Il ruolo dello sport nella nostra società
Lo sport nella società detta occidentale gioca il ruolo di “sostituto” di tutta quella vita antecedente che va sotto il marchio di “vita associativa”. Da qui la mia necessità di capire questo ruolo cosi tanto enfatizzato nel periodo storico che viviamo. Il corpo è un codice da decifrare in quanto diventa la nostra vetrina, il nostro capitale sociale, umano e culturale al quale fare affidamento in questo mondo. Lui ha sostituito il ruolo delle letture, della conversazione, dello scontro o incontro delle persone. Questa pratica dello sport può avvenire in modo solitario oppure condiviso ma contiene in sé una perdita di spazio per tutto quello che concerne una vita fatta di riflessione, di analisi del mondo circostante. Sia chiaro per tutti lo sport è senz’altro un’attività utile per il benessere dell’essere umano e per il suo benessere mentale. Tuttavia, anche questa è la classica risposta data dalla cultura americana, la quale risponde al disagio psicologico proponendo la pratica sportiva come un toccasana per tutti i malanni dell’umanità. Io non credo a questa sostituzione come risolutiva del sentimento di vuoto di senso che incombe sul nostro essere in relazione con gli altri perché questo taglio a discapito della vita sociale ricompare in forme più violente (alcolismo, violenza di genere o stalking) dovute alla frustrazione molto alta presente in tutti questi corpi “prestanti” ma non pronti per interagire con il linguaggio delle parole con altri corpi a loro volta desemanticizzati, perché privi di umana interazione. Questo sport deve ridare spazio alla vita associativa la quale deve rinascere per capire le strade dove camminiamo, gli sguardi che incrociano, i nuovi riti che avvengono nelle città, capire la storia della precarietà esistenziale e lavorativa. Tutto questo lo sport non ti permette di capirlo al limite ti permette di incontrare questa complessità in modo rapido durante una corsa a piedi all’interno della città. Questa sostituzione dello sport alla vita associativa è anche lei stessa frutto della cellula integralista dell’ideologia di destra che vede la migliore risposta al bisogno degli uomini nel soddisfacimento del suo ego in termini sociali ed edonistici (la fisicità detiene il potere assoluto).
Questo sport va praticato come momento di condivisione e di confessione per dirla alla San Agostino e non come unica risposta di tipo individualizzata alle nostre nevrosi.
Lo sport nella società detta occidentale gioca il ruolo di “sostituto” di tutta quella vita antecedente che va sotto il marchio di “vita associativa”. Da qui la mia necessità di capire questo ruolo cosi tanto enfatizzato nel periodo storico che viviamo. Il corpo è un codice da decifrare in quanto diventa la nostra vetrina, il nostro capitale sociale, umano e culturale al quale fare affidamento in questo mondo. Lui ha sostituito il ruolo delle letture, della conversazione, dello scontro o incontro delle persone. Questa pratica dello sport può avvenire in modo solitario oppure condiviso ma contiene in sé una perdita di spazio per tutto quello che concerne una vita fatta di riflessione, di analisi del mondo circostante. Sia chiaro per tutti lo sport è senz’altro un’attività utile per il benessere dell’essere umano e per il suo benessere mentale. Tuttavia, anche questa è la classica risposta data dalla cultura americana, la quale risponde al disagio psicologico proponendo la pratica sportiva come un toccasana per tutti i malanni dell’umanità. Io non credo a questa sostituzione come risolutiva del sentimento di vuoto di senso che incombe sul nostro essere in relazione con gli altri perché questo taglio a discapito della vita sociale ricompare in forme più violente (alcolismo, violenza di genere o stalking) dovute alla frustrazione molto alta presente in tutti questi corpi “prestanti” ma non pronti per interagire con il linguaggio delle parole con altri corpi a loro volta desemanticizzati, perché privi di umana interazione. Questo sport deve ridare spazio alla vita associativa la quale deve rinascere per capire le strade dove camminiamo, gli sguardi che incrociano, i nuovi riti che avvengono nelle città, capire la storia della precarietà esistenziale e lavorativa. Tutto questo lo sport non ti permette di capirlo al limite ti permette di incontrare questa complessità in modo rapido durante una corsa a piedi all’interno della città. Questa sostituzione dello sport alla vita associativa è anche lei stessa frutto della cellula integralista dell’ideologia di destra che vede la migliore risposta al bisogno degli uomini nel soddisfacimento del suo ego in termini sociali ed edonistici (la fisicità detiene il potere assoluto).
Questo sport va praticato come momento di condivisione e di confessione per dirla alla San Agostino e non come unica risposta di tipo individualizzata alle nostre nevrosi.
Blog dedicato alla didattica della lingua e cultura italiana in senso antropologico, pragmatico e anche tradizionale.
Archivio blog
-
▼
2010
(112)
-
▼
aprile
(75)
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- Idee per la classe
- articolo di societa'
- articolo di societa'
- articolo di societa'
- Opera di sterilizzazione
- Alla ricerca di uno stile conversazionale europeo
- Cosa nasconde la questione del velo
- La cultura nell’insegnamento della lingua
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE
- Idee per la classe
- IDEE PER LA CLASSE
- idee per la classe didattica
- Lo spazio abitativo come scena culturale
- Il portierato come metafora culturale dell’Italia
- IDEE PER LA CLASSE
- IDEE PER LA CLASSE DIDATTICA ITALIANO L2
- Cosa facciamo quando conversiamo ?
- Shock Culturale
- Esprimere i propri sentimenti
- I proverbi
- Ristoranti, Bar e caffè
- Il ruolo dello sport nella nostra società
- Corso di lingua e cultura italiana
- Seminario di Comunicazione interculturale
- The Tower Builder Exercise intercultural game
- The complexity of context.
- Pragmatica nell’insegnamento dell’italiano L2
- Modello SPEAKING
- Claire Kramsch on language and culture
- Cross Cultural Varieties of Politeness
- CITAZIONE LINGUISTICA di Gramsci
- IDEE PER LA CLASSE
- Intermediate Italian II
- Intercultural communication : a discourse approach
- Cultural Simulation - "Insiders and Outsiders"
- Barnga Un jeu de prise conscience interculturelle
- DIFFERENZA TRA CULTURA E CIVILTA'
- Project of research: Immigration to understand Ita...
- IDEE PER LA CLASSE
- CULTURAL SCRIPT
- INTERCULTURAL GAME
- ITALIAN LESSON FOR ENGLISH SPEAKER
- LANGUAGE AND CULTURE: RELATIONSHIP
- Il concetto di Comunità di parlanti
- LA SOCIOPRAGMATIQUE EN FRANCAIS
- Italian Elementary Italian I
- SITOGRAFIA DI LINGUA ITALIANA
- Can pragmatic competence be “thaught?”
- IDEE PER LA CLASSE per Professori
- IDEE PER LA CLASSE
- Il Malinteso
- Misunderstanding
- MISUNDERSTANDING BETWEEN PEOPLE FROM DIFFERENT EXP...
- Breve rassegna storica della parola “cortesia” neg...
- RETORICA DEL SUD
- La pragmatica nell’insegnamento dell’italiano L2
- Gioco pedagogico per insegnare comunicazione cros...
- ATTIVITA' DIDATTICA
- CULTURAL ARTEFACT: THE CASE OF FRENCH BAGUETTE
- esercizio di antropologia: Indovinate di chi stiam...
- conversation versus silence inside talkative culture
- scenari di pragmatica
- Moodle as a pedagogical sharing tools for languages
- L'idea di Modestia come un elemento interculturale
- lingua parlata e lingua scritta
- Proxemic in foreign language teaching
- history of italian and french "politeness"
- italian culture from Hosfstede point of vue
- autoevaluation for intercultural competence
-
▼
aprile
(75)
Nessun commento:
Posta un commento