icebergeuromances:languae

Teaching blog about romance languages

Archives du blog

  • ►  2025 (49)
    • ►  mai (7)
    • ►  avril (3)
    • ►  mars (15)
    • ►  février (24)
  • ►  2022 (1)
    • ►  mai (1)
  • ►  2021 (42)
    • ►  avril (14)
    • ►  mars (8)
    • ►  février (4)
    • ►  janvier (16)
  • ►  2020 (500)
    • ►  décembre (26)
    • ►  novembre (27)
    • ►  octobre (6)
    • ►  juin (8)
    • ►  mai (79)
    • ►  avril (99)
    • ►  mars (85)
    • ►  février (60)
    • ►  janvier (110)
  • ▼  2019 (228)
    • ▼  décembre (74)
      • Exercices communicatifs de la Grammaire progressiv...
      • The cultural meaning in terms of everyday use: the...
      • Il significato culturale nei termini di uso quotid...
      • I 200 Proverbi italiani più belli e famosi (con si...
      • MODO DI DIRE: A buon rendere
      • Ricomincio da qui di Malika Ayane Futuro semplice
      • PROVERBIO DEL GIORNO “Un padre campa cento figli e...
      • IO CANTO CANZONE FUTURO SEMPLICE
      • Il significato culturale implicito
      • I pronomi relativi
      • IL tempo come dimensione culturale
      • The lexicon as a gateway to the cultural dimension
      • Il lessico come porta d'accesso alla dimensione cu...
      • Scialla! ecco il vocabolario dei ragazzi
      • Laboratorio poetico
      • CONNOTAZIONI CULTURALI: termini di uso quotidiano ...
      • Esempi di Frasi idiomatiche italiane
      • La competenza culturale e le sue diverse component...
      • Tra moglie e marito, non mettere il dito PROVERBIO
      • ESEMPI DI COMPITI CON APPROCCIO AZIONALE IN CLASSE
      • VALUTAZIONE PROVA ORALE
      • PROVERBIO DEL GIORNO: A buon intenditor poche parole
      • Il mito di Vittorio Gassmann: il caso del Mattatore
      • Proverbio Non è tutto oro quel che luccica
      • IL MITO DEI POOH
      • La mafia spiegata ai ragazzi di ANTONIO NICASO
      • I valori distintivi degli Italiani e del Made in I...
      • LE ORIGINI DELLA STORICA DIVISIONE TRA NORD E SUD
      • ITALIANO CON I TASK ALCUNI ESEMPI
      • Approccio PUREN
      • Chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non...
      • MODI DI DIRE SIGNIFICATO FIGURATO SIGNIFICATO PROP...
      • FOTOGRAFIA DELL'ITALIA NEL 2019 DAL CENSIS
      • IL MITO DI GIOVANNI AGNELLI
      • Vasco Rossi tra mito e leggenda
      • IL MITO DI SANDRO PERTINI
      • IL MITO DI GIUSEPPE VERDI
      • IL MITO DI GARIBALDI
      • IL MITO DI MAZZINI
      • IL MITO DI MASSIMO TROISI
      • IL MITO DI LUCIO BATTISTI
      • IL MITO DI MINA
      • IL MITO DI TOTO'
      • ALBERTO SORDI, STORIA DI UN MITO
      • Totti, l'inizio del mito
      • Il mito di Valentino Rossi nelle pagine de "La Gaz...
      • IL MITO DI PAOLO ROSSI
      • IL MITO DI FIORELLO
      • Il mito di Celentano
      • IL MITO DELLA CORRIDA DI CORRADO
      • Mike Bongiorno, il mito, il presentatore dei prese...
      • IL MITO DI ROBERTO BENIGNI
      • IL MITO DI ROBERTO BAGGIO
      • I MITI in ITALIA Il MILAN DI SACCHI
      • Una rondine non fa primavera PROVERBIO
      • La competenza culturale: acquisizione reale o pia ...
      • Slogan pubblicitari famosi per capire l'immaginari...
      • LISTA DI VALORI PER CAPIRE CHI SIAMO IN CHIAVE INT...
      • PROVERBIO Chi non risica non rosica
      • PROVERBIO DEL GIORNO: Meglio un uovo oggi che una ...
      • Cultural attitudes to understand Italian culture
      • Attitudes culturelles pour comprendre la culture i...
      • Capire gli atteggiamenti culturali presenti in italia
      • PROVERBIO DEL GIORNO Meglio soli che male accompag...
      • DIRE L'ORA LEZIONE
      • LEZIONE DOVE ABITI
      • PROVERBIO DEL GIORNO Moglie e buoi dei paesi tuoi.
      • PROVERBIO DEL GIORNO Anche l'occhio vuole la sua p...
      • modelli culturali nell'identità italiana
      • discorso diretto e indiretto esercizi
      • Esercizi sulla proposizione condizionale e il peri...
      • PROVERBIO DEL GIORNO Chi cerca, trova
      • La proposizione temporale; la proposizione concess...
      • Proverbio del giorno “Chi tardi arriva, male allog...
    • ►  novembre (57)
    • ►  octobre (66)
    • ►  septembre (29)
    • ►  mai (2)
  • ►  2018 (255)
    • ►  décembre (3)
    • ►  avril (43)
    • ►  mars (95)
    • ►  février (28)
    • ►  janvier (86)
  • ►  2017 (175)
    • ►  décembre (109)
    • ►  novembre (64)
    • ►  octobre (2)
  • ►  2016 (2)
    • ►  octobre (2)
  • ►  2015 (2)
    • ►  juillet (2)
  • ►  2014 (4)
    • ►  juin (2)
    • ►  mai (2)
  • ►  2013 (9)
    • ►  mai (1)
    • ►  avril (1)
    • ►  mars (6)
    • ►  février (1)
  • ►  2012 (19)
    • ►  novembre (1)
    • ►  octobre (5)
    • ►  août (1)
    • ►  juillet (2)
    • ►  juin (3)
    • ►  mars (3)
    • ►  février (4)
  • ►  2011 (24)
    • ►  décembre (14)
    • ►  octobre (5)
    • ►  avril (5)
  • ►  2010 (112)
    • ►  août (3)
    • ►  juillet (12)
    • ►  juin (2)
    • ►  mai (14)
    • ►  avril (75)
    • ►  février (6)

vendredi 13 décembre 2019

IL tempo come dimensione culturale

Il concetto di tempo in Edward Hall


Hall e Hall (1990, p. 13-17) distinguono due sistemi diversi della percezione del tempo, cioè il tempo monocronico e il tempo policronico. Questi sistemi costituiscono delle visioni opposte in merito al tempo e alle relazioni personali: le culture monocroniche sono orientate più sul tempo, mentre le culture policroniche sono orientate più sulle relazioni sociali.
Nelle culture monocroniche la percezione del tempo è lineare, il tempo è suddiviso in compartimenti, un compito viene concluso prima di iniziarne un altro e così ci si concentra su una cosa sola. Gli impegni di tempo vengono presi sul serio, gli appuntamenti, i programmi e la puntualità sono importantissimi. La vita è determinata in gran parte dal tempo. In culture policroniche, al contrario, il tempo assume un ruolo molto meno prominente. I contatti sociali e le relazioni personali vengono apprezzati molto più dei programmi fissati. Il tempo è flessibile e non suddiviso in compartimenti. Al contrario del sistema monocronico, in culture policroniche si fanno tante cose contemporaneamente e non si considera fastidioso essere interrotti. Programmi e appuntamenti vengono cambiati spesso e facilmente.
Così Hall e Hall (1990, p. 19-20) sostengono che negli Stati Uniti un appuntamento di lavoro deve essere programmato minimo due settimane in anticipo, mentre nei paesi arabi due settimane sono troppe perché “una data programmata così tanto di anticipo ‘sfugge la mente’”9 (Hall & Hall, 1990, p. 20). Spencer-Oatey e Franklin (2009, p. 23) affermano che Hall e Hall non forniscono dei dati quantitativi sulla posizione di varie culture sulla dimensione del tempo. Il libro in cui gli studiosi descrivono questo concetto, è stato scritto per aiutare gli uomini d’affari americani a capire meglio il comportamento dei tedeschi e dei francesi. Le teorie stabilite si basano su 180 interviste condotte negli Stati Uniti, in Germania e in Francia. Hall e Hall (1990) affermano di aver preso in considerazione in primo luogo le esperienze dei capi esecutivi e dei direttori che hanno lavorato nell’ambito aziendale internazionale. La conoscenza e le esperienze di questi uomini d’affari, completati con le osservazioni di scrittori, artisti ed educatori, hanno assistito alla composizione del libro (Hall & Hall, 1990, prefazione; introduzione).
Benché la teoria di Hall e Hall sia stata sviluppata in prima istanza per il mondo aziendale internazionale, i teorici affermano che può essere molto utile per chiunque affronti delle situazioni interculturali (Hall & Hall, 1990, prefazione). In base alle interviste condotte, indicano che gli Stati Uniti e i paesi in Nord-Europa sono più monocronici, mentre i paesi mediterranei sono più policronici (Hall & Hall, 1990, p. 14-15). In questa ricerca ci aspettiamo dunque di trovare una differenza fra gli italiani, che dovrebbero essere più policronici, e gli olandesi, che pensiamo tenderanno più verso il lato monocronico della dimensione. Tramite la ricerca empirica, che verrà introdotta nel capitolo seguente, cercheremo di fornire dei dati statistici che confermano le aspettative in base alla teoria di Hall e Hall (1990).
Hall e Hall fanno una distinzione fra parole, cose materiali e comportamento. Indicano specificamente di prestare attenzione ai componenti non verbali della comunicazione interculturale (Hall e Hall, 1990, prefazione; p. 3). Ma anche se Hall e Hall fanno una divisione esplicita tra comportamento e lingua, descrivono comunque la cultura, visto che il comportamento che discutono deriva dai codici culturali con cui la gente è stata programmata. Il concetto chiave del tempo dunque, creando le strutture profonde della cultura, fa parte dell’ideologia in cui cresciamo. Quest’ideologia può essere più monocronica o più policronica.
A questo punto bisogna ricordare il termine ‘languaculture’ di Agar, con cui la lingua e la cultura sono state connesse necessariamente. Abbiamo visto che la lingua, che Hall e Hall dicono di non discutere, è strettamente collegata con la cultura, perché i significati si estendono oltre il dizionario fino all’ideologia più profonda della cultura. Questi significati sono generati in base alle strutture profonde della cultura, cioè in base ai ‘codici culturali’ creati dal concetto del tempo. E’ la connessione necessaria tra lingua e cultura dunque, la ‘languaculture’, che collega i significati con la percezione del tempo.

testo proveniente da tesi di ricerca intitolata:

Il significato culturale implicito - Utrecht University Repository

https://dspace.library.uu.nl › bitstream › handle
di J Pieterse
Publié par icebergItalia à 01:21

Aucun commentaire:

Enregistrer un commentaire

Article plus récent Article plus ancien Accueil
Inscription à : Publier les commentaires (Atom)

Edoardo Natale

Ma photo
icebergItalia
Afficher mon profil complet

Rechercher dans ce blog

Translate

Post più popolari

  • monologo finale la grande bellezza
    :  “Finisce sempre così. Con la morte. Prima, però, c’è stata la vita, nascosta sotto il bla bla bla bla bla. È tutto sedimentato sotto...
  • I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA ripasso seminario
    I connettivi testuali sono avverbi, congiunzioni, preposizioni o espressioni che si utilizzano per collegare frasi (sia coordinate alla f...
  • I GRADI DI COMPARAZIONE DEGLI AGGETTIVI
    COMPARATIVI E SUPERLATIVI I GRADI DELL'AGGETTIVO Gli aggettivi qualificativi , cioè che precisano la qualità posseduta dalla pe...
  • ARLECCHINO FINTO SORDO
    ARLECCHINO FINTO SORDO Arlecchino, come al solito, non ha proprio voglia di lavorare, così decide di fingersi sordo. A...
  • IL PASSATO REMOTO ESERCIZI
    L’uso del passato remoto All’interno della frase, il passato remoto svolge la stessa funzione del Passato prossimo , ovvero una...
  • Attività didattica: scenari pragmatici in classe
  • Teaching methodology in Italian and French language
  • verbi pronominali e riflessivi esercizi
    https://italiandosiimpara.blogspot.com/2016/10/i-verbi-riflessivi-e-pronominali.html FORMA RIFLESSIVA I verbi riflessivi sono verbi ch...
  • Prèsentation de ma méthodologie en français
  • L’indicativo presente dei verbi irregolari
    Elenco verbi irregolari     ESERCIZI   1) Io (andare) ............................. a scuola per imparare .   2) Paolo (mangiare) ....

Qui êtes-vous ?

Ma photo
icebergItalia
Afficher mon profil complet

Membres

Archives du blog

  • ►  2025 (49)
    • ►  mai (7)
    • ►  avril (3)
    • ►  mars (15)
    • ►  février (24)
  • ►  2022 (1)
    • ►  mai (1)
  • ►  2021 (42)
    • ►  avril (14)
    • ►  mars (8)
    • ►  février (4)
    • ►  janvier (16)
  • ►  2020 (500)
    • ►  décembre (26)
    • ►  novembre (27)
    • ►  octobre (6)
    • ►  juin (8)
    • ►  mai (79)
    • ►  avril (99)
    • ►  mars (85)
    • ►  février (60)
    • ►  janvier (110)
  • ▼  2019 (228)
    • ▼  décembre (74)
      • Exercices communicatifs de la Grammaire progressiv...
      • The cultural meaning in terms of everyday use: the...
      • Il significato culturale nei termini di uso quotid...
      • I 200 Proverbi italiani più belli e famosi (con si...
      • MODO DI DIRE: A buon rendere
      • Ricomincio da qui di Malika Ayane Futuro semplice
      • PROVERBIO DEL GIORNO “Un padre campa cento figli e...
      • IO CANTO CANZONE FUTURO SEMPLICE
      • Il significato culturale implicito
      • I pronomi relativi
      • IL tempo come dimensione culturale
      • The lexicon as a gateway to the cultural dimension
      • Il lessico come porta d'accesso alla dimensione cu...
      • Scialla! ecco il vocabolario dei ragazzi
      • Laboratorio poetico
      • CONNOTAZIONI CULTURALI: termini di uso quotidiano ...
      • Esempi di Frasi idiomatiche italiane
      • La competenza culturale e le sue diverse component...
      • Tra moglie e marito, non mettere il dito PROVERBIO
      • ESEMPI DI COMPITI CON APPROCCIO AZIONALE IN CLASSE
      • VALUTAZIONE PROVA ORALE
      • PROVERBIO DEL GIORNO: A buon intenditor poche parole
      • Il mito di Vittorio Gassmann: il caso del Mattatore
      • Proverbio Non è tutto oro quel che luccica
      • IL MITO DEI POOH
      • La mafia spiegata ai ragazzi di ANTONIO NICASO
      • I valori distintivi degli Italiani e del Made in I...
      • LE ORIGINI DELLA STORICA DIVISIONE TRA NORD E SUD
      • ITALIANO CON I TASK ALCUNI ESEMPI
      • Approccio PUREN
      • Chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non...
      • MODI DI DIRE SIGNIFICATO FIGURATO SIGNIFICATO PROP...
      • FOTOGRAFIA DELL'ITALIA NEL 2019 DAL CENSIS
      • IL MITO DI GIOVANNI AGNELLI
      • Vasco Rossi tra mito e leggenda
      • IL MITO DI SANDRO PERTINI
      • IL MITO DI GIUSEPPE VERDI
      • IL MITO DI GARIBALDI
      • IL MITO DI MAZZINI
      • IL MITO DI MASSIMO TROISI
      • IL MITO DI LUCIO BATTISTI
      • IL MITO DI MINA
      • IL MITO DI TOTO'
      • ALBERTO SORDI, STORIA DI UN MITO
      • Totti, l'inizio del mito
      • Il mito di Valentino Rossi nelle pagine de "La Gaz...
      • IL MITO DI PAOLO ROSSI
      • IL MITO DI FIORELLO
      • Il mito di Celentano
      • IL MITO DELLA CORRIDA DI CORRADO
      • Mike Bongiorno, il mito, il presentatore dei prese...
      • IL MITO DI ROBERTO BENIGNI
      • IL MITO DI ROBERTO BAGGIO
      • I MITI in ITALIA Il MILAN DI SACCHI
      • Una rondine non fa primavera PROVERBIO
      • La competenza culturale: acquisizione reale o pia ...
      • Slogan pubblicitari famosi per capire l'immaginari...
      • LISTA DI VALORI PER CAPIRE CHI SIAMO IN CHIAVE INT...
      • PROVERBIO Chi non risica non rosica
      • PROVERBIO DEL GIORNO: Meglio un uovo oggi che una ...
      • Cultural attitudes to understand Italian culture
      • Attitudes culturelles pour comprendre la culture i...
      • Capire gli atteggiamenti culturali presenti in italia
      • PROVERBIO DEL GIORNO Meglio soli che male accompag...
      • DIRE L'ORA LEZIONE
      • LEZIONE DOVE ABITI
      • PROVERBIO DEL GIORNO Moglie e buoi dei paesi tuoi.
      • PROVERBIO DEL GIORNO Anche l'occhio vuole la sua p...
      • modelli culturali nell'identità italiana
      • discorso diretto e indiretto esercizi
      • Esercizi sulla proposizione condizionale e il peri...
      • PROVERBIO DEL GIORNO Chi cerca, trova
      • La proposizione temporale; la proposizione concess...
      • Proverbio del giorno “Chi tardi arriva, male allog...
    • ►  novembre (57)
    • ►  octobre (66)
    • ►  septembre (29)
    • ►  mai (2)
  • ►  2018 (255)
    • ►  décembre (3)
    • ►  avril (43)
    • ►  mars (95)
    • ►  février (28)
    • ►  janvier (86)
  • ►  2017 (175)
    • ►  décembre (109)
    • ►  novembre (64)
    • ►  octobre (2)
  • ►  2016 (2)
    • ►  octobre (2)
  • ►  2015 (2)
    • ►  juillet (2)
  • ►  2014 (4)
    • ►  juin (2)
    • ►  mai (2)
  • ►  2013 (9)
    • ►  mai (1)
    • ►  avril (1)
    • ►  mars (6)
    • ►  février (1)
  • ►  2012 (19)
    • ►  novembre (1)
    • ►  octobre (5)
    • ►  août (1)
    • ►  juillet (2)
    • ►  juin (3)
    • ►  mars (3)
    • ►  février (4)
  • ►  2011 (24)
    • ►  décembre (14)
    • ►  octobre (5)
    • ►  avril (5)
  • ►  2010 (112)
    • ►  août (3)
    • ►  juillet (12)
    • ►  juin (2)
    • ►  mai (14)
    • ►  avril (75)
    • ►  février (6)

Qui êtes-vous ?

Ma photo
icebergItalia
Afficher mon profil complet
Thème Simple. Fourni par Blogger.