che la persona che ha fatto un favore ad un'altra (o ad altre) non verrà "ripagata" subito, ma "a buon rendere". È una sorta di promessa di ricambiare il favore ricevuto in futuro non appena se ne avrà l'occasione. Non si tratta di un debito vero e proprio verso l'altra parte perché non c'è un tempo limite entro il quale il favore vada restituito.Diciamo che essere altruisti è uno dei modi migliori per farsi nuovi amici ed è sempre bello circondarsi da persone che ci apprezzano per qualcosa di positivo. Viceversa non è affatto piacevole essere ricordato come colui che chiede sempre favori ma quando è il momento di ricambiare il favore si tira indietro o si finge indisponibile.
Da precisare che non a tutti piace sentirsi dire "a buon rendere", perché viene percepito come un "non preoccuparti, sarai ricompensato!", come se l'atto generoso di fare un favore non sia stato fatto col cuore ma col fine di un interesse personale.
Come si usa?
Se il modo di dire viene usato da chi ha fatto il favore potrebbe indicare che la persona in questione è dotata di eccezionale generosità e nobiltà d'animo, o semplicemente che ripone la fiducia nell'altro e sa che avrebbe fatto (e che farà) lo stesso per lui.Se invece viene usato da chi il favore lo ha ricevuto potrebbe indicare che la persona in questione non dispone di un modo per restituire il favore nel momento stesso (ad esempio aver dimenticato il portafoglio a casa potrebbe essere un valido motivo) o che ha difficoltà economiche, ma che sarebbe disponibile a restituire il favore (anche in altri modi che non siano i soldi) in futuro.
Può essere usato tra amici:
Facciamo che te la regalo e poi se un giorno avrò bisogno di un favore, non ti dimenticare di questo gesto. Insomma, a buon rendere!
domenica 15 dicembre 2019
Ricomincio da qui di Malika Ayane Futuro semplice
Ascoltate la canzone Ricomincio da qui di Malika Ayane senza guardare il testo. Completate poi le parole e coniugate i verbi tra parentesi al futuro
Me ne accorgo così
Da un sospiro a colazi___
Non mi piace sia tu
Il cent___ di me
Niente mi (portare) ____________
Solo vento tra le ma___
Più leggera (essere) ____________
Sospesa
(sorridere) ____________ prima di andare
(bastare) ____________ un soffio e (sparire) ____________
Forse (essere) ____________ pericoloso
Forse (essere) ____________ la libertà
Mi (guardare) ____________ e (vedere) ____________ una
Eppure non (essere) ____________ sola
Una novità (essere) ____________
E mi (portare) ____________
A non fermar___ mai
Non voltarmi mai
Non pentirmi mai
Solo il cielo (avere) ____________ sopra di me
Solo il cielo (avere) ____________ sopra di me
Ricomincio da qui
Da un’effimera illu___one
Mi risvegl___ e ci sei
Ancora tu
Qui
Me ne accorgo così
Da un sospiro a colazione
Non mi piace sia tu
Il centro di me
Da un sospiro a colazione
Non mi piace sia tu
Il centro di me
Niente mi porterò
Solo vento tra le mani
Più leggera sarò
Sospesa
Solo vento tra le mani
Più leggera sarò
Sospesa
Sorriderò prima di andare
Basterà un soffio e sparirò
Forse sarà pericoloso
Forse sarà la libertà
Mi guarderai e vedrai una
Eppure non sarò sola
Una novità sarà
E mi porterà
A non fermarmi mai
Non voltarmi mai
Non pentirmi mai
Basterà un soffio e sparirò
Forse sarà pericoloso
Forse sarà la libertà
Mi guarderai e vedrai una
Eppure non sarò sola
Una novità sarà
E mi porterà
A non fermarmi mai
Non voltarmi mai
Non pentirmi mai
Solo il cielo avrò sopra di me
Solo il cielo avrò sopra di me
Solo il cielo avrò sopra di me
Ricomincio da qui
Da un'effimera illusione
Mi risveglio e ci sei
Ancora tu
Qui
Da un'effimera illusione
Mi risveglio e ci sei
Ancora tu
Qui
PROVERBIO DEL GIORNO “Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre”
Significato del proverbio “Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre”
Significa che un padre è disposto a far sacrifici per mantenere i propri figli, perfino se questi fossero cento, mentre non è vero il contrario. I figli, infatti, non riuscirebbero a fare altrettanto per il padre, nemmeno se questi fossero cento.IO CANTO CANZONE FUTURO SEMPLICE
Io canto è uno storico brano della musica leggera italiana scritto dal cantante Riccardo Cocciante nel 1979. La versione che vi presentiamo è interpretata da Laura Pausini.
Coniuga i verbi tra parentesi al futuro semplice, poi ascolta la canzone e controlla.
La nebbia che si posa la mattina
le pietre di un sentiero di collina
il falco che (innalzarsi) __________
il primo raggio che (venire) __________
la neve che (sciogliersi) __________
correndo al mare
L’impronta di una testa sul cuscino
i passi lenti e incerti di un bambino
lo sguardo di serenità
la mano che (tendersi) __________
la gioia di chi (aspettare) __________
per questo e quello che (venire) __________
Io canto
le mani in tasca e canto
la voce in festa e canto
la banda in testa e canto
corro nel vento e canto
la vita intera e canto
la primavera e canto
la mia preghiera e canto
per chi (ascoltarmi) __________
voglio cantare
sempre cantare
L’odore del caffè nella cucina
la casa tutta piena di mattina
e l’ascensore che non va
l’amore per la mia città
la gente che (sorridere) __________
lungo la strada
i rami che s’intrecciano nel cielo
un vecchio che cammina tutto solo
l’estate che poi (passare) __________
il grano che (maturare) __________
la mano che lo (cogliere) __________
per questo e quello che (venire) __________
io canto
le mani in tasca e canto
la voce in festa e canto
la banda in testa e canto
corro nel vento e canto
la vita intera e canto
la primavera e canto
l’ultima sera e canto
per chi (ascoltarmi) __________
voglio cantare
sempre cantare
cantare…
Testo
La nebbia che si posa la mattina
le pietre di un sentiero
di collina
il falco che s'innalzerà
il primo raggio che verrà
la neve che si scioglierà
correndo al mare
l'impronta di una testa sul cuscino
i passi lenti e incerti
di un bambino
lo sguardo di serenità
la mano che si tenderà
la gioia di chi aspetterà
per questo e quello che verrà
Io canto
le mani in tasca e canto
la voce in festa e canto
la banda in testa e canto
corro nel vento e Canto
la vita intera e canto
la primavera e canto
la mia preghiera e canto
per chi mi ascolterà
voglio cantare
sempre cantare
l'odore del caffe' nella cucina
la casa tutta piena di mattina
e l'ascensore che non va
l'amore per la mia città
la gente che sorriderà
lungo la strada
i rami che s'intrecciano nel cielo
un vecchio che cammina…
le pietre di un sentiero
di collina
il falco che s'innalzerà
il primo raggio che verrà
la neve che si scioglierà
correndo al mare
l'impronta di una testa sul cuscino
i passi lenti e incerti
di un bambino
lo sguardo di serenità
la mano che si tenderà
la gioia di chi aspetterà
per questo e quello che verrà
Io canto
le mani in tasca e canto
la voce in festa e canto
la banda in testa e canto
corro nel vento e Canto
la vita intera e canto
la primavera e canto
la mia preghiera e canto
per chi mi ascolterà
voglio cantare
sempre cantare
l'odore del caffe' nella cucina
la casa tutta piena di mattina
e l'ascensore che non va
l'amore per la mia città
la gente che sorriderà
lungo la strada
i rami che s'intrecciano nel cielo
un vecchio che cammina…
venerdì 13 dicembre 2019
Il significato culturale implicito
https://www.coris.uniroma1.it/sites/default/files/Tani.SSTL18.4.2018.pdf
Il significato culturale implicito - Utrecht University Repository
Bibliografia
Libri e articoli
Agar, Michael (1994). Language Shock, Understanding the Culture of Conversation. New York: HarperCollins.
Allan, Keith (2007). ‘The pragmatics of connotation’, in: Journal of Pragmatics, 39, 2007, 1047 – 1057.
Armstrong, Nigel (2005). Translation, Linguistics, Culture: A French-English Handbook. Clevedon: Multilingual Matters.
Barthes, Roland (1967/1964). Elements of semiology (trad. dal francese da A. Lavers e C. Smith). Boston: Beacon Press.
Chandler, Daniel (1994). Semiotics for Beginners. Libro online, scaricato il 12 marzo 2013 via http://www.dominicpetrillo.com/ed/Semiotics_for_Beginners.pdf.
Dörnyei, Zoltan (2007). Research Methods in Applied Linguistics. Oxford: Oxford University Press.
Eco, Umberto (2001). Experiences in Translation. Toronto: University of Toronto Press.
Hall, Edward T. & Hall, Mildred R. (1990). Understanding Cultural Differences. Yarmouth: MEL Intercultural Press.
Hofstede, G. (1991). Cultures and Organizations: Software of the Mind. Londra: HarperCollinsBusiness.
Larson-Hall, Jenifer (2010). A Guide to Doing Statistics in Second Language Research Using SPSS. New York: Routledge.
Olk, Harald (2003). ‘Cultural Knowledge in translation’, in: ELT Journal, 57/2, 2003, 167 – 174.
76
Omar, Youssif Z. (2012). ‘The challenges of denotative and connotative meaning for second-language learners’, in: ETC: A Review of General Semantics, 69, 3, 2012, 324 – 351.
Pavlenko, A. (2008). ‘Emotion and emotion-laden words in the bilingual lexicon’, in: Bilingualism: Language and Cognition, 11 (2), 2008, 147 – 164, Cambridge University Press.
Saussure, Ferdinand de (1974/1916). Course in General Linguistics (trad. dal francese da W. Baskin). Londra: Fontana.
Shadid, W. A. (2003). Grondslagen van interculturele communicatie. Alphen aan den Rijn: Kluwer.
Spencer-Oatey, H. & Franklin, P. (2009). Intercultural Interaction. A Multidisciplinary Approach to Intercultural Communication. Hampshire: Palgrave MacMillan.
Torop, Peeter (2008). ‘Translation and semiotics’, in: Sign System Studies, 36.2, 2008, 253 – 257.
Verluyten, S.P. (2010). Intercultural Skills for International Business and International Relations. Leuven: Acco.
I pronomi relativi
http://www.treccani.it/enciclopedia/pronomi-relativi_%28La-grammatica-italiana%29/
https://grammaticaitaliana.net/i-pronomi-relativi/
https://grammaticaitaliana.net/i-pronomi-relativi/
IL tempo come dimensione culturale
Il concetto di tempo in Edward Hall
Hall
e Hall (1990, p. 13-17) distinguono due sistemi diversi della
percezione del tempo, cioè il tempo monocronico e il tempo policronico.
Questi sistemi costituiscono delle visioni opposte in merito al tempo e
alle relazioni personali: le culture monocroniche sono orientate più sul
tempo, mentre le culture policroniche sono orientate più sulle
relazioni sociali.
Nelle culture monocroniche la
percezione del tempo è lineare, il tempo è suddiviso in compartimenti,
un compito viene concluso prima di iniziarne un altro e così ci si
concentra su una cosa sola. Gli impegni di tempo vengono presi sul
serio, gli appuntamenti, i programmi e la puntualità sono
importantissimi. La vita è determinata in gran parte dal tempo. In
culture policroniche, al contrario, il tempo assume un ruolo molto meno
prominente. I contatti sociali e le relazioni personali vengono
apprezzati molto più dei programmi fissati. Il tempo è flessibile e non
suddiviso in compartimenti. Al contrario del sistema monocronico, in
culture policroniche si fanno tante cose contemporaneamente
e non si considera fastidioso essere interrotti. Programmi e
appuntamenti vengono cambiati spesso e facilmente.
Così
Hall e Hall (1990, p. 19-20) sostengono che negli Stati Uniti un
appuntamento di lavoro deve essere programmato minimo due settimane in
anticipo, mentre nei paesi arabi due settimane sono troppe perché “una
data programmata così tanto di anticipo ‘sfugge la mente’”9 (Hall &
Hall, 1990, p. 20). Spencer-Oatey e Franklin (2009, p. 23)
affermano che Hall e Hall non forniscono dei dati quantitativi sulla
posizione di varie culture sulla dimensione del tempo. Il libro in cui
gli studiosi descrivono questo concetto, è stato scritto per aiutare gli
uomini d’affari americani a capire meglio il comportamento dei tedeschi
e dei francesi. Le teorie stabilite si basano su 180 interviste
condotte negli Stati Uniti, in Germania e in Francia. Hall e Hall (1990)
affermano di aver preso in considerazione in primo luogo le esperienze
dei capi esecutivi e dei direttori che hanno lavorato nell’ambito
aziendale internazionale. La conoscenza e le esperienze di questi uomini
d’affari, completati con le osservazioni di scrittori, artisti ed
educatori, hanno assistito alla composizione del libro (Hall & Hall,
1990, prefazione; introduzione).
Benché la teoria di Hall
e Hall sia stata sviluppata in prima istanza per il mondo aziendale
internazionale, i teorici affermano che può essere molto utile per
chiunque affronti delle situazioni interculturali (Hall & Hall,
1990, prefazione). In base alle interviste condotte, indicano che gli
Stati Uniti e i paesi in Nord-Europa sono più monocronici, mentre i
paesi mediterranei sono più policronici (Hall & Hall, 1990, p.
14-15). In questa ricerca ci aspettiamo dunque di trovare una differenza
fra gli italiani, che dovrebbero essere più policronici, e gli
olandesi, che pensiamo tenderanno più verso il lato monocronico della
dimensione. Tramite la ricerca empirica, che verrà introdotta nel
capitolo seguente, cercheremo di fornire dei dati statistici che
confermano le aspettative in base alla teoria di Hall e Hall (1990).
Hall
e Hall fanno una distinzione fra parole, cose materiali e
comportamento. Indicano specificamente di prestare attenzione ai
componenti non verbali della comunicazione interculturale (Hall e Hall,
1990, prefazione; p. 3). Ma anche se Hall e Hall fanno una divisione
esplicita tra comportamento e lingua, descrivono comunque la cultura,
visto che il comportamento che discutono deriva dai codici culturali con
cui la gente è stata programmata. Il concetto chiave del tempo dunque,
creando le strutture profonde della cultura, fa parte dell’ideologia in
cui cresciamo. Quest’ideologia può essere più monocronica o più
policronica.
A questo punto bisogna ricordare il termine
‘languaculture’ di Agar, con cui la lingua e la cultura sono state
connesse necessariamente. Abbiamo visto che la lingua, che Hall e Hall
dicono di non discutere, è strettamente collegata con la cultura, perché
i significati si estendono oltre il dizionario fino all’ideologia più
profonda della cultura. Questi significati sono generati in base alle
strutture profonde della cultura, cioè in base ai ‘codici culturali’
creati dal concetto del tempo. E’ la connessione necessaria tra lingua e
cultura dunque, la ‘languaculture’, che collega i significati con la
percezione del tempo.testo proveniente da tesi di ricerca intitolata:
di J Pieterse
giovedì 12 dicembre 2019
The lexicon as a gateway to the cultural dimension
Language in its
socio-cultural and interpersonal context
1. The lexicon as a gateway to the cultural dimension
An innovative lexical approach should use the study of the anthropological dimension of the word. The plurality of discourses and imaginary representations of people authorize a semantic extension of words in a figurative sense. This anthropological study of the lexicon serves not only to evaluate the figurative meaning of words in the language but to establish comparisons with other foreign languages. Windmuller argues that the use made of a concept by a linguistic sign is not only an individual one but also a collective one. These traces of representations are found in the comparison of the connotations, the lexical terminologies of some scientific scientific fields, which borrow terms coming from the animal or plant kingdom (a branch of the highway, the intestinal flora); furthermore, it would be useful to study the cultural meaning of so-called "false friend" words present between two languages to see the origins of semantic differences in terms of mental representations of the object or concept.
Within a lexical type approach it would be useful to be able to study the figurative sense, the idiomatic expressions present in a given language.In fact Windmuller remembers that words express not only objects but also the consciousness that humans have of them. In every language there is a series of words "witnesses" or "keywords" that convey new ideas, new concepts of reality, history and thus reveal the dynamics inherent between the word and the world. For example, the diachronic study of a given word would allow us to find its use in a historical period, understand an event, social practices, an ideology as well as its anchorage to the mentality.
In the same way we can speak of lexical polysemy to bring out the interaction between language and the world. The connection between the various forms of lexical meaning possible with polysemy allows a given cultural or social context to bring about a change on the discursive level and on the relational level of the various interlocutors. In fact, the use of a given lexicon implies a form of collective recognition as in the case of words of popular origin or the language of young people. These lexical terms are accepted, tolerated or rejected mainly on the social level. Still in the lexical context, from a cultural perspective, we have the presence of commercial terms in everyday language that have become central elements of a shared culture by a community. The reference to semantics is a must when, for example, Martinet emphasized that "the expression is the means and the content is the end". In fact, the meaning of a word depends on the average in terms of use within a community. In the lexical field we have had the development of ethnoscience studies in the United States with Conklin's work on taxonomies. In these works the classification of knowledge in archaic societies has been accomplished: plants, non-linguistic universes, nameable and unmentionable things.
1. The lexicon as a gateway to the cultural dimension
An innovative lexical approach should use the study of the anthropological dimension of the word. The plurality of discourses and imaginary representations of people authorize a semantic extension of words in a figurative sense. This anthropological study of the lexicon serves not only to evaluate the figurative meaning of words in the language but to establish comparisons with other foreign languages. Windmuller argues that the use made of a concept by a linguistic sign is not only an individual one but also a collective one. These traces of representations are found in the comparison of the connotations, the lexical terminologies of some scientific scientific fields, which borrow terms coming from the animal or plant kingdom (a branch of the highway, the intestinal flora); furthermore, it would be useful to study the cultural meaning of so-called "false friend" words present between two languages to see the origins of semantic differences in terms of mental representations of the object or concept.
Within a lexical type approach it would be useful to be able to study the figurative sense, the idiomatic expressions present in a given language.In fact Windmuller remembers that words express not only objects but also the consciousness that humans have of them. In every language there is a series of words "witnesses" or "keywords" that convey new ideas, new concepts of reality, history and thus reveal the dynamics inherent between the word and the world. For example, the diachronic study of a given word would allow us to find its use in a historical period, understand an event, social practices, an ideology as well as its anchorage to the mentality.
In the same way we can speak of lexical polysemy to bring out the interaction between language and the world. The connection between the various forms of lexical meaning possible with polysemy allows a given cultural or social context to bring about a change on the discursive level and on the relational level of the various interlocutors. In fact, the use of a given lexicon implies a form of collective recognition as in the case of words of popular origin or the language of young people. These lexical terms are accepted, tolerated or rejected mainly on the social level. Still in the lexical context, from a cultural perspective, we have the presence of commercial terms in everyday language that have become central elements of a shared culture by a community. The reference to semantics is a must when, for example, Martinet emphasized that "the expression is the means and the content is the end". In fact, the meaning of a word depends on the average in terms of use within a community. In the lexical field we have had the development of ethnoscience studies in the United States with Conklin's work on taxonomies. In these works the classification of knowledge in archaic societies has been accomplished: plants, non-linguistic universes, nameable and unmentionable things.
1.a Connotations
An important point concerns the connotation as a phenomenon that implies the variety of senses of a word as a way to add a large number of information on the denotative meaning. In this way it will be possible to decode its meaning through its specific use.
The connotations with a symbolic character refer to the meaning of an object or concept to an extralinguistic reality. This was the work carried out by Barthes in Mythologies (1957) in which the connotative value of objects revealed social practices, myths, values and ideas of society. The main feature of the connotation is that it is often shared within a single community of speakers. The same is true for affective connotations, for example "concentration camp", the Berlin wall, the Dreyfus affair, Mani Pulite, wall street centers "refer to reactions, mental images, that is to say a set of emotional connotations often typical of a given cultural group but which on some occasions can cause similar perceptions in other cultural groups.These same perceptions can trigger different reactions within the same group. For example, "je suis Charlie" or "I'm with Salvini" or "never with Salvini" trigger different connotations from one person to another. In the same way the allusive, euphemistic strategies used to avoid talking about sensitive issues can give rise to very different reactions between people. The connotation authorizes a form of cultural complicity between the speakers that poses many problems for foreigners. In fact, the various implications remain even more hermetic for the non-natives and cause a feeling of exclusion to the community in which they find themselves.
For example, knowing the quotations in a conversation is a good example to understand the need for mastery of the cultural competences by the interlocutors.
The same applies to metaphors, word games as typical elements of a given culture. The presence of connotative material in the text should be analyzed through a discursive corpus in a given language and compared with another language to identify the various cultural connotations, uses and perhaps a possible classification.
An important point concerns the connotation as a phenomenon that implies the variety of senses of a word as a way to add a large number of information on the denotative meaning. In this way it will be possible to decode its meaning through its specific use.
The connotations with a symbolic character refer to the meaning of an object or concept to an extralinguistic reality. This was the work carried out by Barthes in Mythologies (1957) in which the connotative value of objects revealed social practices, myths, values and ideas of society. The main feature of the connotation is that it is often shared within a single community of speakers. The same is true for affective connotations, for example "concentration camp", the Berlin wall, the Dreyfus affair, Mani Pulite, wall street centers "refer to reactions, mental images, that is to say a set of emotional connotations often typical of a given cultural group but which on some occasions can cause similar perceptions in other cultural groups.These same perceptions can trigger different reactions within the same group. For example, "je suis Charlie" or "I'm with Salvini" or "never with Salvini" trigger different connotations from one person to another. In the same way the allusive, euphemistic strategies used to avoid talking about sensitive issues can give rise to very different reactions between people. The connotation authorizes a form of cultural complicity between the speakers that poses many problems for foreigners. In fact, the various implications remain even more hermetic for the non-natives and cause a feeling of exclusion to the community in which they find themselves.
For example, knowing the quotations in a conversation is a good example to understand the need for mastery of the cultural competences by the interlocutors.
The same applies to metaphors, word games as typical elements of a given culture. The presence of connotative material in the text should be analyzed through a discursive corpus in a given language and compared with another language to identify the various cultural connotations, uses and perhaps a possible classification.
1.b Advertising and
images as vehicles for cultural information
A very rich area of educational implications is the one of advertising as a message carrying specific cultural information. To be able to decode an advertisement it is necessary to have the communication code used in that message, in other words the symbols connected to a given culture imply the knowledge of features and facts perceptible within the sign, which allow the receiver to immediately understand the message transmitted. In these advertisements often the text refers to contextual clues that are present in a given culture. These clues are generally psychological or social and in Barthes' sign theory we find objects, clothes, novels, cinemas, social behaviors as revealing signs of real sociological factors. This view of the sign includes the study of coats of arms, coats of arms, and hairstyles as functions that carry identifiers or social memberships.
In the context of understanding foreign cultures, the role of images is very clear, in fact these reveal iconic, metaphorical, allegorical representations that refer to a whole set of collective rituals and myths. These symbolic forms connote facts, values but also feelings, representations of cultural phenomena but also natural phenomena such as the conception and interpretation in a given culture of air, fire and water.
In our contemporary world, all these "sign" messages are mostly transmitted through the media.
Ultimately, using the words of Lambert (1994: 36): "reading an image means questioning its readability and its symbolic dimensions that allow its interpretation" we understand even better than the need for a true media education inside the educational world.
A very rich area of educational implications is the one of advertising as a message carrying specific cultural information. To be able to decode an advertisement it is necessary to have the communication code used in that message, in other words the symbols connected to a given culture imply the knowledge of features and facts perceptible within the sign, which allow the receiver to immediately understand the message transmitted. In these advertisements often the text refers to contextual clues that are present in a given culture. These clues are generally psychological or social and in Barthes' sign theory we find objects, clothes, novels, cinemas, social behaviors as revealing signs of real sociological factors. This view of the sign includes the study of coats of arms, coats of arms, and hairstyles as functions that carry identifiers or social memberships.
In the context of understanding foreign cultures, the role of images is very clear, in fact these reveal iconic, metaphorical, allegorical representations that refer to a whole set of collective rituals and myths. These symbolic forms connote facts, values but also feelings, representations of cultural phenomena but also natural phenomena such as the conception and interpretation in a given culture of air, fire and water.
In our contemporary world, all these "sign" messages are mostly transmitted through the media.
Ultimately, using the words of Lambert (1994: 36): "reading an image means questioning its readability and its symbolic dimensions that allow its interpretation" we understand even better than the need for a true media education inside the educational world.
2. Communication
problems: the “fatic “nature of language and communication
styles
In the field of learning a foreign language, it is totally ignored how the language is based on a game of conversational rules that speakers use and manage intentionally or unintentionally. Hence the need to create conversational learning of foreign languages. In fact, every linguistic act is an individual and social act, in which a foreign speaker will be confronted with the dangers of a bad interpretation of the sentence. Therefore, the problem of the learner lies in the level of reception and interpretation. These communicative misunderstandings can cause blockages, disappointments, frustrations, misunderstandings that certainly do not help the social relations between the interlocutors. Therefore it is necessary to provide students with the opportunity to communicate appropriately, ie to offer the possibility to do and act in communicative situations. During oral communications there are many "fatic" elements as mentioned by Malinoski that we can summarize in this way: verbal markers, allocutive terms, family ties, social, affective and cognitive relationships. And then there are the paralinguistic elements: bodily and psycho-social distance, gestures, physical contact, posture, facial expression. Para-verbal markers are prosodic, vocal, articulatory intensity, whispering, vocal timbre, vocal power.
In the field of learning a foreign language, it is totally ignored how the language is based on a game of conversational rules that speakers use and manage intentionally or unintentionally. Hence the need to create conversational learning of foreign languages. In fact, every linguistic act is an individual and social act, in which a foreign speaker will be confronted with the dangers of a bad interpretation of the sentence. Therefore, the problem of the learner lies in the level of reception and interpretation. These communicative misunderstandings can cause blockages, disappointments, frustrations, misunderstandings that certainly do not help the social relations between the interlocutors. Therefore it is necessary to provide students with the opportunity to communicate appropriately, ie to offer the possibility to do and act in communicative situations. During oral communications there are many "fatic" elements as mentioned by Malinoski that we can summarize in this way: verbal markers, allocutive terms, family ties, social, affective and cognitive relationships. And then there are the paralinguistic elements: bodily and psycho-social distance, gestures, physical contact, posture, facial expression. Para-verbal markers are prosodic, vocal, articulatory intensity, whispering, vocal timbre, vocal power.
These elements are part
of a careful study of verbal interactions focusing more on the
communicative styles present in a given culture, as well as the
cultural values that the members of a community offer to some
social uses. One could therefore compare linguistic acts and
communication strategies in various cultures. Furthermore there are
many useful conversational phenomena to be analyzed for a cultural
learning of languages.
a. Work on how to interrupt the interaction, change your words, express your misunderstanding.
b. the notion of a person's social role is very important because a person's role does not always coincide within another society.
c. learning to reformulate one's own thinking, self-correction and the reformulation of the intentions of the other interlocutor are very important communication strategies to be developed in the teaching of foreign languages.
d. implicit cultural, ie knowledge and shared knowledge, the cultural weight of words and the way to express them. From here we find the concept of connotation, ways of speaking, the dimension of restrictions and implicit discursive as central issues to be addressed in the classroom.
is. The signs of presence, namely those markers of attention during verbal interaction: yes, of course, seriously, but come on, really, but what do you say. Also smiles are very important, nodding to the interlocutor, using gestures.
a. Work on how to interrupt the interaction, change your words, express your misunderstanding.
b. the notion of a person's social role is very important because a person's role does not always coincide within another society.
c. learning to reformulate one's own thinking, self-correction and the reformulation of the intentions of the other interlocutor are very important communication strategies to be developed in the teaching of foreign languages.
d. implicit cultural, ie knowledge and shared knowledge, the cultural weight of words and the way to express them. From here we find the concept of connotation, ways of speaking, the dimension of restrictions and implicit discursive as central issues to be addressed in the classroom.
is. The signs of presence, namely those markers of attention during verbal interaction: yes, of course, seriously, but come on, really, but what do you say. Also smiles are very important, nodding to the interlocutor, using gestures.
2.b Interactional
Sociolinguistics
In Gumperz's work in interational sociolinguistics it has been established that speakers adopt strategies of linguistic behavior that vary according to many factors such as:
interpersonal relationships, interpretation of verbal messages, interpretation of the communicative situation and cultural and individual presuppositions.
For Gumperz it is necessary to consider interactions as collective factors in which the dynamics are subjected to constant changes caused by socio-cultural conventions, whose origins lie in the interpretative modalities of the speakers.
Gumperz's approach makes it clear that the essence of the communicative problem is the one highlighted years ago by Bakhtine (1977: 36), that is to say that "the true substance of the language is not constituted by an abstract system of linguistic forms but by the social phenomenon of verbal interaction ".
In Gumperz's work in interational sociolinguistics it has been established that speakers adopt strategies of linguistic behavior that vary according to many factors such as:
interpersonal relationships, interpretation of verbal messages, interpretation of the communicative situation and cultural and individual presuppositions.
For Gumperz it is necessary to consider interactions as collective factors in which the dynamics are subjected to constant changes caused by socio-cultural conventions, whose origins lie in the interpretative modalities of the speakers.
Gumperz's approach makes it clear that the essence of the communicative problem is the one highlighted years ago by Bakhtine (1977: 36), that is to say that "the true substance of the language is not constituted by an abstract system of linguistic forms but by the social phenomenon of verbal interaction ".
Webography
Il lessico come porta d'accesso alla dimensione culturale
Il linguaggio nel suo contesto
socioculturale e interpersonale
1. Il lessico come porta d'accesso
alla dimensione culturale
Un approccio lessicale di tipo
innovativo dovrebbe utilizzare lo studio della dimensione
antropologica della parola. La pluralità dei discorsi e le
rappresentazioni immaginarie delle persone autorizzano un ampliamento
semantico delle parole in senso figurato. Tale studio antropologico
del lessico non serve soltanto a valutare il senso figurato delle
parole nella lingua ma di stabilire delle comparazioni con altre
lingue straniere. Windmuller sostiene che l'uso fatto di un concetto
tramite un segno linguistico non è di tipo soltanto individuale ma
anche di tipo collettivo. Queste tracce di rappresentazioni si
ritrovano nella comparazione delle connotazioni, le terminologie
lessicali di alcuni ambiti scientifici\ tecnici, i quali prendono in
prestito dei termini provenienti dal regno animale o vegetale ( un
ramo dell'autostrada, la flora intestinale); inoltre, sarebbe utile
studiare il senso culturale di parole cosiddette “ falsi amici”
presenti tra due lingue per vedere le origini delle differenze
semantiche in termini di rappresentazioni mentale dell'oggetto o del
concetto.
All'interno di un approccio di tipo
lessicale sarebbe utile poter studiare il senso figurato, le
espressioni idiomatiche presenti in una data lingua.
Infatti Windmuller ricorda che le
parole non esprimono soltanto degli oggetti ma anche la coscienza che
gli umani ne hanno. Esiste in ogni lingua una serie di parole “
testimoni” o “ parole chiave” che trasmettono delle nuove idee,
delle nuove concezioni della realtà, della storia e dunque rivelano
la dinamica insita tra la parola e il mondo. Ad esempio, lo studio
diacronico di una data parola permetterebbe di rinvenire il suo uso
in un periodo storico, capire un evento, delle pratiche sociali,
un'ideologia così come il suo ancoraggio alla mentalità.
Allo stesso modo si può parlare della
polisemia lessicale per fare emergere l'interazione tra linguaggio e
il mondo. Il collegamento tra le varie forme di significato lessicale
possibili con la polisemia consente ad un dato contesto culturale o
sociale di mettere in campo un cambiamento sul piano discorsivo e sul
piano relazionale dei vari interlocutori. Di fatto, l'uso di un dato
lessico implica una forma di riconoscimento collettivo come nel caso
delle parole di origine popolari o del linguaggio dei giovani. Questi
termini lessicali vengono accettati, tollerati o rifiutati
principalmente sul piano sociale. Sempre in ambito lessicale, in
prospettiva culturale, abbiamo la presenza dei termini commerciali
nella lingua quotidiana che sono diventati elementi centrali di una
cultura condivisa da parte di una comunità. Il riferimento alla
semantica è d'obbligo quando ad esempio Martinet sottolineava che
“l'espressione è il mezzo e il contenuto è il fine”. Infatti,
il senso di una parola dipende dalla media in termine di uso
all'interno di una comunità. In ambito lessicale abbiamo avuto lo
sviluppo degli studi di etnoscienza negli Stati-Uniti con i lavori di
Conklin sulle tassonomie. In questi lavori è stata compiuta la
classificazione delle conoscenze nelle società arcaiche: i vegetali,
gli universi non-linguistici, le cose nominabili e innominabili.
1.a Le connotazioni
Un altro punto importante riguarda la
connotazione come fenomeno che implica la varietà di sensi di una
parola come modalità per aggiungere un gran numero di informazione
sul significato denotativo. In tal modo sarà consentita la
possibilità di decodificare il suo senso tramite il suo uso
specifico.
Le connotazioni con carattere simbolico
rimandano il senso di un oggetto o concetto ad una realtà
extralinguistica. Questo è stato il lavoro compiuto da Barthes in
Mythologies ( 1957) in cui il valore connotativo degli oggetti
rivelava delle pratiche sociali, dei miti, dei valori e delle idee di
società. La caratteristica principale della connotazione è quella
di essere spesso condivisa all'interno di una sola comunità di
parlanti. La stessa cosa vale per le connotazioni affettive, ad
esempio “ campo di concentramento”, il muro di Berlino, l'affaire
Dreyfus, mani pulite, wall street center” rimandono a delle
reazioni, immagini mentali, vale a dire un insieme di connotazioni
affettive spesso tipiche di un dato gruppo culturale ma che in alcune
occasioni possono provocare delle percezioni simili in altri gruppi
culturali. Queste stesse percezioni possono innescare reazioni
differenti all'interno di uno stesso gruppo. Per esempio, “ je suis
Charlie” o “ sto con Salvini” o “ mai con Salvini”
innescano delle connotazioni differenti da una persona ad un'altra.
Allo stesso modo le strategie allusive, eufemistiche utilizzate per
evitare di parlare di temi delicati possono dare vita a delle
reazioni molto differenti tra le persone. La connotazione autorizza
una forma di complicità culturale tra i parlanti che pone molti
problemi per gli stranieri. Infatti, i vari sottintesi rimangono
ancora più ermetici per i non-nativi e provocano un sentimento di
esclusione alla comunità in cui si trovano.
Ad esempio conoscere le citazioni
presenti in una conversazione sono un ottimo esempio per capire il
bisogno di padronanza della competenza culturale da parte degli
interlocutori.
Stesso discorso vale per le metafore,
i giochi di parole come elementi tipici di una data cultura. La
presenza di materiale connotativo nel testo dovrebbe essere
analizzato tramite un corpus discorsivo in una data lingua e
comparato con un'altra lingua per identificare le varie connotazioni
culturali, gli usi e magari una possibile classificazione.
1.b La pubblicità e le immagini
come veicoli di informazioni culturali
Un altro ambito molto ricco di
implicazioni didattiche è quello della pubblicità come messaggio
portatore di informazioni culturali specifiche. Per potere
decodificare una pubblicità occorre possedere il codice di
comunicazione adoperato in quel messaggio, in altre parole i simboli
collegati ad una data cultura implicano la conoscenza di tratti e
fatti percettibili dentro il segno, i quali consentono al ricevente
di capire immediatamente il messaggio trasmesso. In questi messaggi
pubblicitari spesso il testo rinvia a degli indizi contestuali che
sono presenti in una data cultura. Questi indizi sono generalmente di
tipo psicologici o sociali e nella teoria del segno di Barthes
troviamo degli oggetti, vestiti, romanzi, cinema, comportamenti
sociali come segni rivelatori di fattori sociologici reali. In
questa visione del segno rientra lo studio degli stemmi, blasoni,
acconciature come funzioni portatrici di marcatori d'identità o di
appartenenza sociale.
Nell'ambito della comprensione delle
culture straniere, il ruolo delle immagini è molto palese, infatti
queste rivelano delle rappresentazioni iconiche, metaforiche,
allegoriche che si rifanno a tutto un insieme di riti e miti
collettivi. Queste forme simboliche connotano dei fatti, dei valori
ma anche dei sentimenti, delle rappresentazioni di fenomeni culturali
ma anche naturali quali ad esempio la concezione e interpretazione in
una data cultura dell'aria, fuoco, acqua.
Nel nostro mondo contemporaneo, tutti
questi messaggi “ segnici” vengono prevalentemente trasmessi
tramite i media.
In definitiva, utilizzando le parole di
Lambert ( 1994:36) : “ leggere un'immagine significa interrogare la
sua leggibilità e le sue dimensioni simboliche che consentono la sua
interpretazione” capiamo ancora meglio del bisogno di una vera
educazione all'immagine all'interno del mondo educativo.
2. Problemi comunicativi: la natura
“fatica” del linguaggio e gli stili comunicativi
Nell'ambito dell'apprendimento di una
lingua straniera viene totalmente ignorato come la lingua sia fondata
su un gioco di regole conversazionali che parlanti utilizzano e
gestiscono intenzionalmente o involontariamente. Da qui la necessità
di creare un apprendimento delle lingue straniere di tipo
conversazionale. Di fatto, ogni atto linguistico è un atto
individuale e sociale, in cui un parlante straniero sarà confrontato
ai pericoli di una cattiva interpretazione dell'enunciato. Pertanto,
il problema nell'apprendente si colloca sul piano della ricezione ed
interpretazione. Questi malintesi comunicativi possono causare
blocchi, delusioni, frustrazioni, incomprensioni che non aiutano di
certo i rapporti sociali tra gli interlocutori. Pertanto occorre
fornire agli studenti la possibilità di comunicare in modo
appropriato, ossia offrire la possibilità di fare e agire in
situazioni comunicative. Durante le comunicazioni orali esistono
molti elementi di tipo “ fatico” come viene menzionato da
Malinoski che possiamo riassumere in questo modo: marcatori verbali,
termini allocutivi, legami familiari, relazioni sociali, affettive,
cognitive. E poi ci sono gli elementi di tipo paralinguistici: la
distanza corporale e psico-sociale, i gesti, contatto fisico,
postura, mimica facciale. I marcatori para-verbali sono prosodici,
vocali, intensità articolatoria, bisbiglio, timbro vocale, potenza
vocale.
Questi elementi rientrano in uno studio
accurato delle interazioni verbali incentrato maggiormente gli stili
comunicativi presenti in una data cultura, così come i valori
culturali che i membri di una comunità offrono ad alcuni usi
sociali. Si potrebbe pertanto comparare gli atti linguistici e le
strategie comunicative nelle varie culture. Inoltre esistono molti
fenomeni conversazionali utili da analizzare per un apprendimento di
tipo culturale delle lingue.
a. Lavorare sulle modalità di
interruzione della parola, modificare le proprie parole, esprimere la
propria incomprensione.
b. la nozione di ruolo sociale della
persona è molto importante perché il ruolo di una persona non
coincide sempre all'interno di un'altra società.
c. imparare a riformulare il proprio
pensiero, l'autocorrezione e la riformulazione dei propositi
dell'altro interlocutore sono strategie comunicative molto importanti
da sviluppare nell'insegnamento delle lingue straniere.
d. impliciti culturali, ovverosia le
conoscenze e saperi condivisi, il peso culturale delle parole e il
modo di esprimerle. Da qui ritroviamo il concetto di connotazione, i
modi di parlare, la dimensione delle restrizioni e degli impliciti
discorsivi come tematiche centrali da affrontare in aula.
e. I segnali di presenza, vale a dire
quei marcatori di attenzione durante l'interazione verbale: sì,
certo, sul serio, ma dai, davvero, ma che dici. Inoltre sono molto
importanti i sorrisi, annuire all'interlocutore, uso dei gesti.
2.b Sociolinguistica interazionale
Nei lavori di Gumperz in
sociolinguistica interazionale si è costato che i parlanti adottano
delle strategie di comportamento linguistico che variano in funzione
di molti fattori quali ad esempio:
le relazioni interpersonali,
l'interpretazione dei messaggi verbali, l'interpretazione della
situazione comunicativa e dei presupposti culturali e individuali.
Per Gumperz è necessario considerare
le interazioni come dei fattori collettivi in cui le dinamiche sono
sottoposte a cambiamenti constanti causati dalle convenzioni
socioculturali, le cui origini si collocano nelle modalità
interpretative dei parlanti.
L'approccio di Gumperz mette in chiaro
come l'essenza del problema comunicativo sia quello evidenziato anni
fa da Bakhtine ( 1977: 36), vale a dire che “la vera sostanza della
lingua non è costituita da un sistema astratto di forme linguistiche
ma dal fenomeno sociale dell'interazione verbale”.
Sitografia
Scialla! ecco il vocabolario dei ragazzi
Scialla! ecco il vocabolario dei ragazzi
“Parla correttamente in italiano!” è il rimprovero che spesso ci fanno i nostri Professori durante le interrogazioni, quando ci capita di inserire parole o espressioni che non fanno certo parte del dizionario della lingua italiana. Parole che talvolta gli stessi insegnanti fanno fatica a comprendere perché rientrano in quel vocabolario giovanile che caratterizza il nostro modo di parlare, ricco di abbreviazioni, neologismi, termini dialettali, appellativi all’insegna dell’ironia, al quale ci piace tanto ricorrere nelle conversazioni con gli amici. Ecco allora qui di seguito un breve dizionario dei termini e delle espressioni più utilizzati da noi ragazzi.
APPICCIARE: espressione verbale da intendersi come “accendere il fuoco”.
ARIPJATE: invito a riprendersi da un atteggiamento ritenuto sbagliato.
BELLA!: saluto amichevole e confidenziale, equivalente al più comune “ciao”.
DAJE: espressione che indica un’esultanza o un sollecito.
FIGO: qualcuno o qualcosa di particolare gradimento.
M’ATTIZZI: espressione da intendersi come “mi seduci”, “mi intrighi”.
ME FAI STIRA’: espressione da intendersi come “mi fai morire dal ridere”.
ME STAI A ‘MBRUTTI’?: espressione interrogativa da intendersi come “mi stai sfidando?”, o interpretabile come una critica, un rimprovero;
-N T’ACCOLLA’ / SCOLLATE: invito a farsi da parte rivolto ad una persona particolarmente invadente o stressante.
NUN T’AREGGE: espressione di sfida da intendersi come “non hai il coraggio”.
NUN TE REGOLI: espressione da intendersi come “non sai cosa stai facendo”.
NUN ME TE COPRO: espressione da intendersi come “non ho intenzione di badare a te”.
PISCHELLO: ragazzo giovane, adolescente.
SCIALLA: è l’espressione attualmente più in voga e diffusa, da intendersi con molteplici significati, principalmente “tranquillo”, “stai calmo”, “chi se ne frega”.
SE BECCAMO: espressione da intendersi come “ci incontriamo”, “ci vediamo”.
SEI SIMPY: espressione da intendersi come “sei simpatico/a”.
SEI UN TAJO: espressione da intendersi come “sei molto divertente”, oppure “sei troppo simpatico/a”;
SEI UNA PRESA A MALE: espressione che indica uno stato d’animo di depressione indotto da qualcun altro.
SFIGATO/SOGGETTO: appellativo per persona che subisce molto spesso dei torti o che non è ritenuto per niente alla moda.
STO A FA LA SCHIUMA: espressione da intendersi come “ho molto caldo”.
TE SCAPOCCIO: espressione da intendersi come “mi arrabbio con te”.
TE SMONTO, TE SMOLECOLO, TE PISTO, TE FRULLO, TE RIAGGIUSTO, TE STRONCO: espressioni di minaccia da intendersi come “ti picchio”.
T’HO CHIUSO: espressione di soddisfazione da intendersi come “ti ho zittito”.
VIECCE: espressione di sfida da intendersi come “prova a sfidarmi”.
ZELLOSO: aggettivo riferito ad una persona sporca, trasandata.
ZI’, CI’, SGHI’, BRO’, FRATE’: appellativi amichevoli che si rivolgono a persone con cui si è in confidenza.
“Parla correttamente in italiano!” è il rimprovero che spesso ci fanno i nostri Professori durante le interrogazioni, quando ci capita di inserire parole o espressioni che non fanno certo parte del dizionario della lingua italiana. Parole che talvolta gli stessi insegnanti fanno fatica a comprendere perché rientrano in quel vocabolario giovanile che caratterizza il nostro modo di parlare, ricco di abbreviazioni, neologismi, termini dialettali, appellativi all’insegna dell’ironia, al quale ci piace tanto ricorrere nelle conversazioni con gli amici. Ecco allora qui di seguito un breve dizionario dei termini e delle espressioni più utilizzati da noi ragazzi.
APPICCIARE: espressione verbale da intendersi come “accendere il fuoco”.
ARIPJATE: invito a riprendersi da un atteggiamento ritenuto sbagliato.
BELLA!: saluto amichevole e confidenziale, equivalente al più comune “ciao”.
DAJE: espressione che indica un’esultanza o un sollecito.
FIGO: qualcuno o qualcosa di particolare gradimento.
M’ATTIZZI: espressione da intendersi come “mi seduci”, “mi intrighi”.
ME FAI STIRA’: espressione da intendersi come “mi fai morire dal ridere”.
ME STAI A ‘MBRUTTI’?: espressione interrogativa da intendersi come “mi stai sfidando?”, o interpretabile come una critica, un rimprovero;
-N T’ACCOLLA’ / SCOLLATE: invito a farsi da parte rivolto ad una persona particolarmente invadente o stressante.
NUN T’AREGGE: espressione di sfida da intendersi come “non hai il coraggio”.
NUN TE REGOLI: espressione da intendersi come “non sai cosa stai facendo”.
NUN ME TE COPRO: espressione da intendersi come “non ho intenzione di badare a te”.
PISCHELLO: ragazzo giovane, adolescente.
SCIALLA: è l’espressione attualmente più in voga e diffusa, da intendersi con molteplici significati, principalmente “tranquillo”, “stai calmo”, “chi se ne frega”.
SE BECCAMO: espressione da intendersi come “ci incontriamo”, “ci vediamo”.
SEI SIMPY: espressione da intendersi come “sei simpatico/a”.
SEI UN TAJO: espressione da intendersi come “sei molto divertente”, oppure “sei troppo simpatico/a”;
SEI UNA PRESA A MALE: espressione che indica uno stato d’animo di depressione indotto da qualcun altro.
SFIGATO/SOGGETTO: appellativo per persona che subisce molto spesso dei torti o che non è ritenuto per niente alla moda.
STO A FA LA SCHIUMA: espressione da intendersi come “ho molto caldo”.
TE SCAPOCCIO: espressione da intendersi come “mi arrabbio con te”.
TE SMONTO, TE SMOLECOLO, TE PISTO, TE FRULLO, TE RIAGGIUSTO, TE STRONCO: espressioni di minaccia da intendersi come “ti picchio”.
T’HO CHIUSO: espressione di soddisfazione da intendersi come “ti ho zittito”.
VIECCE: espressione di sfida da intendersi come “prova a sfidarmi”.
ZELLOSO: aggettivo riferito ad una persona sporca, trasandata.
ZI’, CI’, SGHI’, BRO’, FRATE’: appellativi amichevoli che si rivolgono a persone con cui si è in confidenza.
"Ciao Vale, ci becchiamo sul tardi, andiamo a drinkare, ti lovvo
tanto". "Ok Fede, speriamo mia mamma non svalvoli, ti lovvo anch'io".
Potrebbe essere la conversazione tra due adolescenti innamorati, secondo
il linguaggio giovanile corrente. Un colloquio che nella forma propria
della lingua italiana sarebbe così: "Ciao Valeria, ci incontriamo sul
tardi, andiamo a bere qualcosa, ti amo tanto"; "D'accordo Federico,
speriamo che mia madre non faccia storie, ti amo anch'io".
Parlato informale e spesso scherzoso, forme dialettali, forestierismi, frasi prese in prestito dalla pubblicità, dal cinema o dai media, espressioni gergali tradizionali e innovative si fondono tra loro nel "giovanilese", il linguaggio proprio dei giovani, spesso di difficile comprensione immediata per gli adulti. Più di 500 parole e molte locuzioni informali di questo linguaggio sono state raccolte in un glossario preparato da un gruppo di studenti della facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università Lumsa. Il volume, dal titolo "Bella ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata" (Edicions de l'Alguer per la collana Alba Pratalia) - già in fase di ristampa, con numerosi aggiornamenti - è stato sottoposto all'esame di Michele Cortellazzo, ordinario di Linguistica italiana all'Università di Padova e uno dei massimi esperti italiani di linguaggio giovanile, che ne ha parlato di recente a Roma in un incontro pubblico con gli studenti dell'ateneo.
Muovendo dal fortunatissimo "postare" (pubblicare qualcosa online, derivato dall'inglese "to post", mettere nella posta, imbucare) e ormai entrato nell'uso comune - sottolinea, nella prefazione, Marzia Caria, docente di Linguistica italiana, che con la collega Patrizia Bertini Malgarini ha coordinato il lavoro degli studenti - il glossario propone numerose espressioni proprie del parlare dei giovani tra loro: da "beccarsi" (incontrarsi) a "bordello" (confusione), da "clannare" (far entrare qualcuno in un clan, in un gruppo) a "svalvolare" (uscire di senno), da "ciorro" (persona di brutto aspetto) a "ciospa" (sigaretta) a "scialla" (tranquillo). E poi varie locuzioni, come "essere fuori come un balcone" (essere fuori di testa) o "ma che ne sanno i 2000" (per indicare l'ignoranza dei nati nel 21/o secolo). E, infine, alcuni acronimi: "da Omw (sto arrivando: "Omw, aspetta 3 secondi") a W8 (aspettare: "W8, vado al bagno"). Molto amati anche i suffissi -oso e -ata: da "palloso" (noioso) a "morbidoso" (delicato), da "gufata" (frase che porta sfortuna) a "cinesata" (oggetto di scarsa qualità).
- Leggi anche Lo slang dei ragazzini, 25 vocaboli da sapere
Anche le forme dialettali sono molto frequenti e variano da territorio a territorio: dai romaneschi "piottare" (correre a cento all'ora, derivato da 'piotta', moneta da cento lire) e "mortazza" (mortadella), al nordico "burdél" (chiasso), al napoletano "frisco" (per indicare un giovane vigoroso), ai toscani "bischero" (sciocco) e "boscare" (mancare un appuntamento).
Alcuni termini stranieri, adattati all'italiano, sono perfino abusati: "drinkare" (per bere; dall'inglese "to drink"), "lovvare (per amare, da "to love"), googlare (per 'fare una ricerca su Google'). Altre locuzioni sono tratte dalla televisione, dalle canzoni o dalla pubblicità: "Anto', fa caldo!", oppure: maglia nuova? "no lavata con perlana"; e ancora: "Andiamo a comandare". Molto amati sono i troncamenti, sia di nomi comuni ("bici", per bicicletta; "raga" o "rega", per ragazzi), sia di nomi propri (Fede, Vale, Nico).
Altre parole sono proprie del gergo tradizionale: "gasato" (euforico), "toppare" (sbagliare), "ganzo" (scaltro); altre di carattere innovativo: "spaccare" (avere successo), "bidonare" (mancare un appuntamento), "bangladino" (rivendita gestita da un uomo del Bangladesh); altre ancora, infine, prese in prestito dalla medicina: "sclerare" (impazzire); o dalla scienza: "atomico" (eccezionale). Molti si chiedono se esista una qualche relazione tra i nuovi strumenti della comunicazione e il più moderno linguaggio giovanile? Cortellazzo, luminare di linguistica, ne è convinto. "Concisione nell'esprimersi, velocità che implica trascuratezza di pronuncia e scrittura, colloquialità sono le caratteristiche della 'comunicazione digitata', quella delle chat, degli sms e dei messaggi sui social network. Ma sono anche caratteristiche del linguaggio giovanile, soprattutto quelle che si incentrano sulla brevità".
http://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/teen/2018/12/16/da-ti-lovvo-a-drinkare-il-linguaggio-dei-giovani-_9cffac4e-d3ff-43fb-8b82-77e49f370b38.html
Parlato informale e spesso scherzoso, forme dialettali, forestierismi, frasi prese in prestito dalla pubblicità, dal cinema o dai media, espressioni gergali tradizionali e innovative si fondono tra loro nel "giovanilese", il linguaggio proprio dei giovani, spesso di difficile comprensione immediata per gli adulti. Più di 500 parole e molte locuzioni informali di questo linguaggio sono state raccolte in un glossario preparato da un gruppo di studenti della facoltà di Scienze della comunicazione dell'Università Lumsa. Il volume, dal titolo "Bella ci! Piccolo glossario di una lingua sbalconata" (Edicions de l'Alguer per la collana Alba Pratalia) - già in fase di ristampa, con numerosi aggiornamenti - è stato sottoposto all'esame di Michele Cortellazzo, ordinario di Linguistica italiana all'Università di Padova e uno dei massimi esperti italiani di linguaggio giovanile, che ne ha parlato di recente a Roma in un incontro pubblico con gli studenti dell'ateneo.
Muovendo dal fortunatissimo "postare" (pubblicare qualcosa online, derivato dall'inglese "to post", mettere nella posta, imbucare) e ormai entrato nell'uso comune - sottolinea, nella prefazione, Marzia Caria, docente di Linguistica italiana, che con la collega Patrizia Bertini Malgarini ha coordinato il lavoro degli studenti - il glossario propone numerose espressioni proprie del parlare dei giovani tra loro: da "beccarsi" (incontrarsi) a "bordello" (confusione), da "clannare" (far entrare qualcuno in un clan, in un gruppo) a "svalvolare" (uscire di senno), da "ciorro" (persona di brutto aspetto) a "ciospa" (sigaretta) a "scialla" (tranquillo). E poi varie locuzioni, come "essere fuori come un balcone" (essere fuori di testa) o "ma che ne sanno i 2000" (per indicare l'ignoranza dei nati nel 21/o secolo). E, infine, alcuni acronimi: "da Omw (sto arrivando: "Omw, aspetta 3 secondi") a W8 (aspettare: "W8, vado al bagno"). Molto amati anche i suffissi -oso e -ata: da "palloso" (noioso) a "morbidoso" (delicato), da "gufata" (frase che porta sfortuna) a "cinesata" (oggetto di scarsa qualità).
- Leggi anche Lo slang dei ragazzini, 25 vocaboli da sapere
Anche le forme dialettali sono molto frequenti e variano da territorio a territorio: dai romaneschi "piottare" (correre a cento all'ora, derivato da 'piotta', moneta da cento lire) e "mortazza" (mortadella), al nordico "burdél" (chiasso), al napoletano "frisco" (per indicare un giovane vigoroso), ai toscani "bischero" (sciocco) e "boscare" (mancare un appuntamento).
Alcuni termini stranieri, adattati all'italiano, sono perfino abusati: "drinkare" (per bere; dall'inglese "to drink"), "lovvare (per amare, da "to love"), googlare (per 'fare una ricerca su Google'). Altre locuzioni sono tratte dalla televisione, dalle canzoni o dalla pubblicità: "Anto', fa caldo!", oppure: maglia nuova? "no lavata con perlana"; e ancora: "Andiamo a comandare". Molto amati sono i troncamenti, sia di nomi comuni ("bici", per bicicletta; "raga" o "rega", per ragazzi), sia di nomi propri (Fede, Vale, Nico).
Altre parole sono proprie del gergo tradizionale: "gasato" (euforico), "toppare" (sbagliare), "ganzo" (scaltro); altre di carattere innovativo: "spaccare" (avere successo), "bidonare" (mancare un appuntamento), "bangladino" (rivendita gestita da un uomo del Bangladesh); altre ancora, infine, prese in prestito dalla medicina: "sclerare" (impazzire); o dalla scienza: "atomico" (eccezionale). Molti si chiedono se esista una qualche relazione tra i nuovi strumenti della comunicazione e il più moderno linguaggio giovanile? Cortellazzo, luminare di linguistica, ne è convinto. "Concisione nell'esprimersi, velocità che implica trascuratezza di pronuncia e scrittura, colloquialità sono le caratteristiche della 'comunicazione digitata', quella delle chat, degli sms e dei messaggi sui social network. Ma sono anche caratteristiche del linguaggio giovanile, soprattutto quelle che si incentrano sulla brevità".
http://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/teen/2018/12/16/da-ti-lovvo-a-drinkare-il-linguaggio-dei-giovani-_9cffac4e-d3ff-43fb-8b82-77e49f370b38.html
mercoledì 11 dicembre 2019
CONNOTAZIONI CULTURALI: termini di uso quotidiano Quali sono i codici culturali presenti dietro la parola PRANZO
“Qual è il significato culturale implicito in termini di uso quotidiano e in che modo le differenze associative tra italiani e olandesi sono legate all’interpretazione culturale del concetto chiave del tempo?”.
Il fenomeno
“Ordinai un caffè, lo buttai giù in un secondo ed uscii dal bar.”
(Eco, 2001, p. 18; la frase proveniente da un romanzo italiano)
Questa frase, proveniente da un romanzo italiano, si riferisce ad una situazione tipica italiana. Questo caffè, che si può buttare giù in un secondo, non può che riferirsi ad un caffè italiano, dice Eco (2001, p. 18). Benché la parola ‘caffè’ si possa tradurre facilmente in altre lingue, come l’inglese ‘coffee’, le parole non sono uguali. Un termine semplice come ‘caffè’ evoca varie associazioni e si riferisce a certe abitudini. Siccome queste associazioni non sono uguali in tutto il mondo, una parola può avere degli effetti completamente diversi in vari paesi.
Eco presenta questo esempio per chiarire che l’equivalenza linguistica di una traduzione non significa automaticamente pure un’equivalenza culturale. Fa il paragone con il caffè americano, che non si potrebbe mai buttare giù in un secondo “sia per la quantità che per la temperatura”1 (Eco, 2001, p. 18). Una traduzione ‘letterale’ della frase italiana perciò non funzionerebbe per i lettori americani.
DOMANDE DI RICERCA
Questo è il significato culturale implicito, che collega la lingua con la cultura, per cui l’effetto di una parola varia a seconda della cultura. Per quanto riguarda il concetto del tempo si distinguono due sistemi diversi, il tempo monocronico e il tempo policronico, che costituiscono delle visioni opposte in merito al tempo e alle relazioni sociali. La teoria sostiene che i paesi nord-europei sono monocronici, orientandosi sul tempo, mentre i paesi mediterranei sono policronici, orientandosi sulle relazioni sociali. Le osservazioni teoriche in merito al legame necessario fra lingua e cultura, ben mostrato dal termine ‘languaculture’, confermano l’ipotesi sul collegamento fra le connotazioni e la percezione del tempo.
Associazione con la parola PRANZO
Pasta 48
Pausa 18
Tavola 18
Cibo (buono)
18 Famiglia
Pure gli italiani associano la parola ‘pranzo’ con ciò che mangiano, ossia un pasto caldo. Oltre alla pasta e al cibo in generale sono menzionati dunque la carne, l’insalata, il pane, dell’acqua, il caffè, la frutta, la pizza, il pomodoro, la verdura, la bistecca, eccetera. Poi anche la pausa è menzionata dai partecipanti italiani, il momento di riposo per cui ci si prende il tempo. Ciò che distingue però veramente le connotazioni dei soggetti italiani è l’importanza attribuita all’aspetto sociale del pranzo, si manifesta chiaramente nelle connotazioni ‘famiglia’, che perfino è la quinta cosa più menzionata, con ‘amici’, ‘compagnia’, ‘mamma’, ‘nonna’, ‘condivisione’, ‘piacere’ e ‘insieme’.
Le connotazioni italiane per il pranzo
Un pasto caldo
Dell'acqua Mangiare nella mensa
Della pasta Mangiare
Del riso
Stare insieme con la famiglia
D Stare insieme con amici
Dividere dei bei momenti con amici/la famiglia
Prendersi il tempo di rilassarsi
Un pasto festoso
Mangiare a casa
Lavoro svolto da
J Pieterse - 2013 - differenze culturali fra le connotazioni italiane e olandesi:
http://www.pieropolidoro.it/semiotica/2013_2014semioticaimpresa3_4_enciclopedia_connotazione.pdf
https://scuolabook.it/Uploaded/sei_03017C_preview/sei_03017C_preview.pdf
Il fenomeno
“Ordinai un caffè, lo buttai giù in un secondo ed uscii dal bar.”
(Eco, 2001, p. 18; la frase proveniente da un romanzo italiano)
Questa frase, proveniente da un romanzo italiano, si riferisce ad una situazione tipica italiana. Questo caffè, che si può buttare giù in un secondo, non può che riferirsi ad un caffè italiano, dice Eco (2001, p. 18). Benché la parola ‘caffè’ si possa tradurre facilmente in altre lingue, come l’inglese ‘coffee’, le parole non sono uguali. Un termine semplice come ‘caffè’ evoca varie associazioni e si riferisce a certe abitudini. Siccome queste associazioni non sono uguali in tutto il mondo, una parola può avere degli effetti completamente diversi in vari paesi.
Eco presenta questo esempio per chiarire che l’equivalenza linguistica di una traduzione non significa automaticamente pure un’equivalenza culturale. Fa il paragone con il caffè americano, che non si potrebbe mai buttare giù in un secondo “sia per la quantità che per la temperatura”1 (Eco, 2001, p. 18). Una traduzione ‘letterale’ della frase italiana perciò non funzionerebbe per i lettori americani.
DOMANDE DI RICERCA
Questo è il significato culturale implicito, che collega la lingua con la cultura, per cui l’effetto di una parola varia a seconda della cultura. Per quanto riguarda il concetto del tempo si distinguono due sistemi diversi, il tempo monocronico e il tempo policronico, che costituiscono delle visioni opposte in merito al tempo e alle relazioni sociali. La teoria sostiene che i paesi nord-europei sono monocronici, orientandosi sul tempo, mentre i paesi mediterranei sono policronici, orientandosi sulle relazioni sociali. Le osservazioni teoriche in merito al legame necessario fra lingua e cultura, ben mostrato dal termine ‘languaculture’, confermano l’ipotesi sul collegamento fra le connotazioni e la percezione del tempo.
Associazione con la parola PRANZO
Pasta 48
Pausa 18
Tavola 18
Cibo (buono)
18 Famiglia
Pure gli italiani associano la parola ‘pranzo’ con ciò che mangiano, ossia un pasto caldo. Oltre alla pasta e al cibo in generale sono menzionati dunque la carne, l’insalata, il pane, dell’acqua, il caffè, la frutta, la pizza, il pomodoro, la verdura, la bistecca, eccetera. Poi anche la pausa è menzionata dai partecipanti italiani, il momento di riposo per cui ci si prende il tempo. Ciò che distingue però veramente le connotazioni dei soggetti italiani è l’importanza attribuita all’aspetto sociale del pranzo, si manifesta chiaramente nelle connotazioni ‘famiglia’, che perfino è la quinta cosa più menzionata, con ‘amici’, ‘compagnia’, ‘mamma’, ‘nonna’, ‘condivisione’, ‘piacere’ e ‘insieme’.
Le connotazioni italiane per il pranzo
Un pasto caldo
Dell'acqua Mangiare nella mensa
Della pasta Mangiare
Del riso
Stare insieme con la famiglia
D Stare insieme con amici
Dividere dei bei momenti con amici/la famiglia
Prendersi il tempo di rilassarsi
Un pasto festoso
Mangiare a casa
Lavoro svolto da
J Pieterse - 2013 - differenze culturali fra le connotazioni italiane e olandesi:
http://www.pieropolidoro.it/semiotica/2013_2014semioticaimpresa3_4_enciclopedia_connotazione.pdf
https://scuolabook.it/Uploaded/sei_03017C_preview/sei_03017C_preview.pdf
Iscriviti a:
Post (Atom)