Lo spazio abitativo come scena culturale
Lo spazio abitativo come metafora del tuo spazio esistenziale
La premessa iniziale parte da questa osservazione fatta tra me e me: vivere in 9 metri quadri ti offre un’altra visione del tuo spazio vita con te stesso e con gli altri. Prendendo in prestito il termine di “scena culturale”dal modello di lavoro di Dell’Hymes denominato SPEAKING ho voluto indagare la presenza o meno di una correlazione tra proprio spazio abitativo e spazio esistenziale. La mia tesi è quella di affermare che la riduzione dello spazio abitativo ha delle ripercussioni psicologiche sul vostro spazio di vita o di richiesta di “esistenza” in quanto ci si abitua a vivere in un piccolo spazio abitativo sinonimo del vostro piccolo spazio di richiesta di vita. Quando si vive in un piccolo spazio abitativo sostengo che sul piano inconscio della propria personalità avvenga una riduzione delle richieste personali di spazio che merito per vivere nel teatro della vita, in quanto la mia condizione abitativa mi riporta alla mia condizione esistenziale e anche socio-economica in ultima analisi. In un mondo ridotto al “tutto economico”, questo spazio abitativo ridotto al massimo mette in risalto la propria condizione di marginalità e di debolezza all’interno della vita economica di un dato territorio.
Prendiamo l’esempio dello spazio abitativo all’interno di una residenza universitaria in Francia dove lo spazio in termini di metri quadri arriva a 12, causando secondo la mia riflessione un ripiegamento su se stessi in termini socio psicologici dato che lo spazio abitativo non permette di accogliere gli altri nel proprio spazio abitativo. Al contrario questo spazio di stanza-casa permette, ad differenza del modello di residenza per studenti, un’intimità con gli altri ma senza una vera e propria socializzazione. Ad esempio, questo sentimento di non poter condividere il proprio spazio di vita con qualcuno ha delle conseguenze nella tua vita con gli amici, in quanto si tende a non invitare i propri amici ad entrare nella propria stanza-casa, creando quel sentimento di eterna estraneità anche con le persone ritenute “importanti” all’interno di questa data scena culturale denominata residenza universitaria.
Se prendo invece le residenze che ho conosciuto nel contesto culturale italiano posso dire che spesso non è concesso di vivere da soli nella propria stanza in quanto viene spesso condivisa con un’altra persona, eliminando di fatto ogni possibilità di intimità sia con se stesso che con gli altri. In pratica, la vita in residenza in Italia è una vita da considerare come una parentesi e quindi vengono eliminati i rituali di personalizzazione della vita all’interno della residenza, come ad esempio eliminando la presenza di una cucina nella propria stanza o di una stanza singola.
A differenza della Francia, la stanza in residenza in Italia è più grande in metri quadri come traduzione di un maggior spazio di movimento concesso all’interno di una stanza-casa, dove la casa è vissuta secondo la tradizione italiana come la cellula primaria di ogni forma di vita identitaria e sociale.
Questo esercizio di comparazione dello spazio abitativo tra residenza francese ed italiana fa capire una grossa differenza tra le due comunità culturali in quanto la residenza francese permette una certa vita intima senza sottrazione o messa in parentesi della tua persona durante un periodo formativo ed esistenziale molto importante per la propria crescita umana e interazionale “con e per gli altri” mentre quella italiana tende ad eliminare ogni forma di vita intima in ogni luogo dove si è costretti a vivere con gli altri creando di fatto un elevato tasso di frustrazione, ma allo stesso tempo questa stessa frustrazione permette un miglior controllo della popolazione della residenza e dei futuri cittadini che sono passati per questo genere di esperienza.
Blog dedicato alla didattica della lingua e cultura italiana in senso antropologico, pragmatico e anche tradizionale.
Archivio blog
-
▼
2010
(112)
-
▼
aprile
(75)
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- articolo di societa'
- articolo di societa'
- articolo di societa'
- Opera di sterilizzazione
- Alla ricerca di uno stile conversazionale europeo
- Cosa nasconde la questione del velo
- La cultura nell’insegnamento della lingua
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- Idee per la classe
- IDEE PER LA CLASSE
- idee per la classe didattica
- Lo spazio abitativo come scena culturale
- Il portierato come metafora culturale dell’Italia
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE DIDATTICA ITALIANO L2
- Cosa facciamo quando conversiamo ?
- Shock Culturale
- Esprimere i propri sentimenti
- I proverbi
- Ristoranti, Bar e caffè
- Il ruolo dello sport nella nostra società
- Corso di lingua e cultura italiana
- Seminario di Comunicazione interculturale
- The Tower Builder Exercise intercultural game
- The complexity of context.
- Pragmatica nell’insegnamento dell’italiano L2
- Modello SPEAKING
- Claire Kramsch on language and culture
- Cross Cultural Varieties of Politeness
- CITAZIONE LINGUISTICA di Gramsci
- IDEE PER LA CLASSE
- Intermediate Italian II
- Intercultural communication : a discourse approach
- Cultural Simulation - "Insiders and Outsiders"
- Barnga Un jeu de prise conscience interculturelle
- DIFFERENZA TRA CULTURA E CIVILTA'
- Project of research: Immigration to understand Ita...
- IDEE PER LA CLASSE
- CULTURAL SCRIPT
- INTERCULTURAL GAME
- ITALIAN LESSON FOR ENGLISH SPEAKER
- LANGUAGE AND CULTURE: RELATIONSHIP
- Il concetto di Comunità di parlanti
- LA SOCIOPRAGMATIQUE EN FRANCAIS
- Italian Elementary Italian I
- SITOGRAFIA DI LINGUA ITALIANA
- Can pragmatic competence be “thaught?”
- IDEE PER LA CLASSE per Professori
- IDEE PER LA CLASSE
- Il Malinteso
- Misunderstanding
- MISUNDERSTANDING BETWEEN PEOPLE FROM DIFFERENT EXP...
- Breve rassegna storica della parola “cortesia” neg...
- RETORICA DEL SUD
- La pragmatica nell’insegnamento dell’italiano L2
- Gioco pedagogico per insegnare comunicazione cros...
- ATTIVITA' DIDATTICA
- CULTURAL ARTEFACT: THE CASE OF FRENCH BAGUETTE
- esercizio di antropologia: Indovinate di chi stiam...
- conversation versus silence inside talkative culture
- scenari di pragmatica
- Moodle as a pedagogical sharing tools for languages
- L'idea di Modestia come un elemento interculturale
- lingua parlata e lingua scritta
- Proxemic in foreign language teaching
- history of italian and french "politeness"
- italian culture from Hosfstede point of vue
- autoevaluation for intercultural competence
-
▼
aprile
(75)
Nessun commento:
Posta un commento