Capire l'analisi del discorso come approccio didattico
La lingua non è un sistema lessicale e grammaticale astratto ma è un fenomeno socioculturale dinamico soggetto a molteplici variazioni. Infatti, i parlanti di una lingua sentono determinati modi di vedere e di classificare il mondo come " logici" e " naturali" quando non lo sono affatto per altre lingue. Oggi sappiamo che le culture non sono uniforme, coese e atemporali. Infatti nel mondo odierno, il termine cultura non ha più la forza di rappresentazione di tipo " totalità" di una data comunità. L'attuale circolazione delle persone ci porta a ripensare le culture in termini processuali e relazionali, come un sistema di narrazione simboliche ( Duranti) che gli individui usano per reinterpretare la realtà. Per comunicare oggi occorre includere anche la rappresentazione del reale e reintrodurre l'immaginario come forma di appartenenza ad un collettivo. Il mondo si realizza con la nominazione delle cose e quindi i nomi fanno il mondo come aveva detto Bourdieu.
Nell'ambito dell'analisi del discorso di Fairclough ( 2003) vengono distinte 4 strategie di legittimazione del proprio discorso\ruolo:
il discorso come autorizzazione, razionalizzazione, valutazione morale, mitopoesi ( tendenza dello spirito umano a pensare e interpretare il mondo in termini mitologici). Le categorie fondamentali sono:
-l'esclusione o l'inclusione ( con i vari livelli di formalità).
- il ruolo attivo o passivo ( si realizza con la forma attiva o passiva del partecipante, con complementi introdotti da preposizioni come " da" o " da parte di" come modalità per circostanziare il discorso e con aggettivi o pronomi possessivi ( possessivizzazione); l'impersonalizzazione e la personalizzazione con le loro sottocategorie tra cui l'astrazione e l'oggettivazione.
- per la personalizzazione abbiamo la nominazione ( con gradi diversi di formalità, titolazione)
- categorizzazione ( per funzione, identificazione, relazionale e valutazione).
- sovradeterminazione, associazione e dissociazione.
-generalizzazione ( specificazione ( individualizzazione e assimilazione come collettivizzazione o come aggregazione).
L'aspetto discorsivo delle pratiche sociali è il cuore pulsante di questo metodo analitico.
Come viene rappresentato l'altro è un modo per capire se viene personalizzato o nominato o impersonalizzato. Nel mondo dei media in Italia ad esempio, gli stranieri sono spesso categorizzati e essenzializzati come membri di un'appartenenza etnica senza offrire la possibilità di una qualche variazione di ruolo da parte di queste persone.
L'oggettivazione è un modo per impersonalizzare l'altro sociale rappresentandolo attraverso un luogo o un oggetto molto legato alla persona o all'attività dell'altro.
- l'aggregazione, le statistiche, i numeri sono utilizzati per creare consenso.
Quali sono gli elementi lessicali valutativi: gli aggettivi, i verbi modali ( hanno molto potere nella rappresentazione della realtà, i congiuntivi fanno capire la propria posizione di fronte all'enunciato.
Quali sono i valori presupposti nel testo:
- valori positivi: si crea con l'uso di un campo semantico per avvalorare la propria testi come nel caso del tema della produttività ( usare le risorse, creare ricchezza, creare lavoro, progresso, sviluppo, crescita).
valori negativi: abbandonare le proprie origini, la propria terra, contro lo sviluppo economico.
Spesso per capire le strategie discorsive usate per legittimare le pratiche sociali abbiamo l'uso delle auto-rappresentazioni: ad esempio, il ruolo di un protagonista del testo può essere agentivato con forme passive o attive nel discorso.
Per legittimare il proprio ruolo si può essere definito in modo impersonale attraverso oggettivazioni strumentali e astratte che conferiscono un'autorità indiscutibile.
L'uso di pronomi come " noi, nostro" sottolinea l'autoreferenzialità del discorso. Inoltre, la creazione di un sistema di valori viene realizzato con una costellazione di termini per avvalorare la propria posizione.
La non rappresentazione dell'altro è un modo per delegittimare il proprio operato. Di fatto, la non categorizzazione dell'altro, né la sua funzione né la sua identificazione relazionale sono strumenti per non fare capire al lettore chi sia la controparte.
Il tempo come categoria del discorso viene assolutizzato con avverbi come " sempre, mai, definitivamente". Per alcuni attori sociali si usa " sempre" per altri " mai". Inoltre un attore più forte può essere sovradeterminato come parte in causa.
Un'altra strategia è quella di etnicizzare il conflitto come strategia di resistenza. Si legittima il reclamo presente ancorandolo al passato e assolutizzando l'identificazione del gruppo con il territorio. Per legittimare la propria causa occorre individuare una giusta sovradeterminazione come per rendere il proprio punto di vista utile anche per le altre categorie.
Blog dedicato alla didattica della lingua e cultura italiana in senso antropologico, pragmatico e anche tradizionale.
Archivio blog
-
▼
2020
(500)
-
▼
maggio
(79)
- ETNOPRAGMATICA E GRAMMATICA ITALIANA NEI LAVORI D...
- PRIMA LEZIONE ROMPERE IL GHIACCIO
- role-play di matrice francofona
- ROLE-PLAY IN ITALIANO
- role play website
- La lingua della politica
- Letter from a young nurse to Roberto Saviano durin...
- SITI UTILI PER STUDENTI DI INGEGNERIA DI LINGUA IT...
- role play comparativi
- TASK PER INSEGNARE PRAGMATICA role-play
- Coronavirus: sugli errori della sanità in Lombardi...
- LETTERA DI UNA GIOVANE INFERMIERA A SAVIANO
- La Lombardia e la debolezza di credersi invincibil...
- La società di controllo e il Covid-19
- il livello pragmatico nel manuale di lingua italia...
- Strumenti per l'analisi del discorso
- INDICATORI LINGUISTICI DELLE EMOZIONI
- La costituzione italiana alla luce della pragmatic...
- A country always equal to itself: reflections take...
- Che fatica capire l'Italia di Giorgio Bocca
- SCHOOL ORPHANS: ANALYSIS OF THE ARTICLE BY MASSIMO...
- MATERIALE CONVEGNO SULLE LINGUE E CULTURE
- ORFANI DELLA SCUOLA: ANALISI DELL'ARTICOLO DI MASS...
- Viaggiare è infinito di Claudio Magris
- ANALISI DEL DIALOGO IN UFFICIO POSTALE
- ENTRARE IN UN NEGOZIO DI GIOIELLI PER COMPRARE UN...
- Mi filosofía para la enseñanza de lenguas extranjeras
- Ma philosophie d'enseignement des langues étrangères
- TEACHING PHILOSOPHY
- LA MIA DIDASSI
- CERCARE CASA IN ITALIA DIALOGO CON ANALISI
- LA PRESENZA E LA CRISI IN DE MARTINO
- CACCIARI Pensiamo bene alle limitazioni delle libe...
- IL CONCETTO DI PRESENZA IN ERNESTO DE MARTINO
- What cultural dimensions to understand the Greens ...
- IL PENSIERO DI ANTONIO ROSMINI
- IL PENSIERO DI ANTONIO GRAMSCI
- VITA E OPERE DI GIOVANNI GENTILE
- IL PENSIERO DI GIOVANNI GENTILE
- IL PENSIERO DI DIEGO FUSARO
- IL PENSIERO DI CARLO ROSSELLI
- IL PENSIERO SULLA CRISI ATTUALE DI NADIA URBINATI
- il pensiero di Ernesto De Martino
- Nadia Urbinati, La Stampa, 04/09/2009 Destra e si...
- Norberto Bobbio Destra e sinistra Ragioni e signif...
- I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile da analizzare
- IUS SOLI AS A BATTLE OF CIVILIZATION IN ITALY
- Il manifesto dei Verdi per un’Europa sociale ed ec...
- I verdi nel sole 24 ore
- Quali dimensioni culturali per capire i Verdi in G...
- in viaggio verso Napoli con Sara
- dialogo a Venezia in bottega
- dialogo in una bottega di Firenze
- Cacciari e la crescita dei movimenti di estrema de...
- The end of life and ius soli as signs of the absen...
- IUS SOLI COME BATTAGLIA DI CIVILTA' IN ITALIA
- COME PASSA IL TEMPO LIBERO DIALOGO
- Carlo Ossola su Ungaretti
- Carlo Ossola su Dante
- Fine vita Il fine vita e lo ius soli come segni d...
- Bauman's liquid society
- ESERCITAZIONI OFFLINE FINE ANNO
- UNITA' 11 PRENDIAMO IL TRENO
- TRADURRE LA SOCIETA' DEL CARE DA COSTRUIRE
- Saviano: "Le mie parole a processo mentre il minis...
- Il buon senso ucciso dal senso comune da analizzare
- INVITARE A PRENDERE UN CAFFE' AL BAR DIALOGO DA AN...
- Dialogue analysis: Ti ho già vista da qualche part...
- seminario concordanza dei tempi- periodo ipotetico...
- ANALYSIS OF THE CULTURAL DIMENSIONS PRESENT INSIDE...
- DIALOGO TI HO GIA' VISTA DA QUALCHE PARTE
- ANALISI DELLE DIMENSIONI CULTURALI PRESENTI DENTRO...
- CULTURAL ANALYSIS FROM ITALIAN DIALOGUE IN HOTEL A...
- I SEGNALI DEL DISCORSO: SCUSA
- ANALISI CULTURALE DEL DIALOGO IN ALBERGO E CHIEDER...
- Cultural dimensions and linguistic politeness in t...
- DIALOGO FORMA DI INTERESSAMENTO ANALISI
- LA SOCIETA' LIQUIDA DI BAUMAN IN UN ARTICOLO DI UM...
- PRESENTARSI IN ITALIANO ANALISI
-
▼
maggio
(79)
Nessun commento:
Posta un commento