Attività didattica : Riflessione sulla lingua parlata
Cosa intendiamo per lingua parlata in maniera informale?
Durante l’apprendimento di una lingua straniera si dimentica spesso che la lingua parlata diverge dalla lingua studiata a scuola. Di fatto nella lingua parlata il “testo” della conversazione viene costruito da più parlanti e questo “testo” viene retto da regole e convenzioni che non sono presenti nel testo orale.
Secondo voi quali sono le differenze tra la lingua parlata e scritta?
1.Per esempio: la grammatica nella lingua parlata e scritta è diversa?
Ecco alcuni esempi :
« non so per voi, ma per me, il fai da te non è roba/cosa mia. Ci sono cose più importanti nella vita, capisci cosa voglio dire?
L’accento e la punteggiatura giocano un ruolo essenziale per esprimere chiaramente il senso e l’attitudine della persona che sta parlando.
Produzione orale
Comparate queste frasi e cercate di cogliere la differenza di senso presente dietro queste frasi :
Pensavo che prendessi la macchina per andare in città
Pensavo che prendevi la macchina per andare in città
Pensavo che prendevi la macchina per andare in città.
Produzione scritta
Comparate queste espressioni con delle espressioni presenti nella vostra lingua
Alcune parole in italiano servono per riempire i vuoti della comunicazione come « va bene, quindi, cioè, diciamo, possiamo dire vengono usate con molta frequenza dalle persone. Potete elencare delle “parole” che rivestono lo stesso impiego nella vostra lingua materna?
In altri contesti vengono utilizzati alcuni termini per essere vaghi come « un sacco di » « grosso modo » « a grande linea » sono molto frequenti. Esistono degli equivalenti nelle lingue che conoscete?
Attività interculturale
A. Le metafore come indicatori di differenze culturali
Se prendiamo il caso della figura retorica della litote (intesa come ridimensionato di un fenomeno) sono molto frequenti in italiano mentre per esempio in francese ci sono molte iperbole (amplificazione di un fenomeno). Discutete in gruppo queste espressioni.
Esempio in italiano : è caldino (fa caldissimo) ; il fait tellement chaud
Mi ha fatto un po’ di domande ; il a posé des tas et des tas de questions.
Ero esaurito / j’étais à bout de nerfs.
Scrivete alcuni brevi dialoghi nei quali sono utilizzate queste espressioni e in quali circostanze?
Attività extra-curriculare
Chiedere il parere durante la conversazione rappresenta un modo frequente di caratterizzare la lingua parlata: “cosa ne pensi ? concordi con me ? vedi cosa voglio dire” sono molto ricorrenti in italiano.
Questi sono soltanto alcuni esempi di lingua parlata che non troverete presenti durante le lezioni, il telegiornale o le interviste formali. Quali di questi fenomeni riscontrati nell’italiano parlato ritrovi con frequenza nella tua lingua ? Cercate degli esempi utilizzando you tube?
Attività didattica tratta dal sito: http://www.lancs.ac.uk/users/interculture/deliver11.htm
Blog dedicato alla didattica della lingua e cultura italiana in senso antropologico, pragmatico e anche tradizionale.
Archivio blog
-
▼
2010
(112)
-
▼
aprile
(75)
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- articolo di societa'
- articolo di societa'
- articolo di societa'
- Opera di sterilizzazione
- Alla ricerca di uno stile conversazionale europeo
- Cosa nasconde la questione del velo
- La cultura nell’insegnamento della lingua
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- Idee per la classe
- IDEE PER LA CLASSE
- idee per la classe didattica
- Lo spazio abitativo come scena culturale
- Il portierato come metafora culturale dell’Italia
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE DIDATTICA ITALIANO L2
- Cosa facciamo quando conversiamo ?
- Shock Culturale
- Esprimere i propri sentimenti
- I proverbi
- Ristoranti, Bar e caffè
- Il ruolo dello sport nella nostra società
- Corso di lingua e cultura italiana
- Seminario di Comunicazione interculturale
- The Tower Builder Exercise intercultural game
- The complexity of context.
- Pragmatica nell’insegnamento dell’italiano L2
- Modello SPEAKING
- Claire Kramsch on language and culture
- Cross Cultural Varieties of Politeness
- CITAZIONE LINGUISTICA di Gramsci
- IDEE PER LA CLASSE
- Intermediate Italian II
- Intercultural communication : a discourse approach
- Cultural Simulation - "Insiders and Outsiders"
- Barnga Un jeu de prise conscience interculturelle
- DIFFERENZA TRA CULTURA E CIVILTA'
- Project of research: Immigration to understand Ita...
- IDEE PER LA CLASSE
- CULTURAL SCRIPT
- INTERCULTURAL GAME
- ITALIAN LESSON FOR ENGLISH SPEAKER
- LANGUAGE AND CULTURE: RELATIONSHIP
- Il concetto di Comunità di parlanti
- LA SOCIOPRAGMATIQUE EN FRANCAIS
- Italian Elementary Italian I
- SITOGRAFIA DI LINGUA ITALIANA
- Can pragmatic competence be “thaught?”
- IDEE PER LA CLASSE per Professori
- IDEE PER LA CLASSE
- Il Malinteso
- Misunderstanding
- MISUNDERSTANDING BETWEEN PEOPLE FROM DIFFERENT EXP...
- Breve rassegna storica della parola “cortesia” neg...
- RETORICA DEL SUD
- La pragmatica nell’insegnamento dell’italiano L2
- Gioco pedagogico per insegnare comunicazione cros...
- ATTIVITA' DIDATTICA
- CULTURAL ARTEFACT: THE CASE OF FRENCH BAGUETTE
- esercizio di antropologia: Indovinate di chi stiam...
- conversation versus silence inside talkative culture
- scenari di pragmatica
- Moodle as a pedagogical sharing tools for languages
- L'idea di Modestia come un elemento interculturale
- lingua parlata e lingua scritta
- Proxemic in foreign language teaching
- history of italian and french "politeness"
- italian culture from Hosfstede point of vue
- autoevaluation for intercultural competence
-
▼
aprile
(75)
Nessun commento:
Posta un commento