Corso di lingua e cultura italiana
Approccio culturale ad un corso di lingua.
Partendo dal presupposto che le lingue portano con sé le traccie di un mondo culturale presente dietro il loro codice linguistico.
Il primo caso di applicazione è quello di chiedere agli studenti:
3 esempi per cominciare una conversazione con un italiano o con uno straniero?
Di cosa si parla a scuola ed in famiglia, tra colleghi di lavori o tra studenti universitari? Di cosa si parla al lavoro? Di cosa si parla durante un colloquio di lavoro?
Quando parliamo svolgiamo degli atti linguistici i quali sono delle vere azioni che modificano lo stato delle cose presente intorno a noi. In modo pratico si chiede agli studenti il come esprimiamo il disaccordo? L'accordo? Un complimento/ una scusa/ un rifiuto/ un consiglio/ un suggerimento in modo tale da poter porre in contrasto le varie differenze pragmalinguistiche e sociopragmatiche presenti nella realizzazione di un atto linguistico.
Quali saranno le tue strategie linguistiche per svolgere queste azioni sociali sono tutti indicatori del sistema culturale presente dietro la lingua di una comunità linguistica.
Quando parliamo con le persone dobbiamo studiare il sistema di relazione interpersonale presente in quella data società che va sotto il nome di cortesia linguistica nell'ambito della letteratura scientifica. In altri termini dobbiamo studiare i parametri socioculturali presenti nella relazione tra i parlanti partendo dagli allocutivi ossia i pronomi tu,lei, voi e metterli al servizio di alcuni parametri che sono definiti parametri sociopragmatici come: la relazione di potere tra i due parlanti, la distanza sociale tra le due persone; il grado di imposizione presente tra le due persone.
Per capire come funziona questo sistema si userà il metodo degli scenari per vedere le reazioni degli studenti: ad esempio tramite situazioni comunicative come
“prestar dei soldi ad un amico o conoscente”
“come chiedere un favore”
Da qui occorre capire i rapporti politici, economici, sociali tra i parlanti nativi e non.
Temi culturali da affrontare in classe sono le differenze nei sistemi di cortesia tra i paesi, i stili conversazionali ( in altre parole lo studente deve apprendere ad interpretare il come decifrare un enunciato.
Temi culturali: quali sono i simboli, gli eroi, gli slogan e i riti presenti nel tuo paese.
I valori presenti nel sistema sociale del tuo paese in termini di uguaglianza o disuguaglianza ( rapporti uomini-donne, operaio-datore, figlio-genitori), attori passivi o attivi nella società civile con associazioni, comitati civici.
Il presupposto è quello che vede la possibilità di condividere le manifestazioni culturali dei vari paesi ma non i valori, ossia si può aderire ad esempio alla prassi di leggere la critica del film prima di vederlo ma non si può condividere ad esempio accettare un ruolo diverso della famiglia, un modo diverso di usare il rispetto o di vivere i propri diritti e doveri.
Come, con chi, in quale circostanza, perché, quali diritti e doveri dei parlanti sono presenti quando compiamo degli atti linguistici come: affermare, negare, informare, imbrogliare, minacciare...
come esprimere cortesia positiva o negativa: ad esempio la cortesia positiva: “dai vieni con noi ci fa piacere la tua presenza” oppure la cortesia negativa “se non hai niente da fare o se ti va potresti venire con noi.”
Analisi del contesto socioculturale tramite degli eventi linguistici come due chiacchiere al bar, una telefonata ad un amico, una visita da un amico, un dibattito parlamentare, una telecronaca di calcio, di tennis o di rugby, la gestione della classe, rapporto bambino-adulto a scuola e a casa.
Come vediamo una partita di calcio in italia francia uk o spagna o germania.
Questa analisi viene fatta alla luce del modello del sesso dei partecipanti, classe sociale, religione, istruzione, i rapporti di ruolo tra i parlanti ossia di tipo paritario, dominanza subordinazione o distanza sociale.
Inoltre va aggiunto il modello SPEAKING di Hymes per fare questa analisi degli eventi linguistici:
ossia i
La situazione o scena
i partecipanti
scopi
messaggio
chiave ( di lettura del messaggio)
Canale ( del messaggio)
Norme (come interpretare il messaggio)
Genere
Ecco in modo breve una panorama di cosa si potrebbe fare con un corso di lingua italiana come strumento di comunicazione interculturale con delle classi pluriculturali come nella vostra struttura.
Blog dedicato alla didattica della lingua e cultura italiana in senso antropologico, pragmatico e anche tradizionale.
Archivio blog
-
▼
2010
(112)
-
▼
aprile
(75)
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- articolo di societa'
- articolo di societa'
- articolo di societa'
- Opera di sterilizzazione
- Alla ricerca di uno stile conversazionale europeo
- Cosa nasconde la questione del velo
- La cultura nell’insegnamento della lingua
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- Idee per la classe
- IDEE PER LA CLASSE
- idee per la classe didattica
- Lo spazio abitativo come scena culturale
- Il portierato come metafora culturale dell’Italia
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE DIDATTICA ITALIANO L2
- Cosa facciamo quando conversiamo ?
- Shock Culturale
- Esprimere i propri sentimenti
- I proverbi
- Ristoranti, Bar e caffè
- Il ruolo dello sport nella nostra società
- Corso di lingua e cultura italiana
- Seminario di Comunicazione interculturale
- The Tower Builder Exercise intercultural game
- The complexity of context.
- Pragmatica nell’insegnamento dell’italiano L2
- Modello SPEAKING
- Claire Kramsch on language and culture
- Cross Cultural Varieties of Politeness
- CITAZIONE LINGUISTICA di Gramsci
- IDEE PER LA CLASSE
- Intermediate Italian II
- Intercultural communication : a discourse approach
- Cultural Simulation - "Insiders and Outsiders"
- Barnga Un jeu de prise conscience interculturelle
- DIFFERENZA TRA CULTURA E CIVILTA'
- Project of research: Immigration to understand Ita...
- IDEE PER LA CLASSE
- CULTURAL SCRIPT
- INTERCULTURAL GAME
- ITALIAN LESSON FOR ENGLISH SPEAKER
- LANGUAGE AND CULTURE: RELATIONSHIP
- Il concetto di Comunità di parlanti
- LA SOCIOPRAGMATIQUE EN FRANCAIS
- Italian Elementary Italian I
- SITOGRAFIA DI LINGUA ITALIANA
- Can pragmatic competence be “thaught?”
- IDEE PER LA CLASSE per Professori
- IDEE PER LA CLASSE
- Il Malinteso
- Misunderstanding
- MISUNDERSTANDING BETWEEN PEOPLE FROM DIFFERENT EXP...
- Breve rassegna storica della parola “cortesia” neg...
- RETORICA DEL SUD
- La pragmatica nell’insegnamento dell’italiano L2
- Gioco pedagogico per insegnare comunicazione cros...
- ATTIVITA' DIDATTICA
- CULTURAL ARTEFACT: THE CASE OF FRENCH BAGUETTE
- esercizio di antropologia: Indovinate di chi stiam...
- conversation versus silence inside talkative culture
- scenari di pragmatica
- Moodle as a pedagogical sharing tools for languages
- L'idea di Modestia come un elemento interculturale
- lingua parlata e lingua scritta
- Proxemic in foreign language teaching
- history of italian and french "politeness"
- italian culture from Hosfstede point of vue
- autoevaluation for intercultural competence
-
▼
aprile
(75)
Nessun commento:
Posta un commento