Pragmatica nell’insegnamento dell’italiano L2
Cosa facciamo quando rifiutiamo un invito in italiano?
In questa attività si cercherà di imparare come rifiutare in modo appropriato in italiano in situazioni informali come ad esempio con un amico. Imparare a parlare l’italiano come lingua per stranieri richiede che lo/la studente/essa non dovrà soltanto sapere il vocabolario e la grammatica, ma anche le norme socioculturali appropriate per poter rifiutare in italiano. Nel prossimo esercizio vedremo varie strategie utilizzate da nativi italiani e francesi per rifiutare in situazioni di status paritario. Si considererà se ci sono delle differenze nel dire « no » in italiano o in francese.
Sebbene gli italiani e i francesi utilizzano generalmente le stesse espressioni per dire “no”, la frequenza e il contenuto di queste espressioni è generalmente differente in ogni cultura. In aggiunta all’apprendimento del vocabolario e della grammatica per rifiutare in italiano, gli studenti potranno osservare che ci sono norme sociali e regole di cortesia che sono tipiche della cultura italiana diverse da quelle della cultura francese. Se gli studenti vogliono imparare l’italiano in modo appropriato, devono essere coscienti di queste differenze cross-culturale per comunicare in modo efficace con le persone native italiane.
2. Sviluppare una consapevolezza cross-culturale nel rifiutare in italiano o in francese: stessa cosa o differente?
Tempo: 8-10 minuti.
Istruzioni per l’attività dell’insegnante:questa attività è divisa in quattro parti.
a. Leggere ad alta voce il seguente scenario
situazione: declinare un invito in italiano (conversando in italiano)
Immagina di essere in Italia o (Francia). Stai passeggiando all’interno del campus mentre all’improvviso incontri un amico che non hai visto da un mese. Tu e lui avete studiato nella stessa facoltà per tre anni, avete studiato e scritto delle tesine insieme, ma adesso non avete più delle lezioni insieme questo semestre da quando hai cominciato uno stage. Lui/lei ti invita per il suo compleanno ad una festa a casa sua il prossimo venerdì alle 8 di sera. Lui/lei vi racconta che ci saranno degli amici che non hai visto da quando stai facendo questo stage che ti porta a non frequentare troppo l’università . Tu sai che potrebbe essere una buona opportunità per vedere tutti e festeggiare questo compleanno con lei/lui. Sfortunatamente non puoi andare a questa festa.
B. Attività in gruppo
Come cercherai di motivare il tuo rifiuto in modo da non offendere il tuo amico.
C. Ascolto
Ascolta questo esempio di role-play eseguito da persone di madrelingua italiana. Durante l’ascolto dovete fare attenzione alle seguenti informazioni: chi sembra più cortese nel rifiutare l’invito l’italiano oppure nella tua lingua madre?
Quali espressioni vengono usate per rifiutare in italiano o in francese?
Puoi notare delle differenze? Quali sono, secondo te, le differenze presenti nell’interazione in italiano e nella tua lingua madre ?
D. Discussione in coppia
L’insegnante guida la discussione delle risposte alle domande degli studenti provenienti dall’ascolto dei vari role-play. L’insegnante dovrà cercare di innalzare il livello di consapevolezza delle differenze cross-culturali nell’esprimere il rifiuto in italiano e in francese.
Blog dedicato alla didattica della lingua e cultura italiana in senso antropologico, pragmatico e anche tradizionale.
Archivio blog
-
▼
2010
(112)
-
▼
aprile
(75)
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- articolo di societa'
- articolo di societa'
- articolo di societa'
- Opera di sterilizzazione
- Alla ricerca di uno stile conversazionale europeo
- Cosa nasconde la questione del velo
- La cultura nell’insegnamento della lingua
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- Idee per la classe
- IDEE PER LA CLASSE
- idee per la classe didattica
- Lo spazio abitativo come scena culturale
- Il portierato come metafora culturale dell’Italia
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE DIDATTICA ITALIANO L2
- Cosa facciamo quando conversiamo ?
- Shock Culturale
- Esprimere i propri sentimenti
- I proverbi
- Ristoranti, Bar e caffè
- Il ruolo dello sport nella nostra società
- Corso di lingua e cultura italiana
- Seminario di Comunicazione interculturale
- The Tower Builder Exercise intercultural game
- The complexity of context.
- Pragmatica nell’insegnamento dell’italiano L2
- Modello SPEAKING
- Claire Kramsch on language and culture
- Cross Cultural Varieties of Politeness
- CITAZIONE LINGUISTICA di Gramsci
- IDEE PER LA CLASSE
- Intermediate Italian II
- Intercultural communication : a discourse approach
- Cultural Simulation - "Insiders and Outsiders"
- Barnga Un jeu de prise conscience interculturelle
- DIFFERENZA TRA CULTURA E CIVILTA'
- Project of research: Immigration to understand Ita...
- IDEE PER LA CLASSE
- CULTURAL SCRIPT
- INTERCULTURAL GAME
- ITALIAN LESSON FOR ENGLISH SPEAKER
- LANGUAGE AND CULTURE: RELATIONSHIP
- Il concetto di Comunità di parlanti
- LA SOCIOPRAGMATIQUE EN FRANCAIS
- Italian Elementary Italian I
- SITOGRAFIA DI LINGUA ITALIANA
- Can pragmatic competence be “thaught?”
- IDEE PER LA CLASSE per Professori
- IDEE PER LA CLASSE
- Il Malinteso
- Misunderstanding
- MISUNDERSTANDING BETWEEN PEOPLE FROM DIFFERENT EXP...
- Breve rassegna storica della parola “cortesia” neg...
- RETORICA DEL SUD
- La pragmatica nell’insegnamento dell’italiano L2
- Gioco pedagogico per insegnare comunicazione cros...
- ATTIVITA' DIDATTICA
- CULTURAL ARTEFACT: THE CASE OF FRENCH BAGUETTE
- esercizio di antropologia: Indovinate di chi stiam...
- conversation versus silence inside talkative culture
- scenari di pragmatica
- Moodle as a pedagogical sharing tools for languages
- L'idea di Modestia come un elemento interculturale
- lingua parlata e lingua scritta
- Proxemic in foreign language teaching
- history of italian and french "politeness"
- italian culture from Hosfstede point of vue
- autoevaluation for intercultural competence
-
▼
aprile
(75)
Nessun commento:
Posta un commento