La cultura nell’insegnamento della lingua: culturalizzare senza stereotipare.
Come smascherare gli stereotipi dietro il lessico dell’altro.
Certamente, tale studio necessità di due grosse competenze che sono: la prima conoscere bene il mondo culturale dell’altro e l’altra competenza è quella di tipo di semantica, dove il ricercatore si vede costretto ad analizzare la prassi discorsiva dell’altro in modo da percepire quali visioni, quale percezione o immagine ci sia dietro il linguaggio. Questo rappresenta un approccio molto utile per demistificare i falsi stereotipi da quelli che hanno maggiore riscontro nel reale. Questo esercizio risulta ad essere molto importante per la costruzione di uno spazio dialogico nel mondo e ancora prima in Europa. Ecco da dove parte l’idea di questo tipo di lavoro testuale per sconfiggere la mancanza di conoscenza reciproca.
L’apprendimento della cultura attraverso l’insegnamento della lingua non è certamente cosa facile.
Certamente, la conoscenza della propria cultura e soprattutto l’analisi di quest’ultima è difficile da creare. Cosa bisogna fare: una grammatica culturale. Certamente la richiesta rientra tra i primi ambiti da analizzare nella nostra ricerca socioculturale. Quindi, fare richiesta di aiuto, di scusa sono alcuni elementi utili per il nostro lavoro. Infatti, possiamo dire che l’analisi degli elementi socioculturali non sono secondari alla classica riflessione grammaticale. Creare una grammatica culturale della società italiana non è cosa facile. Sicuramente, ci servirà la capacità di costituire dei sociotipi, ossia un’analisi accurata lontani dai numerosi stereotipi che si porta dietro la nostra cultura. Il nostro compito sarà quello di scegliere i propri ambiti di ricerca: per esempio si potrebbe iniziare con l’analisi del rapporto tra gli italiani e gli stranieri, suddivisi in turisti o stranieri residenti in Italia. Questo potrebbe rappresentare un ottimo inizio di lavoro. Definire il campo d’azione, le scene da studiare, i dati da elaborare e le conclusioni da trarre dopo tale ricerca effettuata sul campo. Si partirà da alcuni presupposti teorici che verranno messi in discussione dall’esperienza.
La nostra teoria parte dall’idea che gli italiani hanno un atteggiamento di formale distacco dalle persone non italiane. Tale atteggiamento spesso cambia notevolmente quando si parla di straniero turista. Forse l’idea di fondo è che il turista porta soldi all’economia locale mentre lo straniero venuto in Italia per motivi di lavoro, viene percepito come un uomo venuto dal basso, data la sua migrazione in terra italiana. Questa percezione del migrante come uomo povero, dal basso prestigio sociale è dovuta all’esperienza italiana della migrazione, fatta di uomini costretti a partire per motivi lavorativi. Quindi, viene meno nell’immaginario italiano la necessità di lasciare il proprio paese per motivi di libertà, di cultura, di lavoro e per necessità di proteggere la propria vita.
Questi sono punti non sono molto presenti nell’analisi del fenomenologia rapporto italiano=straniero=turista. Questa è la prospettiva dalla quale vorrei partire per proseguire il mio lavoro sugli elementi socioculturali italiani. Ovviamente, tutte queste ricerche partono sempre dalla consapevolezza della location della vostra scrittura. Pertanto, il mio lavoro non vorrà essere esauriente ma vorrà mettere in luce le varie differenze, li dove sono presenti, nell’intera Italia.
Blog dedicato alla didattica della lingua e cultura italiana in senso antropologico, pragmatico e anche tradizionale.
Archivio blog
-
▼
2010
(112)
-
▼
aprile
(75)
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- articolo di societa'
- articolo di societa'
- articolo di societa'
- Opera di sterilizzazione
- Alla ricerca di uno stile conversazionale europeo
- Cosa nasconde la questione del velo
- La cultura nell’insegnamento della lingua
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- Idee per la classe
- IDEE PER LA CLASSE
- idee per la classe didattica
- Lo spazio abitativo come scena culturale
- Il portierato come metafora culturale dell’Italia
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE DIDATTICA ITALIANO L2
- Cosa facciamo quando conversiamo ?
- Shock Culturale
- Esprimere i propri sentimenti
- I proverbi
- Ristoranti, Bar e caffè
- Il ruolo dello sport nella nostra società
- Corso di lingua e cultura italiana
- Seminario di Comunicazione interculturale
- The Tower Builder Exercise intercultural game
- The complexity of context.
- Pragmatica nell’insegnamento dell’italiano L2
- Modello SPEAKING
- Claire Kramsch on language and culture
- Cross Cultural Varieties of Politeness
- CITAZIONE LINGUISTICA di Gramsci
- IDEE PER LA CLASSE
- Intermediate Italian II
- Intercultural communication : a discourse approach
- Cultural Simulation - "Insiders and Outsiders"
- Barnga Un jeu de prise conscience interculturelle
- DIFFERENZA TRA CULTURA E CIVILTA'
- Project of research: Immigration to understand Ita...
- IDEE PER LA CLASSE
- CULTURAL SCRIPT
- INTERCULTURAL GAME
- ITALIAN LESSON FOR ENGLISH SPEAKER
- LANGUAGE AND CULTURE: RELATIONSHIP
- Il concetto di Comunità di parlanti
- LA SOCIOPRAGMATIQUE EN FRANCAIS
- Italian Elementary Italian I
- SITOGRAFIA DI LINGUA ITALIANA
- Can pragmatic competence be “thaught?”
- IDEE PER LA CLASSE per Professori
- IDEE PER LA CLASSE
- Il Malinteso
- Misunderstanding
- MISUNDERSTANDING BETWEEN PEOPLE FROM DIFFERENT EXP...
- Breve rassegna storica della parola “cortesia” neg...
- RETORICA DEL SUD
- La pragmatica nell’insegnamento dell’italiano L2
- Gioco pedagogico per insegnare comunicazione cros...
- ATTIVITA' DIDATTICA
- CULTURAL ARTEFACT: THE CASE OF FRENCH BAGUETTE
- esercizio di antropologia: Indovinate di chi stiam...
- conversation versus silence inside talkative culture
- scenari di pragmatica
- Moodle as a pedagogical sharing tools for languages
- L'idea di Modestia come un elemento interculturale
- lingua parlata e lingua scritta
- Proxemic in foreign language teaching
- history of italian and french "politeness"
- italian culture from Hosfstede point of vue
- autoevaluation for intercultural competence
-
▼
aprile
(75)
Nessun commento:
Posta un commento