Archivio blog

giovedì 15 aprile 2010

Corso di lingua e cultura italiana

Corso di lingua e cultura italiana

Approccio culturale ad un corso di lingua.

Partendo dal presupposto che le lingue portano con sé le traccie di un mondo culturale presente dietro il loro codice linguistico.

Il primo caso di applicazione è quello di chiedere agli studenti:

3 esempi per cominciare una conversazione con un italiano o con uno straniero?

Di cosa si parla a scuola ed in famiglia, tra colleghi di lavori o tra studenti universitari? Di cosa si parla al lavoro? Di cosa si parla durante un colloquio di lavoro?

Quando parliamo svolgiamo degli atti linguistici i quali sono delle vere azioni che modificano lo stato delle cose presente intorno a noi. In modo pratico si chiede agli studenti il come esprimiamo il disaccordo? L'accordo? Un complimento/ una scusa/ un rifiuto/ un consiglio/ un suggerimento in modo tale da poter porre in contrasto le varie differenze pragmalinguistiche e sociopragmatiche presenti nella realizzazione di un atto linguistico.

Quali saranno le tue strategie linguistiche per svolgere queste azioni sociali sono tutti indicatori del sistema culturale presente dietro la lingua di una comunità linguistica.

Quando parliamo con le persone dobbiamo studiare il sistema di relazione interpersonale presente in quella data società che va sotto il nome di cortesia linguistica nell'ambito della letteratura scientifica. In altri termini dobbiamo studiare i parametri socioculturali presenti nella relazione tra i parlanti partendo dagli allocutivi ossia i pronomi tu,lei, voi e metterli al servizio di alcuni parametri che sono definiti parametri sociopragmatici come: la relazione di potere tra i due parlanti, la distanza sociale tra le due persone; il grado di imposizione presente tra le due persone.

Per capire come funziona questo sistema si userà il metodo degli scenari per vedere le reazioni degli studenti: ad esempio tramite situazioni comunicative come

“prestar dei soldi ad un amico o conoscente”
“come chiedere un favore”

Da qui occorre capire i rapporti politici, economici, sociali tra i parlanti nativi e non.

Temi culturali da affrontare in classe sono le differenze nei sistemi di cortesia tra i paesi, i stili conversazionali ( in altre parole lo studente deve apprendere ad interpretare il come decifrare un enunciato.

Temi culturali: quali sono i simboli, gli eroi, gli slogan e i riti presenti nel tuo paese.

I valori presenti nel sistema sociale del tuo paese in termini di uguaglianza o disuguaglianza ( rapporti uomini-donne, operaio-datore, figlio-genitori), attori passivi o attivi nella società civile con associazioni, comitati civici.
Il presupposto è quello che vede la possibilità di condividere le manifestazioni culturali dei vari paesi ma non i valori, ossia si può aderire ad esempio alla prassi di leggere la critica del film prima di vederlo ma non si può condividere ad esempio accettare un ruolo diverso della famiglia, un modo diverso di usare il rispetto o di vivere i propri diritti e doveri.

Come, con chi, in quale circostanza, perché, quali diritti e doveri dei parlanti sono presenti quando compiamo degli atti linguistici come: affermare, negare, informare, imbrogliare, minacciare...

come esprimere cortesia positiva o negativa: ad esempio la cortesia positiva: “dai vieni con noi ci fa piacere la tua presenza” oppure la cortesia negativa “se non hai niente da fare o se ti va potresti venire con noi.”

Analisi del contesto socioculturale tramite degli eventi linguistici come due chiacchiere al bar, una telefonata ad un amico, una visita da un amico, un dibattito parlamentare, una telecronaca di calcio, di tennis o di rugby, la gestione della classe, rapporto bambino-adulto a scuola e a casa.
Come vediamo una partita di calcio in italia francia uk o spagna o germania.

Questa analisi viene fatta alla luce del modello del sesso dei partecipanti, classe sociale, religione, istruzione, i rapporti di ruolo tra i parlanti ossia di tipo paritario, dominanza subordinazione o distanza sociale.

Inoltre va aggiunto il modello SPEAKING di Hymes per fare questa analisi degli eventi linguistici:
ossia i

La situazione o scena

i partecipanti

scopi

messaggio

chiave ( di lettura del messaggio)

Canale ( del messaggio)

Norme (come interpretare il messaggio)

Genere


Ecco in modo breve una panorama di cosa si potrebbe fare con un corso di lingua italiana come strumento di comunicazione interculturale con delle classi pluriculturali come nella vostra struttura.

Nessun commento:

Posta un commento