Blog dedicato alla didattica della lingua e cultura italiana in senso antropologico, pragmatico e anche tradizionale.
Archivio blog
-
▼
2020
(500)
-
▼
marzo
(85)
- CONVERSAZIONE SPONTANEE
- PRONTO SOCCORSO LINGUISTICO TRATTO DAL PROF PALLOTTI
- CORSO DI LINGUA ITALIANA MATERIALE AUDIO
- CORSO DI LINGUA CON ARRIVEDERCI: MATERIALE AUDIO
- Corso di lingua italiana: Italiano in famiglia
- AMANTI DEL TEATRO ITALIANO: PIPPO DELBONO
- AMANTI DEL TEATRO ITALIANO: ALESSANDRO BERGONZONI
- AMANTI DEL TEATRO ITALIANO: GABRIELE LAVIA
- Italiano per lo studio: siti utili
- Corso di linguistica generale
- Corsi di teoria della letteratura da ascoltare in ...
- Corsi di letteratura italiana online
- Il discorso diretto e indiretto
- La proposizione condizionale e il periodo ipotetico
- unità 5 italiano all'università Dove abiti? ( prim...
- Come impariamo un'altra lingua
- Che cosa vuol dire parlare per Bourdieu
- proposizione subordinate relative Le subordinate r...
- Proposizione interrogativa diretta e indiretta
- Proposizione dichiarativa
- Proposizione oggettiva e soggettiva con esercizi
- esercizi sull'analisi del periodo con soluzioni in...
- Quale rapporto tra Ethos e Habitus in Bourdieu
- Il mercato linguistico secondo Pierre Bourdieu
- proverbi toscani sull'amore, la donna e il matrimonio
- Detti napoletani sulle donne
- How to understand the relationship between languag...
- dove abiti a firenze lezione
- L'abito fa il monaco: il modo di vestirsi per capi...
- Binomio lingua e cultura: partiamo dalla cultura p...
- Un link verso un libro storico dell'insegnamento d...
- La 'nuova' classifica delle canzoni più cantate da...
- Between pragmatics and grammar: which kind of rela...
- assess cultural learning
- Sillabo curriculare di lingua italiana negli Stati...
- materiale audio per l'italiano all'università
- Esercizi sulla proposizione soggettiva
- Esercizi con coordinazione e subordinazione con so...
- Quale relazione tra pragmatica e grammatica
- communicating across cultures with a list of exerc...
- Rich points per analizzare la cultura: un esempio
- CONIUGAZIONE INDICATIVO
- Forma del futuro anteriore
- Forma del trapassato prossimo
- Forma del trapassato remoto
- Forma del passato remoto
- Learning and teaching: how the development of prag...
- Apprendimento e insegnamento: come si articola lo ...
- Interruptions in the conversational analysis
- Le interruzioni nell'analisi della conversazione
- differenza tra futuro semplice e futuro anteriore
- I TEMPI PASSATI in italiano: Quando e come usare t...
- La conversazione come ambito della pragmatica ling...
- LA SCORTESIA LINGUISTICA
- CORTESIA LINGUISTICA
- Come parlare con i figli
- Tattiche e strategie pragmatiche
- Gli effetti della distanza sociale all'interno di ...
- Analisi del discorso
- Le fondamenta della pragmatica linguistica
- I rifiuti alcuni esempi
- INSEGNARE I RIFIUTI IN CLASSE
- I CONSIGLI COME ATTO LINGUISTICO
- COMPLIMENTARSI COME ATTO LINGUISTICO
- PROTESTARE COME ATTO LINGUISTICO
- DISIMPEGNARSI COME ATTO LINGUISTICO
- INVITO COME ATTO LINGUISTICO
- LA PROMESSA COME ATTO LINGUISTICO
- LE MINACCE COME ATTO DI LINGUA
- IL RIFIUTO COME ATTO DI LINGUA
- LE RICHIESTE COME ATTO DI LINGUA
- Le implicature nel testo come fenomeno pragmatico
- Analisi del discorso
- Esempi per la teoria degli atti linguistici
- Importance of teaching pragmatics for second langu...
- The politeness form as too high a cost for the pro...
- La marca di cortesia come costo troppo elevato per...
- role-play per imparare le lingue
- bibliografia critica ragionata sul teatro di piran...
- TUTTO SULLA PRAGMATICA di César Félix-Brasdefer d...
- ESPRESSIONE DEL GIORNO: FARE CILECCA
- MODIFICATORI PER PRODURRE DELLE RICHIESTE IN ITALI...
- Chi piange, frega chi ride! proverbio napoletano (...
- "Do ut des" come modo di vivere
- PER QUIETO VIVERE: ESPRESSIONE IDIOMATICA
-
▼
marzo
(85)
giovedì 5 marzo 2020
Analisi del discorso
Analisi del discorso: cosa fanno i parlanti nella conversazione
L'analisi del discorso è talvolta definita come l'analisi del linguaggio "oltre la frase". Ciò è in contrasto con i tipi di analisi più tipici della linguistica moderna, che riguardano principalmente lo studio della grammatica: lo studio di frammenti di linguaggio più piccoli, come suoni (fonetica e fonologia), parti di parole (morfologia), significato (semantica) e l'ordine delle parole in frasi (sintassi). Gli analisti del discorso studiano grossi pezzi di linguaggio mentre fluiscono insieme.
Alcuni analisti del discorso considerano il contesto più ampio del discorso al fine di comprendere come influisce sul significato della frase. Ad esempio, Charles Fillmore sottolinea che due frasi prese insieme come un singolo discorso possono avere significati diversi da ognuna presa separatamente. Per illustrare, ti chiede di immaginare due cartelli indipendenti in una piscina: "Per favore usa il bagno, non la piscina", dice uno. L'altro annuncia "Pool per soli membri". Se consideri ogni segno in modo indipendente, sembrano abbastanza ragionevoli. Ma metterli insieme come un unico discorso ti fa tornare indietro e rivedere la tua interpretazione della prima frase dopo aver letto la seconda.
Discorso e cornici
'Reframing' è un modo per parlare di tornare indietro e reinterpretare il significato della prima frase. L'analisi dei frame è un tipo di analisi del discorso che chiede: In quale attività sono coinvolti gli oratori quando dicono questo? Cosa pensano di fare parlando in questo modo in questo momento? Considera quanto sia difficile dare un senso a ciò che stai ascoltando o leggendo se non sai chi sta parlando o qual è l'argomento generale. Quando leggi un giornale, devi sapere se stai leggendo una notizia, un editoriale o una pubblicità per interpretare correttamente il testo che stai leggendo. Anni fa, quando fu trasmessa la trasmissione radiofonica di Orson Welles "La guerra dei mondi", alcuni ascoltatori che si sintonizzarono in ritardo si fecero prendere dal panico, pensando di sentire la vera fine del mondo. Hanno scambiato la cornice per notizie invece che per il dramma.
Gestione del turno di parola
La conversazione è un'impresa in cui una persona parla e un'altra ascolta. Gli analisti del discorso che studiano la conversazione notano che i relatori hanno dei sistemi per determinare quando termina il turno di una persona e inizia il turno di quella successiva. Questo scambio di curve o "piani" è segnalato da mezzi linguistici come intonazione, pausa e fraseggio. Alcune persone attendono una netta pausa prima di iniziare a parlare, ma altre presumono che "rilassarsi" sia un invito a qualcun altro a prendere la parola. Quando gli altoparlanti hanno ipotesi diverse su come vengono segnalati gli scambi di svolta, possono inavvertitamente interrompere o sentirsi interrotti. D'altra parte, anche gli oratori prendono spesso la parola, anche se sanno che l'altro oratore non li ha invitati a farlo.
Anche l'ascolto può essere segnalato in diversi modi. Alcune persone si aspettano un frequente cenno del capo e feedback dell'ascoltatore come 'mhm', 'uhuh' e 'yeah'. Meno di quanto ti aspetti può creare l'impressione che qualcuno non stia ascoltando; più di quanto ti aspetti può dare l'impressione di essere precipitato. Per alcuni, il contatto visivo è atteso quasi continuamente; per altri, dovrebbe essere solo intermittente. Il tipo di risposta dell'ascoltatore che ricevi può cambiare il modo in cui parli: se qualcuno sembra disinteressato o incomprensibile (indipendentemente dal fatto che lo sia davvero), puoi rallentare, ripetere o spiegare in modo eccessivo, dando l'impressione di "parlare". Frederick Erickson ha dimostrato che ciò può avvenire nelle conversazioni tra oratori in bianco e nero, a causa delle diverse abitudini in materia di ascolto.
Indicatori di discorso
"Indicatori di discorso" è il termine che i linguisti danno alle piccole parole come "bene", "oh", "ma" e "e" che spezzano il nostro discorso in parti e mostrano la relazione tra parti. "Oh" prepara l'ascoltatore per un elemento sorprendente o appena ricordato, e "ma" indica che la frase da seguire è in opposizione a quella precedente. Tuttavia, questi marcatori non significano necessariamente ciò che il dizionario dice che significano. Alcune persone usano 'e' solo per iniziare un nuovo pensiero, e alcune persone mettono 'ma' alla fine delle loro frasi, come un modo per abbandonare delicatamente. Comprendere che queste parole possono funzionare come marcatori di discorso è importante per prevenire la frustrazione che si può sperimentare se ci si aspetta che ogni parola abbia il suo significato del dizionario ogni volta che viene usata.
Atti linguistici
L'analisi del parlato non chiede quale forma assume l'espressione, ma che cosa fa. Dire "Ora ti pronuncio uomo e moglie" mette in atto un matrimonio. Lo studio di atti linguistici come i complimenti consente agli analisti del discorso di chiedere cosa conta come un complimento, chi fa i complimenti a chi e quali altre funzioni possono svolgere. Ad esempio, i linguisti hanno osservato che le donne hanno maggiori probabilità sia di fare complimenti che di ottenerle. Ci sono anche differenze culturali; in India, la cortesia richiede che se qualcuno complimenta uno dei tuoi averi, dovresti offrirti di regalare l'oggetto come regalo, quindi complimenti può essere un modo per chiedere cose. Una donna indiana che aveva appena incontrato la moglie americana di suo figlio fu scioccata nel sentire la sua nuova nuora lodare i suoi meravigliosi sari. Ha commentato: "Che tipo di ragazza ha sposato? Vuole tutto!" Confrontando il modo in cui le persone di diverse culture usano la lingua, gli analisti del discorso sperano di dare un contributo al miglioramento della comprensione interculturale.
di Deborah Tannen
https://www.linguisticsociety.org/resource/discourse-analysis-what-speakers-do-conversation
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento