La cortesia linguistica
La cortesia linguistica si riferisce alla nozione comune del termine, ovvero il modo in cui la cortesia si manifesta nell'interazione comunicativa: la cortesia come pratica nell'interazione quotidiana.
La cortesia 1 comprende tre tipi di cortesia:
La cortesia espressiva1 si riferisce alla cortesia codificata nel discorso che riflette le cortesi intenzioni dei parlanti e può essere realizzata nell'uso di termini specifici di indirizzo, onorificenze, espressioni formali convenzionali ("grazie", scusami ") e vari dispositivi linguistici, come coloro che sono impiegati per mitigare la forza illocutoria diretta di una richiesta o per ridurre gli effetti negativi di una risposta di rifiuto, l'uso della parola "per favore" o l'uso del condizionale per esprimere gentilezza in contesti situazionalmente appropriati.
La cortesia classificatoria1 si riferisce alla cortesia come uno strumento categorico: comprende i giudizi dell'ascoltatore sul comportamento educato o scortese di altre persone.
La cortesia metapragmatica1 si riferisce al modo in cui le persone parlano della cortesia come concetto nell'interazione quotidiana e di ciò che le persone percepiscono come cortesia nelle diverse pratiche interazionali.
In generale, la cortesia di primo tipo ha un carattere valutativo, coinvolge norme sociali e copre diversi aspetti della nozione laicale di cortesia e di come la gentilezza è intenzionalmente codificata nel linguaggio da chi parla in varie pratiche comunicative, così come la cortesia è percepita o valutata dal ascoltatore. Poiché la cortesia linguistica rappresenta un aspetto dell'interazione sociale, è riconosciuta come cortesia di primo ordine ed è stata al centro del lavoro empirico svolto principalmente nel campo della pragmatica interculturale (Eelen 2001; Ide 1993).
La cortesia di secondo ordine
La cortesia di secondo ordine si riferisce alla concettualizzazione scientifica della cortesia di primo tipo e riguarda una teoria dei principi universali che governano l'interazione umana. La costruzione di una teoria della cortesia di secondo ordine può aiutarci a immaginare come la cortesia di primo ordine funzioni nell'interazione sociale, quale sia la sua funzione nella società, come il comportamento cortese si distingua dal comportamento scortese e quali sono le caratteristiche del comportamento (im) cortese. Inoltre, può aiutare a stabilire l'esistenza di universali linguistici nella cortesia e fornirci una migliore comprensione di ciò che la (im) cortesia è e non è durante varie pratiche comunicative. Nel complesso, la cortesia di secondo tipo è stata presentata in vari modelli teorici che esaminano principalmente la cortesia come un costrutto teorico, come nel modello universale di cortesia linguistica proposto da Brown & Levinson (1987).
Per una panoramica generale della storia, percezione, variazione, sociopragmatica e concettualizzazione scientifica della cortesia, vedi Bravo and Briz (2004), Eelin (2001), Lakoff e Ide (2005), Márquez Reiter e Placencia (2005), Mills ( 2003), Watts (2003) e Watts, Ide ed Ehlich (2005).
Alcune delle principali definizioni di cortesia fornite nella letteratura sulla cortesia sono descritte di seguito:
Lakoff (1990): Politeness è “un sistema di relazioni interpersonali progettato per facilitare l'interazione minimizzando il potenziale di conflitto e confronto insito in tutti gli scambi umani (1990: 34).
Leech (1983): il modello di cortesia di Leech si basa sulla retorica interpersonale e considera la cortesia come evitamento dei conflitti. Ha introdotto il principio di cortesia. La funzione del principio di educazione è "di mantenere l'equilibrio sociale e le relazioni amichevoli che ci consentono di presumere che i nostri interlocutori siano in primo luogo cooperativi" (p. 82).
Brown e Levinson (1978, 1987): Brown e Levinson inizialmente proposero un modello universale di educazione linguistica e affermarono che l'educazione viene realizzata linguisticamente mediante varie strategie (positive e negative) attraverso le culture. Secondo Brown e Levinson, il viso è investito, è qualcosa che può essere perso e che deve essere costantemente curato nell'interazione.
Fraser e Nolen (1978), Fraser (1990): Fraser (1978) e Fraser e Nolen (1981) presentarono ancora una prospettiva diversa che fu elaborata in Fraser (1990), vale a dire, presentando la nozione di cortesia come un Contratto Conversazionale. Fraser afferma: "All'inizio di una determinata conversazione, ciascuna parte fornisce una comprensione di alcune serie iniziali di diritti e doveri che determineranno, almeno per le fasi preliminari, cosa possono aspettarsi i partecipanti dagli altri. Durante il corso di tempo, o a causa di un cambiamento nel contesto, c'è sempre la possibilità di una rinegoziazione del contratto di conversazione: le due parti possono riaggiustare solo quali diritti e quali obblighi hanno l'uno verso l'altro: (1990: 232).
Spencer-Oatey (2000): la struttura di Spencer-Oatey di gestione dei rapporti offre un'alternativa per l'analisi del comportamento socioculturale nell'interazione sociale. Questa visione esclude la nozione originale di Brown e Levinson di volto negativo in cui l'individuo è visto come un membro indipendente della società; invece, l'identità di gruppo cattura la nozione di un individuo che desidera essere percepito come un membro del gruppo. La nozione di diritti di associazione si riferisce all'interazione sociale come comportamento appropriato e gestione dei rapporti che è co-costruito da entrambi gli interlocutori in base alle aspettative socioculturali della cultura e all'insieme non identificato di ipotesi degli interlocutori.
Scollon e Scollon (2001): Scollon e Scollon (2001) propongono un modello di interazione sociale per analizzare la negoziazione delle relazioni facciali nella comunicazione interculturale. Gli autori adottano il termine coinvolgimento come un modo per ricordarci che l'enfasi è sul terreno comune, sottolineando il "diritto della persona e deve essere considerato un membro normale, che contribuisce o sostiene la società" (2001: 46). Il coinvolgimento è realizzato da strategie di discorso come prestare attenzione agli altri, rivendicare l'appartenenza a un gruppo, usare i nomi di battesimo o mostrare che chi parla è strettamente connesso all'ascoltatore. D'altra parte, usano il termine indipendenza per enfatizzare l'individualità dei partecipanti. L'indipendenza è dimostrata da tali strategie di discorso come fare ipotesi minime, usare nomi e titoli formali o dare opzioni all'interlocutore.
Comportamento politico e lavoro relazionale di Watts (2003, 2005): Comportamento politico: “quel comportamento, linguistico e non linguistico, che i partecipanti costruiscono come appropriato all'interazione sociale in corso. La costruzione potrebbe essere stata fatta prima di entrare nell'interazione, ma è sempre negoziabile durante l'interazione, nonostante le aspettative che i partecipanti potrebbero portarvi ”(2003, p. 20).In sintonia con Locher and Watts (2005), Watts (2005) propone una visione più ampia del facework che va oltre il comportamento educato o appropriato che è più adatto a spiegare l'interazione sociale, vale a dire il lavoro relazionale.
Il lavoro relazionale si riferisce alla negoziazione interazionale delle relazioni di facce. Comprende vari aspetti dell'interazione sociale come (in) diretto, (im) cortese o (in) comportamento appropriato (Locher and Watts 2005; Watts 2003, 2005).
La cortesia espressiva1 si riferisce alla cortesia codificata nel discorso che riflette le cortesi intenzioni dei parlanti e può essere realizzata nell'uso di termini specifici di indirizzo, onorificenze, espressioni formali convenzionali ("grazie", scusami ") e vari dispositivi linguistici, come coloro che sono impiegati per mitigare la forza illocutoria diretta di una richiesta o per ridurre gli effetti negativi di una risposta di rifiuto, l'uso della parola "per favore" o l'uso del condizionale per esprimere gentilezza in contesti situazionalmente appropriati.
La cortesia classificatoria1 si riferisce alla cortesia come uno strumento categorico: comprende i giudizi dell'ascoltatore sul comportamento educato o scortese di altre persone.
La cortesia metapragmatica1 si riferisce al modo in cui le persone parlano della cortesia come concetto nell'interazione quotidiana e di ciò che le persone percepiscono come cortesia nelle diverse pratiche interazionali.
In generale, la cortesia di primo tipo ha un carattere valutativo, coinvolge norme sociali e copre diversi aspetti della nozione laicale di cortesia e di come la gentilezza è intenzionalmente codificata nel linguaggio da chi parla in varie pratiche comunicative, così come la cortesia è percepita o valutata dal ascoltatore. Poiché la cortesia linguistica rappresenta un aspetto dell'interazione sociale, è riconosciuta come cortesia di primo ordine ed è stata al centro del lavoro empirico svolto principalmente nel campo della pragmatica interculturale (Eelen 2001; Ide 1993).
La cortesia di secondo ordine
La cortesia di secondo ordine si riferisce alla concettualizzazione scientifica della cortesia di primo tipo e riguarda una teoria dei principi universali che governano l'interazione umana. La costruzione di una teoria della cortesia di secondo ordine può aiutarci a immaginare come la cortesia di primo ordine funzioni nell'interazione sociale, quale sia la sua funzione nella società, come il comportamento cortese si distingua dal comportamento scortese e quali sono le caratteristiche del comportamento (im) cortese. Inoltre, può aiutare a stabilire l'esistenza di universali linguistici nella cortesia e fornirci una migliore comprensione di ciò che la (im) cortesia è e non è durante varie pratiche comunicative. Nel complesso, la cortesia di secondo tipo è stata presentata in vari modelli teorici che esaminano principalmente la cortesia come un costrutto teorico, come nel modello universale di cortesia linguistica proposto da Brown & Levinson (1987).
Per una panoramica generale della storia, percezione, variazione, sociopragmatica e concettualizzazione scientifica della cortesia, vedi Bravo and Briz (2004), Eelin (2001), Lakoff e Ide (2005), Márquez Reiter e Placencia (2005), Mills ( 2003), Watts (2003) e Watts, Ide ed Ehlich (2005).
Alcune delle principali definizioni di cortesia fornite nella letteratura sulla cortesia sono descritte di seguito:
Lakoff (1990): Politeness è “un sistema di relazioni interpersonali progettato per facilitare l'interazione minimizzando il potenziale di conflitto e confronto insito in tutti gli scambi umani (1990: 34).
Leech (1983): il modello di cortesia di Leech si basa sulla retorica interpersonale e considera la cortesia come evitamento dei conflitti. Ha introdotto il principio di cortesia. La funzione del principio di educazione è "di mantenere l'equilibrio sociale e le relazioni amichevoli che ci consentono di presumere che i nostri interlocutori siano in primo luogo cooperativi" (p. 82).
Brown e Levinson (1978, 1987): Brown e Levinson inizialmente proposero un modello universale di educazione linguistica e affermarono che l'educazione viene realizzata linguisticamente mediante varie strategie (positive e negative) attraverso le culture. Secondo Brown e Levinson, il viso è investito, è qualcosa che può essere perso e che deve essere costantemente curato nell'interazione.
Fraser e Nolen (1978), Fraser (1990): Fraser (1978) e Fraser e Nolen (1981) presentarono ancora una prospettiva diversa che fu elaborata in Fraser (1990), vale a dire, presentando la nozione di cortesia come un Contratto Conversazionale. Fraser afferma: "All'inizio di una determinata conversazione, ciascuna parte fornisce una comprensione di alcune serie iniziali di diritti e doveri che determineranno, almeno per le fasi preliminari, cosa possono aspettarsi i partecipanti dagli altri. Durante il corso di tempo, o a causa di un cambiamento nel contesto, c'è sempre la possibilità di una rinegoziazione del contratto di conversazione: le due parti possono riaggiustare solo quali diritti e quali obblighi hanno l'uno verso l'altro: (1990: 232).
Spencer-Oatey (2000): la struttura di Spencer-Oatey di gestione dei rapporti offre un'alternativa per l'analisi del comportamento socioculturale nell'interazione sociale. Questa visione esclude la nozione originale di Brown e Levinson di volto negativo in cui l'individuo è visto come un membro indipendente della società; invece, l'identità di gruppo cattura la nozione di un individuo che desidera essere percepito come un membro del gruppo. La nozione di diritti di associazione si riferisce all'interazione sociale come comportamento appropriato e gestione dei rapporti che è co-costruito da entrambi gli interlocutori in base alle aspettative socioculturali della cultura e all'insieme non identificato di ipotesi degli interlocutori.
Scollon e Scollon (2001): Scollon e Scollon (2001) propongono un modello di interazione sociale per analizzare la negoziazione delle relazioni facciali nella comunicazione interculturale. Gli autori adottano il termine coinvolgimento come un modo per ricordarci che l'enfasi è sul terreno comune, sottolineando il "diritto della persona e deve essere considerato un membro normale, che contribuisce o sostiene la società" (2001: 46). Il coinvolgimento è realizzato da strategie di discorso come prestare attenzione agli altri, rivendicare l'appartenenza a un gruppo, usare i nomi di battesimo o mostrare che chi parla è strettamente connesso all'ascoltatore. D'altra parte, usano il termine indipendenza per enfatizzare l'individualità dei partecipanti. L'indipendenza è dimostrata da tali strategie di discorso come fare ipotesi minime, usare nomi e titoli formali o dare opzioni all'interlocutore.
Comportamento politico e lavoro relazionale di Watts (2003, 2005): Comportamento politico: “quel comportamento, linguistico e non linguistico, che i partecipanti costruiscono come appropriato all'interazione sociale in corso. La costruzione potrebbe essere stata fatta prima di entrare nell'interazione, ma è sempre negoziabile durante l'interazione, nonostante le aspettative che i partecipanti potrebbero portarvi ”(2003, p. 20).In sintonia con Locher and Watts (2005), Watts (2005) propone una visione più ampia del facework che va oltre il comportamento educato o appropriato che è più adatto a spiegare l'interazione sociale, vale a dire il lavoro relazionale.
Il lavoro relazionale si riferisce alla negoziazione interazionale delle relazioni di facce. Comprende vari aspetti dell'interazione sociale come (in) diretto, (im) cortese o (in) comportamento appropriato (Locher and Watts 2005; Watts 2003, 2005).
Nessun commento:
Posta un commento